Tutte le aree tematiche UILP
Consiglio Nazionale Uilp: si è riunito a Roma oggi 4 marzo, il Consiglio nazionale Uil Pensionati. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uil PierPaolo Bombardieri che ha concluso il primo panel dei lavori e il Segretario organizzativo Uil Emanuele Ronzoni. Il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, nel corso della sua relazione, ha dichiarato: Nel
Potere d’acquisto: negli ultimi dieci anni, le pensioni italiane hanno subito una significativa erosione del loro potere d’acquisto. Uno studio condotto dalla Uil Pensionati evidenzia come a causa del blocco della rivalutazione si sia verificata una pesante perdita reale e permanente per i pensionati. Ad esempio, una pensione lorda di 2.256,21 euro nel 2014 nel
Prestazione Universale, cos’è? Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 è in vigore, in forma sperimentale, la Prestazione Universale, introdotta dal Dlgs 29/2024, mirata allo specifico bisogno assistenziale delle persone non autosufficienti. La Prestazione Universale, una volta riconosciuta, assorbe l’indennità di accompagnamento. La Prestazione Universale è erogata dall’INPS, su espressa richiesta da parte della
Bolzano: “Non solo brutte notizie per i pensionati: facciamo i complimenti alla Provincia autonoma di Bolzano che, dopo un confronto con Sindacati e Caf, erogherà (per il triennio 2025-27) ai pensionati over65 con pensioni inferiori a 1000 euro un contributo annuale che integri quanto già da loro percepito fino al raggiungimento di un tetto massimo
Il progetto di educazione finanziaria destinato alle donne: la segreteria della Uil Pensionati Piemonte avvia un innovativo corso di educazione finanziaria rivolto nello specifico alle donne pensionate e anziane. Il corso, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2025, è destinato alle componenti del Coordinamento Pari opportunità della UilP Piemonte ed è aperto anche
Il Paniere Istat dimentica ancora i pensionati: nelle novità del 2025 gli shorts da donna e il cono gelato. “Shorts da donna e cono gelato. Sono queste le grandi novità del Paniere Istat. Ancora una volta, i bisogni dei pensionati e delle pensionate non sono rappresentati.” A dichiararlo, oggi 3 febbraio, il Segretario generale Uilp
Centenari in Italia: secondo l‘Istat per effetto di una maggiore longevità delle donne, al 1° gennaio 2024 oltre l’80% dei 22.552 centenari residenti in Italia e quasi il 90% dei 677 semi-super centenari in Italia (individui di 105 anni e più) è di genere femminile. I super centenari (individui di 110 anni e più) ancora
Medicina di genere e malattie cardiovascolari nella donna: il focus del convegno UIL Pensionati Veneto. Si è svolto il 24 gennaio a Palazzo Moroni, a Padova, il convegno organizzato dalla UIL Pensionati Veneto Pari Opportunità e politiche di genere, in collaborazione con il Coordinamento Pari Opportunità UIL Veneto. Dal titolo “La medicina di genere, l’importanza
Tavolo di genere itinerante: il 17 gennaio alla Biblioteca Mario Luzi di Firenze si è svolto il secondo appuntamento del Tavolo di genere itinerante frutto del Protocollo sottoscritto lo scorso marzo dalle Organizzazioni sindacali Uil, Cgil e Cisl e dal Comune di Firenze. L’autrice ed economista Giovanna Badalassi ha presentato il saggio “Signora economia” dialogando
Mangiare bene per vivere meglio: in questo numero di 4FogliUilp proponiamo un focus sull’alimentazione in età geriatrica, che deve essere completa e bilanciata perché migliora la qualità dell’invecchiamento e tiene lontane alcune malattie. FlipBook di Lettura
Sanità Territoriale: Monitoraggio Missione 6 PNRR: oggi 21 gennaio 2024 si è tenuta una riunione in videocollegamento per fare il punto sull’attuazione della riforma della sanità territoriale prevista dal PNRR. A illustrare le novità alle strutture regionali e territoriali Uilp, la Segretaria nazionale Francesca Salvatore. Ha portato il suo saluto il Segretario generale Uilp Carmelo
Cedolino pensione di febbraio 2025: il pagamento avverrà con valuta il 1° febbraio. Novità sulla tassazione Si ricorda che la tassazione delle pensioni sarà adeguata ai nuovi scaglioni di reddito e alle nuove aliquote, introdotte dal decreto legislativo n. 216 del 31 dicembre 2023, dalla mensilità di aprile 2024 sulla quale sarà corrisposto anche il