Vaccini: incontro tra Spi, Fnp, Uilp Toscana e Regione

Si è tenuto, giovedì 25 marzo, un nuovo incontro tra Spi, Fnp, Uilp Toscana e l’assessore regionale alla sanità. Nel corso dell’incontro, dopo una dettagliata rappresentazione dei risultati e delle criticità incontrate nella campagna di vaccinazione contro il Covid-19, Sindacati dei pensionati e Assessore hanno convenuto che: i criteri d’accesso ai vaccini saranno determinati dai

Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna e Lepida siglano protocollo per favorire la diffusione della cultura digitale e l’utilizzo dei servizi digitali tra le persone anziane

Lo scorso 8 marzo Spi, Fnp, Uilp Emilia Romagna e Lepida ScpA hanno firmato un Protocollo d’intesa al fine di “favorire la diffusione della cultura digitale e l’utilizzo dei servizi digitali, come previsto dall’Unione Europea e dall’Agenda Digitale Europea 2020, e di contribuire per la sua parte ad abbattere dunque il cosiddetto ‘divario digitale’ fra

Vaccini, Spi, Fnp, Uilp Brescia: “Basta inefficienze, serve un cambio di passo”

“Non ci rassegniamo alla drammatica contabilità della pandemia nella nostra Provincia e fa impressione dover prendere atto dell’elevato numero di decessi avvenuto in questo mese di marzo”. Così Spi, Fnp, Uilp Brescia tramite una nota unitaria emanata nei giorni scorsi. “Siamo molto preoccupati -continuano i Sindacati dei pensionati- per la virulenza di questa ondata pandemica

Ragusa: Vaccino anti Covid, i Sindacati dei pensionati chiedono interventi urgenti per un’accoglienza dignitosa per anziani e persone fragili

Ragusa: giovedì 25 marzo, Spi, Fnp, Uilp hanno effettuato, insieme al Sindaco, un sopralluogo all’Hub vaccinale dell’ex Ospedale Civile locale. I Sindacati dei pensionati hanno chiesto al primo cittadino la installazione di gazebi e posti a sedere a beneficio delle persone anziane, in modo che queste possano sostare in un posto coperto e al sicuro

Rieti, annunciata la realizzazione del nuovo ospedale: soddisfazione dei Sindacati

“Sul nuovo ospedale di Rieti la nebbia comincia a diradarsi. Ieri l’altro infatti il deputato Fabio Melilli ha annunciato che nuova struttura sanitaria cittadina sarà realizzata dall’Inail, mentre alla Asl spetterà il compito di bandire la gara per la progettazione. E’ un passo in avanti considerevole, che spezza finalmente un lungo digiuno di notizie sulla

IX Relazione sullo stato di attuazione delle “norme per il diritto al lavoro dei disabili”

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha trasmesso al Parlamento, lo scorso 13 gennaio, la IX Relazione sullo stato di attuazione delle “norme per il diritto al lavoro dei disabili”, ai sensi della Legge 68/1999, sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e dalle Province Autonome al Ministero del Lavoro e delle Politiche

Uilp Reggio Calabria: “Caos vaccini, troppa lentezza e confusione”

“La Regione Calabria metta in campo tutte le risorse umane e professionali, nessuna esclusa, a disposizione del territorio per imprimere una forte accelerazione al timing vaccinale calabrese. Chi amministra la cosa pubblica calabrese non può fare finta di niente davanti ai dati che relegano la Calabria agli ultimi posti della classifica dei vaccini anti Covid-19

Dichiarazione del Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo: “Bene Draghi. Vaccinare prima gli over80”

“Come Uil Pensionati siamo pienamente d’accordo con le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi riguardo la copertura vaccinale degli over 80” dichiara il Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo. “È inaccettabile -prosegue Barbagallo- che in alcune regioni si trascurino le persone anziane e che non si completino i percorsi predisposti perché mancano le

Commissione Europea: nuova strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030

La Commissione Europea il 3 marzo 2021 ha presentato la nuova strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 La strategia ha l’obiettivo di garantire alle persone con disabilità la piena partecipazione alla società, su base di parità nell’UE e non solo. La nuova strategia si basa su quella attuale 2010-2020, e contribuirà all’attuazione

Riparto del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare per l’annualità 2020

Sulla Gazzetta Ufficiale del 13 marzo 2021 è stato pubblicato il Decreto Del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM 21 dicembre 2020), relativo il riparto del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, per l’annualità 2020. Le risorse assegnate dal Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del