Vaccino sì, vaccino no. Il tema – già caldo in questa prima fase di vaccinazione riservata agli operatori del servizio sanitario e agli operatori e ospiti delle case di riposo – si fa rovente in vista della seconda fase (in programma da inizio febbraio) che coinvolgerà tutta la popolazione veneta, a partire dai circa 360
“Le feste ci invitano a riunire le famiglie! La vita ci chiede di essere ad essere forti. Ce la metteremo tutta, non abbiamo nessuna intenzione di mollare. Non ci faremo vincere anche dal solo dubbio che non ce la si fa. Il futuro, che è già oggi, non deve essere un salto nel buio. Va
“Dopo la presentazione del Piano vaccini Covid 19 presentato dalle direzioni generali delle due aziende sanitarie della provincia il 15 dicembre 2020, lunedì 4 gennaio è stato attivato il punto provinciale unico per la somministrazione dei vaccini agli operatori dei presidi del servizio sanitario regionale e dei presidi privati, collocato presso il padiglione 23 fino
Evitare gli aumenti delle rette nelle case di riposo e trasparenza sui contagi e decessi grazie all’Osservatorio regionale sulla sanità coi sindacati: questi i principali risultati ottenuti da Spi, Fnp, Uilp Veneto a seguito dell’incontro in videoconferenza tenutosi nei giorni scorsi con l’assessora regionale alla Sanità e Sociale che si è confrontata sulla situazione delle
“Ripetere gli errori fatti a partire da marzo con le corsie preferenziali sui tamponi, anche nella somministrazione dei vaccini anti-Covid-19 sarebbe un oltraggio alla pazienza dei lucani, già fin troppo provati dalle conseguenze devastanti di questo nero 2020. Ora è il tempo della rinascita non solo fisica ma anche delle buone pratiche. Un’occasione che la
“Una stanza degli abbracci per gli ospiti della casa di riposo Centro Servizi Socio Assistenziali di Puos D’Alpago (Belluno).” È la proposta di Spi, Fnp, Uilp di Belluno, che insieme alle rispettive associazioni di volontariato Auser, Anteas e Ada Cadore hanno messo a disposizione mille euro per la realizzazione dello spazio dedicato. Un gesto concreto
A Bologna è in distribuzione alle persone anziane il volantino “Non fidatevi delle apparenze!”, che offre consigli e indicazioni sulla prevenzione delle truffe e informa sui servizi attivati dal Comune di Bologna per tutelare gli anziani vittime di furto, truffa o rapina. Il volantino è realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dalla Prefettura di Bologna e
“L’Umbria è una regione sempre più anziana, ma questo non deve necessariamente essere letto come un fatto negativo”. A dichiararlo Spi, Fnp, Uilp Umbria, tramite una nota unitaria emanata il 28 dicembre. Per i Sindacati dei pensionati dell’Umbria “le persone anziane vanno considerate come una grande risorsa e sostenerne la salute e il benessere può
La nota unitaria di Spi, Fnp, Uilp Latina a seguito della notizia dei maltrattamenti sugli anziani verificatisi presso la struttura di “Villa Serena” a Terracina:” Quanto scoperto dalla Guardia di Finanza nella struttura “Villa Serena” di Terracina, purtroppo evidenzia che ancora una volta una Casa di Riposo si è rivelata una Casa dell’Orrore, in cui
In occasione delle festività natalizie, la Uilp Puglia e l’ADA di Bari hanno tenuto, nella giornata di ieri 21 dicembre, una ‘Tombolata online’. Un’iniziativa nata per contrastare la solitudine e per rimanere in contatto con gli iscritti.
Tramite una nota unitaria emanata ieri, 21 dicembre, Spi, Fnp, Uilp Piacenza chiedono ad Ausl maggiore collaborazione e dialogo. Si legge nella nota: “Si sta chiudendo un anno terribile che è costato la vita, a causa della pandemia, a oltre mille piacentini, in grande prevalenza persone anziane. La collaborazione e il dialogo tra la dirigenza
Ieri, 21 dicembre, è stato siglato dal Comune di Pesaro e da Cgil, Cisl Uil e Spi, Fnp, Uilp, il “Protocollo d’intesa sulle linee di governo relative al Bilancio di previsione 2021″. Questi i punti principali su cui verte l’accordo: un tavolo di lavoro permanente sul Terzo Settore, nessun aumento dell’attuale imposizione tariffaria, stanziamento di