Tutte le aree tematiche UILP
Fine mercato tutelato gas naturale: gennaio 2024 segna, , la fine del Mercato Tutelato del gas naturale per i clienti non vulnerabili. Questo significa che i clienti in maggior tutela non vulnerabili non possono più pagare il gas a un prezzo tutelato, ossia a condizioni economiche più vantaggiose regolate dall’ARERA, che fissa il prezzo di
Parliamo di PNRR Missione 6 Salute: si è tenuto in videoconferenza, oggi 12 gennaio, il seminario ‘Parliamo di PNRR Missione 6 Salute’ organizzato dalla Uil Pensionati nazionale e destinato alle strutture regionali e territoriali Uilp. I lavori sono stati introdotti e conclusi dal Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, la relazione è stata a cura della
Pensione di gennaio: Il pagamento avverrà con valuta 3 gennaio. Indice di rivalutazione definitivo per l’anno 2023: L’indice di perequazione automatica 2023, già attribuito in via provvisoria dal 1° gennaio 2023 nella misura dello 7,3%, è stato determinato in via definitiva nella misura dell’8,1%. Il relativo conguaglio, pari allo 0,8%, è stato già applicato sulla
4Fogli Uilp: In questo numero di 4Fogli Uilp trattiamo il tema dell’ageismo, un termine per definire ogni forma di discriminazione correlata all’età.
Patto di stabilità? No grazie! La Uilp, con la Segretaria nazionale Livia Piersanti, presente martedì 12 dicembre a Bruxelles alla manifestazione della CES contro una politica europea di austerità che non tiene conto dei bisogni e dei diritti delle persone. Chiediamo e rivendichiamo richieste e scelte diverse da quelle che si stanno facendo in Europa.
La Quattordicesima a Dicembre? Hai compiuto 64 anni dopo il 30 giugno di quest’anno? Hai una pensione da lavoro o di reversibilità? Hai un reddito annuo individuale inferiore a 15.161 euro? A dicembre non hai ricevuto la Somma aggiuntiva (Quattordicesima)? Attenzione! Potresti averne diritto! Perché la Quattordicesima a dicembre? Perché chi matura i requisiti anagrafici
3 Dicembre 2023 Giornata Internazionale delle Persone con disabilità. La Uil Pensionati, in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, dice NO ai pregiudizi e alle discriminazioni. “Dobbiamo contrastare con forza i pregiudizi e gli stereotipi che riguardano le persone con disabilità per garantire diritti e uguaglianza e la loro piena partecipazione
Cedolino pensione dicembre: DATA DI PAGAMENTO DELLE PENSIONI Il pagamento avverrà con valuta 1° dicembre. Anticipo conguaglio perequazione Sulla mensilità di pensione di dicembre, l’Inps corrisponde l’anticipo del conguaglio della perequazione 2023. L’Inps ha infatti effettuato il ricalcolo della perequazione delle pensioni relative al 2023 sulla base dell’indice definitivo calcolato dall’Istat, anticipando il conguaglio al mese di
Anticipo conguaglio perequazione: quest’anno, il 1° dicembre le pensionate e i pensionati, insieme alla mensilità di pensione, riceveranno anche il conguaglio della perequazione 2023. Lo prevede il decreto legge n. 145 del 18 ottobre scorso. In assenza di questa norma, il conguaglio sarebbe stato corrisposto in via ordinaria con la mensilità di gennaio 2024. Come
25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne. La violenza maschile sulle donne va affrontata con una grande presa di consapevolezza di tutta la società. Anche per questo oggi 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, gli uomini della Uil Pensionati hanno deciso di lanciare un messaggio chiaro: i primi
Incontro al Ministero del Lavoro: “Auspichiamo che il confronto con il Governo per la scrittura dei Decreti attuativi sulla Legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane, non si esaurisca con l’incontro di oggi con la Vice Ministra Maria Grazia Bellucci.” Ad affermarlo Carmelo Barbagallo, Segretario Generale della Uil Pensionati, a margine
Femminicidi in Italia: a cura dei Centri ascolto Mobbing e Stalking Uil contro tutte le violenze, una indagine sul fenomeno dei femminicidi in Italia. Nazionalità della Vittima: l’81% delle vittime è di nazionalità italiana, mentre il 19% è straniero. Tra le vittime straniere, l’80% proviene dall’Europa dell’Est. Età delle Vittime: la maggioranza delle vittime ha