Aree Tematiche - Pagina 2

Tutte le aree tematiche UILP

17/06/2025

Quattordicesima 2025

Quattordicesima 2025. La Quattordicesima  (il suo nome corretto è Somma aggiuntiva) è una prestazione che viene corrisposta al pensionato o alla pensionata una volta l’anno, nella maggioranza dei casi con la mensilità di luglio. Per questo viene comunemente chiamata Quattordicesima. È stata introdotta nel 2007 e successivamente ampliata dal 2017. È il frutto delle rivendicazioni della Uilp, della Uil e

17/06/2025

Educazione finanziaria per le donne anziane: al via i corsi in tutto il Piemonte

Educazione finanziaria per le donne anziane: l Coordinamento Pari Opportunità della Uil Pensionati Piemonte ha definito il calendario dei corsi di educazione finanziaria rivolti alle donne anziane, che si terranno in diverse località della regione tra settembre e dicembre 2025. Gli incontri sull’educazione finanziaria partiranno il 10 settembre a Carmagnola, nel Cuneese, e proseguiranno con altre

17/06/2025

CPO Uilp Emilia Romagna: educazione finanziaria

CPO Uilp Emilia Romagna: a Forlì questa mattina il corso sull’educazione finanziaria promosso dal CPO Uilp nazionale con il Formatore Mauro Aloisi. Presente il Segretario Uilp Forlì Angelo Rossi. Le conclusioni sono state fatte dalla Segretaria generale Uilp Emilia Romagna Rosanna Benazzi. Il corso avviato questa mattina a Forlì sarà poi replicato in tutta la

17/06/2025

LEA: cosa sono? Come funzionano?

I LEA: cosa sono? Come funzionano? I LEA sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket). Sono finanziati con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (imposte e tasse, nazionali e regionali). Le Regioni possono garantire servizi

28/05/2025

Cedolino pensione giugno 2025

Cedolino pensione giugno 2025: una sintesi delle principali informazioni contenute nel cedolino di giugno 2025. Data di pagamento Il pagamento avverrà con valuta 3 giugno Recupero di somme non dovute L’Inps sta procedendo al recupero delle indennità una tantum di 200,00 euro e di 150,00 euro erogate nel 2022, in via provvisoria, in base al

22/05/2025

Detrazione spese veterinarie animali domestici 2025

Detrazione spese veterinarie animali domestici 2025: si tratta di una detrazione IRPEF del 19% (da fare nel proprio 730) per spese sostenute per cure veterinarie di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva. Sono escluse le spese sostenute per animali detenuti per attività commerciali o produttive (es. allevamento). Si possono detrarre: Visite

19/05/2025

Spesa sociale dei Comuni: lo studio Uilp

Spesa sociale dei Comuni: lo studio Uilp.  “I dati parlano chiaro: nel 2023 i Comuni italiani hanno destinato 10,4 miliardi di euro alla spesa sociale, pari a 178 euro pro capite. Ma dietro questa media si nascondono squilibri inaccettabili. Se al Centro si spendono 188 euro a testa, nel Nord 186, al Sud la cifra

09/05/2025

Bonus cani e gatti per over65

Bonus cani e gatti per over65: cos’è? Si tratta di un aiuto economico dedicato agli over 65 con ISEE inferiore a 16.215 euro, per coprire le spese veterinarie sostenute nel 2024.  Viene gestito direttamente dalle Regioni, che decidono modalità, importo e scadenze. È un contributo a esaurimento fondi: vale fino a esaurimento del budget disponibile.

29/04/2025

CPO Uilp Lazio: la riunione

CPO Uilp Lazio: si è tenuto oggi 29 aprile a Roma, nella mattinata, in modalità mista, presenza e online, il Coordinamento Pari Opportunità della UILP Lazio. Ha introdotto i lavori il Segretario generale UILP Lazio Oscar Capobianco, è intervenuta Segretaria nazionale UILP Livia Piersanti. Sono inoltre intervenute la Segretaria regionale UILP Lazio Maria Carla Pucci,

23/04/2025

PNRR: la riforma dell’Assistenza sanitaria territoriale (DM 77/2022)

“PNRR: la riforma dell’Assistenza sanitaria territoriale (DM 77/2022)”. Come funziona? A che punto siamo?

10/04/2025

Emendamento sui LEA: bene la bocciatura

Emendamento sui LEA: “È importante la mancata approvazione nelle Commissioni del Senato dell’emendamento che modificava i LEA sulle prestazioni residenziali socioassistenziali per gli anziani non autosufficienti, in particolare in merito alla copertura da parte del Fondo sanitario nazionale degli oneri delle attività di rilievo sanitario connesse con quelle socioassistenziali”: commentano così Tania Scacchetti, Emilio Didonè

03/04/2025

Documento unitario Spi, Fnp, Uilp: le proposte all’emendamento sui LEA

Documento unitario Spi, Fnp, Uilp: “È ormai chiaro che, di fronte ai crescenti bisogni di cure e di assistenza, determinati dalle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione, la disponibilità delle risorse economiche per trasformare – come vuole la nostra Costituzione – i bisogni in diritti è insufficiente.” Questo si legge nel Documento che Spi, Fnp, Uilp hanno