Le persone anziane, Risorsa attiva della Comunità: ieri, 22 maggio, presso l’Hotel Excelsior di Bari, si è svolto il convegno “Le persone anziane, Risorsa attiva della Comunità’- 5 ‘ .16/2019”. All’evento, moderato da Rita Schena, Redattrice de La Gazzetta del Mezzogiorno ed introdotto da Tiziana Carella, Segretaria Generale UIL Pensionati Puglia, sono intervenuti: Piero D’Argento,
Race for the cure: ieri domenica 19 maggio, la Uil Pensionati Puglia unitamente al suo Coordinamento Pari Opportunità, ha partecipato attivamente alla “Race for the Cure”, giunta a Bari al 18° appuntamento annuale. Una folta e vivace delegazione di pensionate e di pensionati, di dirigenti della Uilp, ha inondato Piazza Prefettura con la loro energia
Consiglio regionale Uilp Puglia: ieri 7 maggio, si è svolto a Bari il Consiglio Regionale della UIL Pensionati Puglia. Alla partecipata assemblea sono intervenuti: Tiziana Carella, Segretaria Generale UIL Pensionati Puglia, Gianni Ricci, Segretario Generale UIL Puglia, Antonio Derinaldis, Presidente della Federazione Nazionale ADA, Cecilia De Laurenzi, Tesoriera UILP Nazionale e Carmelo Barbagallo, Segretario Generale
Dialogo digitale, ponte fra generazioni: È questo il tema dell’incontro che si è tenuto martedì 30 aprile, a Bari, nel saloncino dell’ADA odv, per presentare il nuovo Progetto per contrastare il digital divide e avviare un percorso di formazione e apprendimento digitale destinato alle persone anziane over 65, avviato dalla UIL Pensionati Puglia, attraverso il
“Anziani, in Puglia spesso gli è negato il diritto alla salute. Noi crediamo che la legge 33/2023 in favore delle persone anziane, sia solo una occasione mancata. Parole su carte senza risorse e di conseguenza inutili. Anche per questo Cgil e Uil si troveranno a Roma sabato per la manifestazione unitaria che rivendica tra le
Delitto Matteotti: il mandante . “Bene, congratulatevi pure ma adesso cominciate a preparare la mia orazione funebre”, con queste parole, Giacomo Matteotti, si congeda dai suoi sostenitori al termine del suo intervento durante la seduta di insediamento della nuova Camera del 30 maggio 1924. A partire da questo inciso si è sviluppata la presentazione del
Città Re-Attive: il 15 marzo 2024, a Bari, nell’ambito del progetto “Città Re-Attive”, promosso dall’Associazione Anche Noi, finanziato dalla Regione Puglia e organizzato dalla Uil Pensionati Puglia e UILP PO Puglia, si è tenuto un laboratorio di progettazione partecipata per ideare una campagna di evoluzione culturale contro la violenza di genere. All’evento, coordinato da Maddalena
Piani di zona: “Siamo fortemente preoccupati per la situazione in cui versano i piani di zona. Se non funzionano gli ambiti territoriali di zona le fasce sociali più in difficoltà, rischiano di essere ancora più penalizzati, in una regione dove già il sistema sanitario non garantisce una assistenza territoriale all’altezza delle aspettative e dei bisogni
No all’autonomia differenziata: anche la Uil Pensionati Puglia era presente a Bari, in piazza, con una folta delegazione per manifestare contro una riforma inaccettabile e profondamente iniqua, quella sull’Autonomia Differenziata. NO all’autonomia differenziata! NO a un Paese spaccato in due! NO all’aumento delle disuguaglianze sociali! L’Italia è una, NON 21 piccole realtà! Abbiamo il dovere
Fine Mercato tutelato Gas, la Uilp Puglia: “Ne abbiamo parlato giovedì 25 gennaio, in un interessante e partecipato evento formativo ed informativo, aperto alla cittadinanza, in particolare a quella più vulnerabile qual è la popolazione anziana.” A dichiararlo Tiziana Carella, Segretaria generale Uilp Puglia. La Presidente dell’ Adoc Puglia, Giulia Procino, ha illustrato un excursus
Atto vandalico No Vax nella sede di Bari “Condanniamo fermamente, senza ‘se’ e senza ‘ma’ l’indegno atto vandalico di matrice No vax che nella notte ha avuto come bersaglio la sede della Uil e della UILP di Puglia in corso Alcide De Gasperi, a Bari.” Esordisce cosi la segretaria generale della Uil Pensionati Puglia, Tiziana
Uil Pensionati Puglia: “Il sistema sanitario pugliese è sull’orlo del baratro”. Questa l’analisi della segretaria generale della Uil Pensionati Puglia, Tiziana Carella, nel commentare i dati diffusi dall’ultimo Osservatorio Gimbe, sulla Mobilità sanitaria interregionale riferita al 2021. “Non è purtroppo una novità – spiega la segretaria – perché tantissimi cittadini pugliesi sono costretti ad andare