Tutte le aree tematiche UILP
Il decreto sul part-time agevolato è un piccolo passo per costruire un mercato del lavoro che dia flessibilità agli anziani e stabilità ai giovani. Il decreto però non risponde minimante all’urgenza di reintrodurre per tutti i lavoratori la flessibilità di accesso alla pensione. La Legge Fornero ha portato l’età di pensionamento a un livello inaccettabile
“Non sappiamo quale sarà l’esito finale del ddl povertà e se, come annunciato dallo stesso Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, le parti che afferiscono alla previdenza, attualmente contenute dal provvedimento, saranno realmente stralciate. Condividiamo, tuttavia, le parole del Ministro, soprattutto perché, finalmente, si parla di inclusione e investimento e non di costi per il sociale
“Ddl povertà: bene l’annuncio di un emendamento del Governo. Ora attendiamo i fatti” Dichiarazione del Segretario generale Uilp Romano Bellissima “Bene l’annuncio del ministro Poletti di un emendamento del Governo per eliminare dal disegno di legge povertà ogni riferimento alle pensioni di reversibilità e alle altre prestazioni di natura previdenziale. La stessa modifica va riportata anche
“Ossi duri…si diventa” è la campagna di prevenzione contro l’osteoporosi organizzata dal coordinamento donne pensionate Uilp, Spi, Fnp delle Marche. Dopo il primo incontro pubblico che si è svolto la mattina del 13 aprile a San Benedetto del Tronto in programma altri due appuntamenti il prossimo 15 aprile: al circolo cittadino di Cingoli e alla Sala Castellani
Nonostante il rush finale e le dichiarazioni del Governo, resta il rischio di disimpegni automatici delle risorse dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013. A Dicembre del 2015 (ma c’è tempo fino a Marzo 2017 per certificare le spese a Bruxelles) i pagamenti rendicontati ammontavano al 92% (42,8 miliardi di euro) del totale delle risorse (46,5 miliardi
E’ stato siglato lo scorso 8 aprile un protocollo d’intesa tra le segretarie regionali della Sicilia di Spi, Fnp, Uilp e l’Inps per l’avvio di attività e progetti volti a tutelare i pensionati e gli anziani della regione. Le parti si sono così impegnate a programmare, con cadenza periodica, incontri su tutte le materie previdenziali
Il prossimo 14 aprile, a Roma, presso l’Hotel NH Collection, in Corso Italia 1, con inizio alle ore 10,30 e termine entro le 13,30, si terrà un convegno sul tema “Invecchiamento tra demografia e welfare”, promosso dall’Associazione nazionale di volontariato ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani). Il convegno, che si svolge nell’ambito dell’Assemblea nazionale
Il Segretario nazionale della Uilp Agostino Siciliano, oggi 6 aprile, ha portato la solidarietà dell’ organizzazione ai sindacati dei pensionati serbi partecipando alla loro manifestazione unitaria tenutasi a Belgrado. L’iniziativa, con il patrocinio della Ferpa, ha visto la presenza e la solidarietà dei sindacati dei pensionati della Bosnia Erzegovina, Croazia, Montenegro, Macedonia, Italia, Spagna e Francia.
Quasi un pensionato su due (il 45,6% del totale) in provincia di Latina ha un reddito che non supera i mille euro. L’analisi realizzata dalla UIL Pensionati di Latina elaborando i dati INPS sulle pensioni erogate in provincia nel 2015.
Presentata oggi a Firenze, in occasione dei direttivi unitari dei sindacati dei pensionati di Uilp, Spi ed Fnp, la piattaforma unitaria su: sanità, sociale e servizi sociali. Il perdurare della crisi con le sue gravi e pericolose conseguenze, il mancato adeguamento del Fondo Sanitario Nazionale rispetto a quanto concordato dalla conferenza Stato Regioni, Il patto di
“I dati sulle pensioni diffusi oggi dall’Inps fotografano una situazione di difficoltà, vissuta da milioni di pensionati, che come Uilp denunciamo ormai da tempo.” E’ quanto dichiara Romano Bellissima, Segretario generale della Uil Pensionati che aggiunge: “i nostri anziani e pensionati continuano ad essere trascurati dalle politiche economiche, sociali e fiscali e hanno difficoltà a
A Parma i sindacati dei pensionati di Uilp, Spi ed Fnp in prima linea sul tema dell’assistenza agli anziani, in particolare sulla spinosa questione della gestione delle case famiglia territoriali. “Sono due anni che che manteniamo alta l’attenzione sul tema dell’assistenza agli anziani, in particolare sulla gestione delle case famiglia” dichiara Giuliana Rossi, Segretaria territoriale