Spi, Fnp, Uilp Sicilia: manifestazione unitaria davanti agli Assessorati di Famiglia e Salute

Oggi, 29 ottobre, si sono tenuti a Palermo due sit-in organizzati da Spi, Fnp, Uilp Sicilia per denunciare le carenze del governo regionale in materia di politiche sociali e sanitarie, con particolare attenzione rivolta alle case di riposo e alle RSA nell’isola, prima fra tutte la struttura di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento,

Spi, Fnp, Uilp Ladispoli: “Solidarietà a ospiti, famiglie e lavoratori Rsa”

“In queste ore le notizie che giungono dalla RSA “San Luigi Gonzaga“ destano grande preoccupazione, in considerazione del fatto che vi sono ricoverate tante persone fragili per patologie e per età, sia di Ladispoli che di Cerveteri: ci sentiamo vicini a loro, ai loro congiunti e ai lavoratori che ogni giorno si occupano di assisterle,

Uilp Ascoli Piceno: “Aumentare i controlli nelle Rsa”

“È noto che le strutture socio sanitarie residenziali per le persone anziane e con disabilità costituiscono gli ambienti particolarmente esposti al contagio Covid 19. In queste settimane sono colpiti diversi impianti non coinvolti nei mesi scorsi durante la cd fase 1 della pandemia. Il Servizio Sanità della Regione Marche nei giorni scorsi ha inviato all’Asur,

Rsa Seppilli trasformata in struttura Covid: la preoccupazione dei Sindacati dei pensionati umbri

Spi, Fnp, Uilp Umbria esprimono “grande preoccupazione per la scelta di trasformare in struttura covid la Rsa Seppilli di Perugia. “Una ipotesi preoccupante e potenzialmente disastrosa – affermano Spi, Fnp, Uilp – che riporta subito alla mente la tragica vicenda delle Rsa lombarde a partire dalla più nota, quella del Pio Albergo Trivulzio. Non è

Sindacati dei pensionati: “Mettere in sicurezza le Rsa e rilanciare il Servizio sanitario nazionale”

Le Segreterie nazionali unitarie di Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil, riunitesi oggi 28 ottobre, esprimono forte preoccupazione per la risalita dei contagi da Covid 19 e per il crescente numero di focolai all’interno delle strutture sociosanitari residenziali per anziani. “La tragedia che si è consumata la scorsa primavera all’interno delle strutture per anziani –

Uilp Lazio: “Rsa pubbliche modo per uscire dalle disuguaglianze”

“Ieri il presidente della Repubblica Mattarella ci ha ricordato che la vita va sempre onorata, con dignità. Come rappresentante della Uil pensionati Lazio devo rilevare che le disuguaglianze sono aumentate durante la pandemia dovuta al Covid. L’assistenza domiciliare agli anziani, in questo senso, rappresenta la punta dell’iceberg di queste disuguaglianze perche’ il pubblico e’ poco

Spi, Fnp, Uilp Liguria: “Diffidiamo Alisa dal trasferire malati covid nelle Rsa”

“Diffidiamo Alisa dal trasferire malati covid nelle Rsa: ciò comporterebbe un aggravamento della situazione riportandoci ai livelli di contagio già vissuti.” Dichiarano Spi, Fnp, Uilp Liguria in una nota unitaria emanata nei giorni scorsi. “Vogliamo che siano applicati – continua la nota ‐ protocolli sanitari in tutte le strutture assistenziali, garantita la presenza di personale

Spi, Fnp, Uilp Piacenza: “Alzare le difese nelle Cra e nelle Rsa”

Venerdì 23 ottobre, Spi, Fnp, Uilp Piacenza, attraverso una nota unitaria, hanno chiesto ai vertici delle Asp, dei centri residenziali per anziani (CRA) e dei centri sociosanitari che ospitano anziani e disabili (RSA), di fissare un incontro per fare il punto sull’emergenza sanitaria nel territorio. “Siamo fortemente preoccupati per la seconda ondata e stiamo facendo

Spi, Fnp, Uilp Grosseto:”No alla privatizzazione dei servizi sociosanitari”

In una nota unitaria emanata nei giorni scorsi, Spi, Fnp, Uilp Grosseto esprimono la loro contrarietà allo smantellamento delle residenze sanitarie gestite direttamente dalle aziende pubbliche. “Le nostre organizzazioni sindacali – dichiarano i Sindacati dei pensionati- si opporranno con forza al progetto di riorganizzazione dei servizi sociosanitari per anziani non autosufficienti della zona distretto Amiata

Emergenza Covid: Spi, Fnp, Uilp Ascoli Piceno chiedono un incontro alla Direzione dell’Area Vasta 5.

Spi, Fnp, Uilp Ascoli Piceno esprimono forte preoccupazione per questa seconda ondata di contagi da Covid-19, alla quale il sistema socio sanitario locale sta faticando a rispondere con soluzioni efficaci e tempestive. Una prima, grande, criticità è relativa all’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), fondamentali per trattare a domicilio i pazienti positivi sintomatici,

L’effetto Covid ha ucciso più del virus stesso, l’appello di Spi, Fnp, Uilp Veneto: «Contrastare il contagio e non bloccare la sanità ordinaria»

Una sola parola d’ordine: non abbassare la guardia. Con un obiettivo primario: tutelare le categorie più fragili e, in particolare, gli anziani. E uno strumento fondamentale: non bloccare più l’attività della sanità ordinaria. Perché non si ripeta quello che è successo la scorsa primavera quando, nei tre mesi di massima diffusione dell’epidemia da Covid-19, da

Oltre un milione di cittadini in attesa della visita per l’invalidità civile. Servono risposte urgenti. Dichiarazione del Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo

“L’allarme del Civ Inps sulle attese per le visite per l’invalidità civile richiede risposte precise e urgenti”. È quanto dichiara il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo. “Concordiamo – prosegue Barbagallo – con il Civ Inps sulla necessità di una terapia d’urto. Capiamo che la situazione sia peggiorata per il lockdown e che sia necessario adottare