Legge 106/25, integrazioni alla Legge 104/92: permessi e congedi per disabilità.
Disabilità: dal 1º gennaio 2026 più permessi e congedi per lavoratori fragili
A partire dal 2026, la Legge 106/2025, che integra la storica Legge 104, introduce norme per i lavoratori e le lavoratrici che convivono con patologie oncologiche, invalidanti o croniche.
Chi ne può usufruire
I dipendenti pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche in fase attiva o in follow-up precoce, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%. Previa prescrizione del medico di medicina generale o di un medico specialista operante in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata.
10 ore aggiuntive di permessi retribuiti
Si sommano ai 3 giorni mensili già previsti e possono essere utilizzate solo per visite specialistiche, esami clinici, analisi di laboratorio e cure mediche.
Congedo straordinario
Fino a 24 mesi non retribuiti nell’arco della vita lavorativa per chi assiste un familiare con disabilità grave.
Durante il congedo:
• viene mantenuta l’anzianità di servizio e il posto di lavoro;
• è possibile chiedere il riscatto volontario ai fini previdenziali.
Diritto prioritario allo Smart Working
Al termine del periodo di congedo straordinario, il lavoratore che rientra in servizio avrà un diritto di priorità nell’accesso al lavoro agile (smart working), se previsto dalla propria mansione e dall’organizzazione aziendale.
Procedure semplificate
Per ottenere le agevolazioni, la procedura di certificazione diventa più snella: sarà sufficiente un certificato di malattia redatto dal medico di base o da uno specialista, che verrà trasmesso telematicamente attraverso il sistema della Tessera Sanitaria.
L’INPS assume il ruolo di unico accertatore, ricevendo direttamente il certificato introduttivo dai medici certificatori.






