Indennità d’accompagnamento: l’Inps con il messaggio n. 3347 del 26/09/2023 ha riconosciuto, conformandosi a un consolidato orientamento giurisprudenziale, il mantenimento del diritto all’indennità di accompagnamento anche in presenza di ricovero gratuito superiore ai 29 giorni, nell’ipotesi di non esaustività dell’assistenza fornita dalla struttura sanitaria, a fronte del rilascio di idonea documentazione da parte della struttura
Legge 33/2023 Nei giorni scorsi, la Uilp insieme a Spi e Fnp ha inviato una lettera ai componenti delle Commissioni Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, al Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome e al Presidente dell’ANCI trasmettendo i documenti unitari,
Il 18 ottobre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 145/2023 relativo alle “misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili, il cosiddetto Decreto fiscale collegato alla manovra di Bilancio 2024-2026. In particolare, l’articolo 17 del suddetto Decreto aumenta di
Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre scorso è stato pubblicato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità relativo ai criteri di riparto del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità Si tratta di un contributo pari a 100 milioni
In questo numero di 4FogliUilp rinnoviamo l’invito a non mandare in fumo la nostra salute. Smettere di fumare è fondamentale. Ogni anno più di 8 milioni di persone nel mondo muoiono per l’uso di tabacco.
Campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19: il Ministero della Salute, successivamente alla divulgazione della circolare n. 12781, recante indicazioni per l’avvio della campagna vaccinale contro l’influenza per la stagione 2023/2024, ha previsto anche, con circolare n. 25782, l’inizio di una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19, con disponibilità di dosi a partire dal mese di
Fondo per le periferie inclusive: nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto della Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, relativo alla procedura di accesso ai finanziamenti a valere sul Fondo per le periferie inclusive. Si tratta di 10 milioni di euro destinati ai Comuni con popolazione
In questo numero di “4FogliUilp” proponiamo un focus di approfondimento su vaccini, influenza e antibiotici, anche in considerazione dell’imminente avvio delle campagne nazionali di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19.
A cura della Uil Pensionati nazionale, la nona uscita ‘Quaderni disabilità’: un approfondimento sull’assegno di “vedovanza” (Assegno nucleo familiare per i pensionati). Si tratta di un assegno integrativo della pensione di reversibilità, che spetta, previa richiesta, se in possesso di alcuni requisiti indicati nelle infografiche.
Procedura di accesso ai finanziamenti a valere sul Fondo per le periferie inclusive: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto della Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, relativo alla procedura di accesso ai finanziamenti a valere sul Fondo per le periferie inclusive. Si tratta di
4Fogli Uilp: l’uscita di luglio sviluppa un quadro sintetico sullo stato di salute attuale della Sanità pubblica, da cui emerge una sempre maggiore difficoltà per numerosi cittadini di accesso alle cure, a vantaggio del privato. Aumenta sempre più la quota di persone che dichiara di aver pagato interamente a sue spese sia le visite specialistiche
Potenziamento del servizio di trasporto degli studenti con disabilità: Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del Ministero degli Interni relativo al riparto delle risorse ai Comuni per il potenziamento del servizio di trasporto degli studenti con disabilità, la definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalità di monitoraggio. Si tratta di 50