Un condominio particolare: spettacolo teatrale a Ferrara

Si svolgerà domani a Ferrara, alle ore 21:00 presso la sala Estense, la rappresentazione teatrale “Un condominio particolare”, tappa conclusiva della quinta edizione del percorso laboratoriale del progetto “Il teatro e il benessere”, rivolto a persone affette da malattie degenerative, loro familiari, care givers, operatori socio assistenziali e studenti universitari promosso da: ASP-Centro Servizi alla

Novi Ligure: incontro tra Sindaco e Sindacati dei pensionati

Nella mattinata di Mercoledì 19 Febbraio  si è svolto, presso il palazzo comunale di Novi Ligure, un incontro finalizzato alla negoziazione sociale tra il Sindaco Gian Paolo Cabella, il Vicesindaco Diego Accisi e Spi,Fnp,Uilp territoriali. Il Sindaco, ascoltata l’illustrazione della piattaforma sindacale, ha dato disponibilità alla più ampia discussione su tutti i temi: l’Amministrazione Comunale,

Mantova: assemblea pubblica per illustrare l’accordo con il Comune

Lunedì 17 febbraio, Cgil,Cisl,Uil e Spi,Fnp,Uilp territoriali hanno organizzato a Mantova, presso la Sala degli Stemmi, un’assemblea pubblica per illustrare l’accordo sottoscritto con il Comune lo scorso 18 dicembre 2019. Poiché le Organizzazioni Sindacali ritengono la negoziazione sociale strumento indispensabile per individuare scelte strategiche e definire politiche sociali di equità, al fine di garantire i

Consiglio nazionale Uilp – Roma 17, 18 febbraio 2020

Si è concluso questa mattina a Roma il Consiglio nazionale della Uil Pensionati. Ad aprire i lavori dell’assemblea il segretario generale Carmelo Barbagallo che ha ribadito l’importanza del dialogo in atto con il Governo e la necessità, a questo punto della trattativa sui temi legati alla piattaforma unitaria di rivendicazione (legge nazionale sulla non autosufficienza,

Trapani: oltre un anno di attesa per il riconoscimento dell’invalidità

E’ di oltre un anno il tempo di attesa che intercorre tra la presentazione delle pratiche di invalidità civile e le visite mediche per il riconoscimento dell’invalidità. A segnalare i ritardi dell’Inps sono stati i sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp Trapani che durante un incontro con la direttrice provinciale dell’Istituto di previdenza hanno chiesto un piano

Contrattazione sociale territoriale nel distretto di Sassuolo

Una “Piattaforma per la contrattazione sociale territoriale”: i rappresentanti sindacali di Spi, Fnp ,Uilp e Cupla territoriali,nei giorni scorsi, hanno incontrato la Giunta dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico per presentare un protocollo contenente punti e misure sul tema dell’anzianità da affrontare nel distretto di Sassuolo. “Crediamo diventi fondamentale” sostengono i Sindacati “attivare e gestire

I Sindacati dei pensionati a sostegno delle popolazioni terremotate

Continua l’impegno di Spi,Fnp,Uilp per sostenere le popolazioni terremotate. Oggi, 14 febbraio, con una cerimonia pubblica tenutasi a Montereale, i Sindacati dei pensionati hanno donato al Comune di Montereale e al Comune di Cagnano Amiterno,una Panda 4×4, (adatta agli spostamenti su strade non asfaltate) e un “Ducato Panorama”, per far fronte alla necessità dei cittadini,

Udine sta bene in strada

Oggi, 14 febbraio, si è tenuta ad Udine la conferenza stampa di presentazione a Udine del ‘Tavolo di Coordinamento’  e di ‘Udine sta bene in strada’ a seguito del protocollo di intesa siglato lo scorso 12 dicembre 2019  tra i sindacati dei pensionati Spi,Fnp,Uilp  e l’ Amministrazione Comunale di Udine. Hanno partecipato il Comune di

Piemonte: giornata di approfondimento sulla legge regionale per l’invecchiamento attivo.

Mercoledì 12 febbraio Spi,Fnp,Uilp Piemonte hanno organizzato a Torino una mattinata di riflessione sulla Legge regionale 17/2019 sull’Invecchiamento Attivo. Il convegno, tenuto nella Sala “Università del Dialogo” del SERMIG – Arsenale della Pace di Torino, ha avuto inizio con la presentazione di uno studio unitario di Spi,Fnp,Uilp sulla materia, con la partecipazione  dell’Assessora alle Politiche

Basilicata: necessario predisporre il Piano regionale per dare avvio alla programmazione nazionale delle risorse relative al Fondo per le non autosufficienze

“È necessario predisporre il Piano regionale per dare avvio alla programmazione nazionale delle risorse relative al Fondo per le non autosufficienze destinato, nei limiti delle risorse stanziate, a interventi e servizi necessari per la progressiva definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da garantire alle persone non autosufficienti sul territorio”  E’ quanto sostiene il segretario