“I nostri nonni, i nostri genitori, continuano ad ammalarsi nella Rsa, lontani dall’abbraccio e dall’affetto dei propri cari. Una tragedia immane e che non può lasciarci inermi.” A dichiararlo, Spi, Fnp, Uilp Pesaro che, tramite una nota unitaria emanata ieri 10 dicembre, esprimono forte preoccupazione per la situazione delle Rsa del territorio. Si legge nella
“Email, ma soprattutto messaggi. In un periodo in cui ci si muove di meno e la giusta diffidenza ad incontrare persone non conosciute è più diffusa, la truffa oggi si presenta sempre meno alla porta di casa e sempre di più tramite quell’amico che molti anziani hanno imparato ad utilizzare proprio a causa della pandemia: lo
Con la seconda ondata della pandemia, è tornata a scoppiare l’emergenza anche in moltissime residenze per anziani delle Marche, dove le percentuali di contagio sono molto preoccupanti. Per Spi, Fnp, Uilp Marche occorre un’analisi attenta dell’esito dei controlli effettuati dalla Regione per intervenire in maniera più efficace a tutela della vita dei nostri anziani, ma
“È noto che le strutture socio sanitarie residenziali per le persone anziane e con disabilità costituiscono gli ambienti particolarmente esposti al contagio Covid 19. In queste settimane sono colpiti diversi impianti non coinvolti nei mesi scorsi durante la cd fase 1 della pandemia. Il Servizio Sanità della Regione Marche nei giorni scorsi ha inviato all’Asur,
Spi, Fnp, Uilp Ascoli Piceno esprimono forte preoccupazione per questa seconda ondata di contagi da Covid-19, alla quale il sistema socio sanitario locale sta faticando a rispondere con soluzioni efficaci e tempestive. Una prima, grande, criticità è relativa all’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), fondamentali per trattare a domicilio i pazienti positivi sintomatici,
Si è tenuta in videoconferenza ieri, 22 ottobre, l’iniziativa di approfondimento e di informazione sul tema delle vaccinazioni degli adulti e degli anziani negli anni 2021-22, organizzata da Spi, Fnp, Uilp Marche. “Stiamo ormai entrando in pieno nella seconda ondata di contagi da Covid 19 – sostengono i Sindacati dei pensionati- e mai come in
In occasione del 20 ottobre, Giornata Mondiale dell’Osteoporosi ( malattia cronica caratterizzata da una progressiva riduzione della densità delle ossa che colpisce, a livello mondiale circa 200 milioni di persone) il gruppo tecnico della Regione Marche ‘Ossi duri…si diventa’, al quale da molti anni aderiscono anche i Coordinamenti Pari Opportunità di Spi, Fnp, Uilp, ha
Spi, Fnp, Uilp Marche hanno aderito alla prima giornata europea dei caregivers familiari che si è celebrata ieri 6 ottobre. L’occasione è stata preziosa per aprire un momento di riflessione collettiva sulla situazione dei caregivers familiari in Italia e nelle Marche. Si stima che circa l’80% dell’assistenza alle persone a qualsiasi titolo non autosufficienti e
Ieri, 5 ottobre, in occasione della prossimità delle “Giornate dei defunti”, che si terranno alla fine del mese di ottobre e all’inizio del mese di novembre, la Uil Pensionati di Ascoli Piceno, tramite una lettera inviata al Sindaco, ha portato all’attenzione del Comune le problematiche relative all’affluenza dei cittadini al cimitero in questo periodo di
Si svolgeranno oggi, giovedì 3 settembre e venerdì 4 i primi due incontri con i candidati a Presidente della Regione Marche. In vista delle elezioni regionali del 20 e 21 Settembre Cgil Cisl Uil Marche hanno preparato un documento unitario contenente anche le proposte di Spi Fnp Uilp Marche. Tra le richieste c’è infatti un
Spi, Fnp, Uilp Ancona hanno incontrato, giovedì 16 luglio, il Direttore dell’Area Vasta 2 e il Direttore del Distretto Sanitario 7. L’incontro si è incentrato sul monitoraggio e l’evoluzione della situazione degli anziani ospiti delle strutture residenziali e socio sanitarie e sui servizi territoriali. Nel corso dell’incontro, i Dirigenti della Sanità Territoriale hanno fornito ai
Nei giorni scorsi, Spi, Fnp, Uilp Fermo hanno incontrato il Direttore dell’Area Vasta 4, per discutere del problema del blocco delle attività ambulatoriali specialistiche nel Comune di Fermo e dei contatti tra ospiti delle case di riposo e i loro familiari. Durante l’incontro, i Sindacati dei pensionati hanno inoltre chiesto al Direttore di “attivare e