La programmazione dei servizi sociali e sociosanitari: strumenti per il monitoraggi. Ieri a Bari il terzo appuntamento del ciclo di seminari formativi di base promosso dalla UIL Pensionati Puglia. Un momento di confronto e di approfondimento rivolto ai quadri e dirigenti della UILP Puglia. Per rafforzare le competenze su uno dei temi centrali dell’azione sindacale:
Dall’informazione alla formazione è online l’edizione di Ottobre 2025, di “AttivaMente Anziani”, il periodico online della UIL Pensionati Puglia regolarmente iscritto al registro del Tribunale di Bari. “AttivaMente Anziani” nasce dal nostro laboratorio di giornalismo, durante il quale i nostri anziani attivi, hanno seguito le lezioni e gli incontri con giornalisti professionisti. Il nostro giornale online,
R-estate in compagnia: la cerimonia di chiusura del progetto della UIL Pensionati Puglia si è tenuta il 13 ottobre 2025, a Bari, nella sede dell’ADA Bari odv. Giunto alla sua terza edizione, il progetto “R-Estate in compagnia” porta la firma della UIL Pensionati Puglia, in sinergia con l’ADA Bari odv e si inserisce tra le
Prevenire è vivere: lotta alle demenze, supporto concreto agli anziani, sensibilizzazione e azione sul territorio. Giovedì 8 ottobre, presso la sede dell’ADA Bari, si è svolto uno screening gratuito delle funzioni cognitive, rivolto agli iscritti e alle iscritte della UIL Pensionati Puglia, che hanno partecipato al laboratorio estivo di training cognitivo AttivaMente – Non farti
Revoca della delibera: nessun taglio alle RSA: Uil Fpl Puglia Bari-Bat e UIL Pensionati Puglia chiedono congiuntamente la revoca immediata della delibera del 22.09.25 con la quale si autorizza in via straordinaria e fino al 31 dicembre di quest’anno, i gestori delle rsa per persone non autosufficienti, a sostituire il personale infermieristico nel limite del
Sanità: la Puglia rischia di perdere circa 177 milioni di euro destinati al rafforzamento della sanità territoriale regionale, che necessita da tempo un potenziamento dal punto di vista strutturale. La UIL Pensionati Puglia lancia l’ennesimo allarme sull’attuazione della sanità territoriale, alla luce della pubblicazione del “Report Nazionale sul monitoraggio “DM 77/2022 – I semestre 2025”,
È online l’edizione di Agosto 2025, di “AttivaMente Anziani”, il periodico online della UIL Pensionati Puglia, regolarmente iscritto al registro del Tribunale di Bari. “AttivaMente Anziani”, nasce dal nostro laboratorio di giornalismo, durante il quale i nostri anziani attivi, hanno seguito le lezioni e gli incontri con giornalisti professionisti. Il giornale online, è arricchito dal
Patto di cura: approvato con Determinazione Dirigenziale N.192/1034 del 23/07/2025, l’Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di ammissione per la misura Patto di cura 2025-2026, in favore delle persone in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza assistite da un caregiver familiare (assistente familiare, educatore/istitutore) regolarmente contrattualizzato. È un beneficio economico rivolto alle persone
Attivamente Anziani: è online l’edizione di Giugno 2025, di “AᴛᴛɪᴠᴀMᴇɴᴛᴇ Aɴᴢɪᴀɴɪ”, il periodico online della UIL Pensionati Puglia e regolarmente iscritto al registro del Tribunale di Bari. “‘AᴛᴛɪᴠᴀMᴇɴᴛᴇ Aɴᴢɪᴀɴɪ,” -dichiara la Uilp Puglia- “nasce dal nostro laboratorio di giornalismo, durante il quale i nostri anziani attivi, hanno seguito le lezioni e gli incontri con giornalisti
Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute.: il 17 luglio si è tenuta l’audizione della II Commissione del Consiglio Regionale della Puglia. Alla riunione è intervenuta la Segretaria Generale della UIL Pensionati Puglia, Tiziana Carella, che ha rimarcato l’esigenza di aumentare significativamente la dotazione finanziaria della L.R. 16/19 – Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento
Protocollo d’Intesa: il 9 luglio, presso la Direzione Regionale Inps Puglia, Spi, Fnp, Uilp Puglia e Inps Puglia hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa. Attraverso una collaborazione costruttiva e proficua, basata sul legittimo riconoscimento dei rispettivi ruoli istituzionali, la sinergia di intenti ed azioni tende a contrastare i fenomeni di emarginazione dei cittadini anziani più
Il contributo del Terzo Settore al benessere degli anziani: il 10 luglio a Bari, si è svolto il convegno ” ̀ , ”. Iniziativa fortemente voluta dalla UIL Pensionati Puglia con il supporto della Rete Associativa ADA ed il Forum Terzo Settore Puglia, alla luce dell’approvazione della nuova legge regionale sul Terzo Settore dello scorso