Invecchiare rimanendo sempre attivi

Invecchiare rimanendo sempre attivi: “In una straordinaria e gremita Aula Magna dell’ITT Panella Vallauri di Reggio Calabria, Istituto egregiamente guidato dal Preside Teresa Marino e alla presenza tra gli altri del Sindaco Falcomatà, abbiamo concluso il progetto “Invecchiare rimanendo attivi in un contesto intergenerazionale tra tradizione e innovazione”. Giovani e anziani a confronto, progetto ideato

Quattordicesima 2024

Quattordicesima 2024. La Quattordicesima  (il suo nome corretto è Somma aggiuntiva) è una prestazione che viene corrisposta al pensionato o alla pensionata una volta l’anno, nella maggioranza dei casi con la mensilità di luglio. Per questo viene comunemente chiamata Quattordicesima. È stata introdotta nel 2007 e successivamente ampliata dal 2017. È il frutto delle rivendicazioni

Rette CRA: accordo tra Sindacati e Regione per ridurle

Rette CRA: la Regione Emilia-Romagna stanzia risorse aggiuntive a bilancio, 10 milioni di euro, per contemperare gli aumenti delle rette nelle Case di residenza per anziani. In accordo con Anci e Sindacati. La Regione assegnerà lo stanziamento ai Comuni attraverso il Fondo sociale regionale per sostenere utenti e famiglie con redditi medio-bassi e bassi. Regione,

Sanità Regione Marche: incontro con i Sindacati

Sanità Regione Marche: incontro con i Sindacati. Cgil, Cisl, Uil Marche e Spi, Fnp, Uilp Marche hanno incontrato, lo scorso 30 maggio, il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Aldo Salvi, il direttore del Dipartimento regionale Sanità Regione Marche, il Dirigente presso la Direzione Sanità e Integrazione sociosanitaria e la Direttrice dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS). I

Uil Pensionati Piemonte: “Auguri Presidente, ma ora risposte su liste d’attesa e RSA”

Uil Pensionati Piemonte: “Rivolgiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al presidente Cirio ma ora il tempo della campagna elettorale è terminato ed è giunto il momento di attuare quanto dichiarato in quest’ultimo periodo sulle liste d’attesa. Oggi è un’impresa prenotare una visita medica all’Asl, pertanto è necessario rendere nota e applicare concretamente la

Matteotti: cent’anni dall’omicidio

Matteotti: cent’anni dall’omicidio. Grande successo per la commemorazione di Giacomo Matteotti, promossa il 6 giugno dalla Uilp Umbria e dall’associazione dei diritti degli anziani di Terni, presso la sede del Cesvol. In quella occasione sono stati ripercorsi gli eventi che portarono il Re d’Italia a scegliere Benito Mussolini come capo del Governo e ad aprire

I soldi dei pensionati: poveri vecchi o vecchi poveri?

I soldi pensionati: poveri vecchi o vecchi poveri?: questo il titolo del Convegno organizzato dalla Uilp Lombardia che si è tenuto oggi, 6 giugno, a Milano. Ha introdotti i lavori la Segretaria regionale Uilp Lombardia Valeria Cavrini che ha dichiarato: “Questo è l’inizio di un percorso che attraverso voci diverse, illuminerà molti degli aspetti che

Decreto Sanità: così non va!

Decreto Sanità: così non va: “Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri non risolve le criticità che colpiscono il sistema sanitario nazionale, in particolare nel Mezzogiorno e quindi in Puglia, anzi per certi versi le aggrava. Si è persa una grande occasione per dare un segnale importante al Paese, l’impressione invece è che si sia

Liste d’attesa: un Decreto dal ‘sapore elettorale’

Liste d’attesa: un Decreto dal ‘sapore elettorale’: “Il Decreto per abbattere le liste di attesa approvato oggi in Consiglio dei Ministri ha le sembianze di una norma dal tipico sapore elettorale. Il Governo continua a non voler vedere le reali ragioni che hanno portato alla deriva il SSN: Il definanziamento del FSN, la carenza di

Laboratorio di Giornalismo-ATTIVAMENTE ANZIANI

“Laboratorio di Giornalismo; il 29 maggio, la Segretaria Generale della UIL Pensionati Puglia, Tiziana Carella, ha partecipato all’incontro del “Laboratorio di Giornalismo – dall’informazione alla formazione”, per la presentazione del numero zero del giornale UILP Puglia, “AᴛᴛɪᴠᴀMᴇɴᴛᴇ Aɴᴢɪᴀɴɪ”. Il laboratorio, attivato negli scorsi mesi è indirizzato alle persone over 65, al fine di sviluppare giudizio