Vaccini: il servizio prenotazione di Uilp e Ada Teramo

La Uil Pensionati e l’Ada Teramo Pineto offrono la propria disponibilità a  collaborare con la Regione Abruzzo per la campagna vaccinale anti Covid -19. Hanno, per tale scopo, messo a disposizione della cittadinanza un servizio di prenotazione per gli ultra ottantenni, per i portatori di disabilità (con i loro caregivers) e per le categorie fragili

Tagli ai servizi sociali di Roma Capitale: presidio dei Sindacati

“E’ emergenza sociale nel Comune di Roma, infatti nel bilancio di previsione 2021 sono previsti tagli a capitoli di spesa importantissimi per il sostegno ai più fragili. Parliamo di 43 milioni di euro che si traducono in due milioni di ore in meno di assistenza domiciliare, integrazione sociale e scolastica. A rischio anche migliaia di

Spi, Fnp, Uilp Verona: “Ritardi nella campagna vaccinale, quando toccherà agli anziani?”

“L’arresto forzato della campagna vaccinale a metà circa della Fase 1, dedicata agli operatori sanitari e agli ospiti di strutture residenziali assistite, apre un grosso interrogativo tra gli anziani e i disabili non istituzionalizzati che attendono il proprio turno nella Fase 2: ‘Quando toccherà a me?.” A dichiararlo Spi, Fnp, Uilp Verona tramite una nota

Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero

Il documento completo che fotografa ogni anno l’attività di ricovero e cura per acuti degli ospedali italiani, pubblici e privati, che consente di verificare e misurare le dimensioni dell’equità, dell’efficacia e della appropriatezza delle cure che cittadini italiani ricevono e le prestazioni rientranti nei Livelli Essenziali di Assistenza. Leggi QUI il rapporto completo. Scarica QUI

Riparto risorse per assistenza, l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità

Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio  è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo al riparto, per l’anno 2020, del contributo alle Regioni a statuto ordinario e agli Enti Territoriali che esercitano le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali. Si tratta

Spi, Fnp, Uilp Macerata: “Case di riposo, strage di anziani. Escalation di morti inaccettabile”

“La strage nelle residenze per anziani della provincia continua con un’escalation inaccettabile. I dati dei contagiati e dei decessi, nonostante le ripetute richieste delle organizzazioni sindacali dei pensionati, a oggi non sono mai stati forniti. Siamo tuttora costretti a tenere una contabilità della situazione degli ospiti contattando direttamente le residenze e le case di riposo

Cassino: incontro tra Spi, Fnp, Uilp, Sindaco e Assessore alla Coesione sociale

Si è tenuto ieri, 28 gennaio, un incontro tra Spi, Fnp, Uilp Cassino, il Sindaco di Cassino e l’Assessore alla Coesione sociale. Nel corso dell’incontro, i Sindacati dei pensionati hanno espresso forte preoccupazione per la difficile situazione del momento e per l’incertezza del futuro. Manifestando apprezzamento per l’impegno dell’Amministrazione e per l’attenzione riservata alle fasce

Spi, Fnp, Uilp Bolzano, incontro con Assessora alla Salute

“Trasparenza, chiarezza e precisione sul piano vaccini per le persone anziane, i disabili e i soggetti più fragili, ma anche un cambio di rotta sulle politiche sanitarie di prevenzione e tracciamento attraverso un potenziamento dei presidi sanitari all’interno delle Rsa, della medicina territoriale e dei servizi socio-sanitari”. Sono questi i punti posti che Spi, Fnp,

Messaggio Inps n.173: Modifiche alle Tabelle relative al rinnovo delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2021.

L’Inps, con il messaggio n. 173 del 15 gennaio 2021 ha apportato modifiche alle Tabelle relative al rinnovo delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2021. Nelle tabelle allegate trovate anche “aumento delle prestazioni invciv per titolari di età compresa tra i diciotto e i sessantacinque anni. Leggi QUI le tabelle

Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina

Linee Guida “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina” approvate dalla Conferenza Stato-Regioni il 17 dicembre scorso. Le suddette linee sono state elaborate dal “Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali” dell’Istituto Superiore di Sanità su mandato del Ministero della Salute. A seguito dall’approvazione, d’ora in poi, ad esempio, la “televisita”

Spi, Fnp, Uilp Liguria: “Vogliamo sapere come procede la vaccinazione anti Covid nei confronti degli anziani”

“Le notizie che leggiamo in questi giorni sulla gestione della campagna vaccinale ci preoccupano. I numeri che sentiamo ogni giorno rispetto ai decessi non possono essere considerati mere statistiche, dobbiamo dargli volto e voce.” Così Spi, Fnp, Uilp Liguria in una nota unitaria emanata ier, 27 gennaio. “I Sindacati dei pensionati -prosegue la nota- in

Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna: “La campagna vaccinale non può fallire. Coinvolgere medici di famiglia, estendere la produzione”

“In Italia, come nel resto d’Europa, stiamo vivendo una fase di forte preoccupazione rispetto alla disponibilità di vaccini contro il Covid-19.” Dichiarano Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna che, tramite una nota unitaria emanata ieri 27 gennaio, esprimono il proprio giudizio negativo sul rallentamento della produzione dei vaccini, già espresso anche dall’Unione Europea, e auspicano che