Verbale di intesa su bilancio e DUP tra Comune di Priverno (LT) e STU Latina Nord, FNP, SPI–CGIL, CISL, UIL Latina

Il giorno 11 marzo 2019 l’Amministrazione Comunale di Priverno e le Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, Uil Confederali e “SPI, FNP, UIL Pensionati territoriali e provinciali di Latina, si sono incontrate dando continuità ai Protocolli sottoscritti negli anni precedenti in merito al blocco degli aumenti tributari a partire dalla addizionale comunale IRPEF, IMU e TARI. Leggi

Giornata Internazionale della Donna: iniziativa confederale Cgil, Cisl, Uil

Vorremmo far si che il prossimo 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, sia davvero un momento speciale, contrastando il tentativo di molti di ridurla solo ad un’occasione di festa, folclore e consumismo. Come sapete, il dibattito politico e sociale degli ultimi mesi è stato caratterizzato dal tentativo di rimettere in discussione anche le conquiste e

Parlare di solitudine per prevenire l’isolamento: convegno Uilp Savona

Si è svolto questa mattina a Savona il convegno organizzato dalla Uil Pensionati territoriale dal titolo: “Terza età, parlare di solitudine per prevenire l’isolamento”. Quando la solitudine viene subita in maniera reiterata nel tempo e diventa una condizione di vita, spesso diviene fonte di dolore che sfocia in patologia. Si chiama isolamento sociale, ed è un

Per una Europa solidale ed accogliente: l’iniziativa dei sindacati dei pensionati dell’Emilia Romagna

“Spi Fnp Uilp per una Europa solidale ed accogliente”,  questo il titolo dell’iniziativa organizzata dai sindacati dei pensionati dell’Emilia Romagna che si è svolta questa mattina – lunedì 25 Febbraio – dalle 9,30 alle 13 nella sala della Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio, a Bologna. Ogni sedia di Sala Farnese è stata coperta dalla bandiera

Quota 100 e pensioni: incontro tra sindacati e Governo al Ministero del lavoro

Si è svolto questa mattina il primo incontro tra Sindacati e Governo convocato dal sottosegretario Claudio Durigon presso la sede di via Fornovo del Ministero del lavoro. Una riunione – che fa seguito alla grande manifestazione organizzata da Cgil, Cisl, Uil lo scorso 9 febbraio – con all’ordine del giorno i temi: quota 100 e

Violenze su anziani, i sindacati dei pensionati: inaccettabile che nella nostra regione si continuino a scoprire tanti luoghi dell’orrore

Ancora una volta i Carabinieri scoprono un lager dove anziani inermi venivano sottoposti a maltrattamenti sistematici, sevizie, violenze inaudite anche di tipo sessuale. Vergogna e sdegno, non si possono che usare queste parola di fronte all’ennesimo caso in cui si registra questo tipo di abuso, quello della Comunità alloggio di San Benedetto Val di Sambro.

 “Storia e Coscienza del Sindacato – Il Futuro dello Stato Sociale”

 “Storia e Coscienza del Sindacato – Il Futuro dello Stato Sociale” questo il titolo dell’incontro organizzato dalla Uilp Campania in programma per il 23 febbraio 2019 a Nola presso l’Hotel dei Platani. Una mattinata per riflettere sul ruolo delle nuove tecnologie a servizio dello stato sociale e avviare una ricerca che, coinvolgendo studiosi ed esperti di

Bergamo, Città a misura di anziano: le proposte di Spi, Fnp, Uilp Bergamo

In 15 anni gli ultrasessantacinquenni della città di Bergamo sono cresciuti del 17%, superando la soglia dei 30.000. Entro il 2035 si prevedono 35.300 anziani residenti nel comune capoluogo, il 33% dell’intera cittadinanza. Proprio partendo da questa prospettiva, le sezioni cittadine dei sindacati Spi, Fnp, Uilp, hanno elaborato una serie di proposte per il progetto

Friuli Venezia Giulia, i sindacati dei pensionati su case di riposo: portare a termine il processo di riclassificazione e riqualificazione delle strutture

“C’è l’esigenza improrogabile, se si vogliono garantire standard residenziali e di assistenza adeguati nelle case di riposo, di portare a termine il processo di riclassificazione e riqualificazione delle strutture e gli investimenti sugli organici e sulla formazione”. Così in una nota i sindacati pensionati Spi, Fnp, Uilp Friuli Venezia Giulia denunciano il prolungarsi dei ritardi sul

Sindacati dei pensionati donano 75mila euro alle popolazioni terremotate di Cascia

75 mila euro è la cifra che i sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil hanno donato al Comune di Cascia per completare il nuovo centro polivalente, già in fase di realizzazione. Un luogo di aggregazione, servizi e assistenza a disposizione della collettività non solo di Cascia, ma di tutta la Valnerina. I fondi sono il