Anticorpi monoclonali, Uilp Calabria: “Siano precisati i presidi autorizzati a garantire la terapia e si tutelino gli anziani”

“Finalmente le prime dosi di anticorpi monoclonali hanno raggiunto la Calabria.” A dichiararlo, tramite una nota emanata oggi 1 aprile, la Uilp Calabria, che “esprime viva soddisfazione per la notizia. Da mesi, infatti, la Segreteria regionale della Uilp sosteneva la necessità di dotare il Servizio sanitario regionale di questo farmaco salvavita. Un’arma in più contro

Vaccini, prenotazioni e convocazioni, Spi, Fnp, Uilp Veneto: “Ancora troppa confusione”

“Con l’ansia di dimostrare di essere i primi della classe annunciando in continuazione “idee” e “soluzioni”, la Regione Veneto ha alimentato una tale confusione sulla campagna vaccinale anti Covid che i Sidnacati dei pensionati del Veneto non temono di ripetersi: gli anziani, la categoria che insieme ai soggetti fragili deve essere tutelata per prima, sta

Campagna Uilp di sensibilizzazione sulla vaccinazione

Campagna di sensibilizzazione sulla vaccinazione: io mi voglio vaccinare/ io mi sono vaccinato/ io mi sono vaccinata Come Uil Pensionati siamo fermamente convinti che l’unico modo per uscire da questa crisi sanitaria, sociale ed economica sia una vaccinazione generale di tutta la popolazione. È necessario innanzitutto completare la vaccinazione delle persone anziane, delle persone più

Vaccini: incontro tra Spi, Fnp, Uilp Umbria e Commissario regionale all’Emergenza Covid

“Superare il ritardo accumulato dall’Umbria nella vaccinazione, in particolare di persone anziane e fragili, a causa di errori, disorganizzazione e ‘corsie preferenziali’ sfruttate da alcune categorie dal ‘forte potere contrattuale’”. È quanto Spi, Fnp, Uilp Umbria hanno chiesto al Commissario regionale all’emergenza Covid, nel corso dell’incontro svoltosi ieri, 30 marzo. “Abbiamo riportato al Commissario e

Decreto Sostegni: Commento Articoli relativi a tutela della salute e della disabilità

A cura della Uil Pensionati nazionale: Decreto Legge 22 marzo 2021 n. 41 (Decreto Sostegni) Commento Articoli relativi a tutela della salute e della disabilità: Con l’articolo 12 (ulteriori disposizioni in materia di Reddito di emergenza) si riconosce l’erogazione di tre mensilità, da marzo a maggio 2021, (pari a 400 euro, moltiplicati per il corrispondente

Uilp Sicilia: “Vaccinatevi tutti: usciremo dall’emergenza sanitaria solo affidandoci alla scienza”

“Vaccinatevi tutti: usciremo dall’emergenza sanitaria solo affidandoci alla scienza”: è l’appello che il Segretario generale della Uil Pensionati Sicilia Antonino Toscano rivolge alla collettività, soprattutto alle persone anziane. Il Segretario si è vaccinato nella giornata di domenica 28 marzo. Gli è stato somministrato il vaccino AstraZeneca. “Attendo con tranquillità il richiamo – afferma Toscano –

Spi, Fnp, Uilp Abruzzo: “Ferma protesta per il mancato rispetto dei criteri di priorità nelle vaccinazioni”

Spi, Fnp, Uilp Abruzzo, tramite una nota unitaria emanata ieri, 29 marzo, esprimono forte disapprovazione “nell’apprendere a mezzo stampa della decisione della Giunta Regionale d’Abruzzo di estendere la vaccinazione Covid-9 in via prioritaria anche a categorie professionali, non considerate dal Ministero della Sanità appartenenti alla prima fascia di rischio.” I Sindacati dei pensionati esprimono “la

Uilp Calabria: “Gli anticorpi monoclonali sono un’arma efficace per sconfiggere il virus”

“Gli anticorpi monoclonali sono un’arma molto efficace per sconfiggere il Coronavirus” a dichiaralo Alfonso Cirasa, Segretario generale Uilp Calabria “la Regione Calabria –ha continuato Cirasa- al fine di rallentare e arrivare a bloccare l’evolversi dei contagi, doti il proprio Servizio sanitario regionale degli anticorpi monoclonali”. Il Segretario generale riporta i dati dell’ospedale ‘Cisanello’ di Pisa,

Spi, Fnp, Uilp Toscana: “Recuperare tempestivamente ritardo su vaccinazione over80”

“In Toscana la vaccinazione over 80 ha un ritardo che va tempestivamente recuperato, questa e la prossima settimana saranno decisive per imprimere un’accelerazione che non è più rinviabile.” A dichiararlo Spi, Fnp, Uilp Toscana, tramite una nota unitaria emanata ieri 29 marzo. “Ci sono i vaccini e devono esserci tutte le risorse umane e organizzative