Tutte le iniziative UILP
In coincidenza con l’inizio della campagna fiscale per l’anno 2020 la Uil pensionati, in collaborazione con il Caf Uil, ha realizzato un volantino con cui si informano gli iscritti della proroga di alcune scadenze reddituali e della riapertura delle sedi Caf Uil in tutta sicurezza. Clicca QUI per scaricare e stampare il volantino
Nel corso dell’audizione la Uil ha sottolineato che – nonostante il DEF si configuri come un importante intervento per fronteggiare la grave situazione attuale – il quadro programmatico dei prossimi interventi risulta ancora poco chiaro e che molte misure sono state accennante solo per titoli. Per quanto riguarda le misure previdenziali, ad esempio, nelle intenzioni
Un’Europa più solidale per: Il diritto ad un sistema sanitario efficiente, tramite adeguate cure a lungo termine, fornite da un servizio pubblico che protegga le persone non autosufficienti. La difesa del lavoro Introiti da pensione e lavoro garantiti Più sicurezza nelle strutture per anziani Lotta contro la povertà Diritto all’invecchiamento attivo
Il Covid-19 non ferma il Primo Maggio e non ferma la musica. Vista l’impossibilità di tenere il consueto Concertone a San Giovanni a Roma in occasione della festa dei lavoratori, Cgil, Cisl, Uil hanno deciso, insieme alla Rai, di trasformare l’evento di piazza in un programma televisivo. Quattro ore – dalle 20 alle 24 su
“L’idea di lasciare a casa più a lungo degli altri gli anziani non convince da molti di punti di vista ed è una misura discriminatoria nei confronti di una parte molto consistente della popolazione che ha già sofferto tanto a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus. Una prolungata assenza di attività fisica e sociale può avere
Ieri, 15 aprile, il Segretario della Ces Luca Visentini e il Segretario della Ferpa Agostino Siciliano hanno scritto alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen e al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, chiedendo a questi di intervenire sulla situazione di emergenza che gli anziani di molti Paesi europei stanno vivendo a causa
Cari Presidenti, Primi Ministri e Capo di Stato Nelle ultime settimane le istituzioni dell’Unione Europea ed i Governi di molti Stati membri hanno messo in atto misure straordinarie per sostenere i lavoratori e le aziende che si trovano ad affrontare l’emergenza Covid-19 Nonostante questi sforzi i lavoratori continuano a dover subire licenziamenti su larga scala,
Care colleghe e cari colleghi, sono molto dispiaciuto e preoccupato per quello che state vivendo nei vostri Paesi, a causa della pandemia che sta causando tante migliaia di persone infette e decedute. Spero che tutti voi stiate bene. Questa è la settimana in cui ci saremmo dovuti trovare tutti insieme a Bruxelles per la riunione
Care colleghe e cari colleghi, La Commissione europea ha presentato misure di emergenza, che saranno approvate dall’Eurogruppo e dall’ECOFIN il 16 e 17 marzo, che stanzieranno risorse economiche nella lotta contro Covid-19 per garantire il funzionamento dei sistemi sanitari e con l’obiettivo di sostenere gli Stati membri affinché possano sostenere le imprese e proteggere i
La sottoscrizione lanciata dieci giorni fa da Cgil, Cisl, Uil, in accordo con la Protezione Civile e il Commissario straordinario per l’emergenza Covid19, per il potenziamento dei reparti di terapia intensiva e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale, ha raggiunto, oggi, la quota di 1 milione di euro. La sottoscrizione prosegue. I versamenti vanno fatti
Clicca QUI per scaricare il pdf
Volantino unitario di CGIL CISL UIL per l’emergenza Coronavirus. Scarica QUI la versione pdf del volantino