L’Umbria è una delle regioni italiane con l’aspettativa di vita più alte e quindi con tante persone anziane. A loro, alle pensionate e ai pensionati umbri vogliamo rivolgerci per sottolineare che è davvero importante rispettare le indicazioni che sono state fornite in queste ore dalle autorità, anche se richiedono dei sacrifici. Dobbiamo farlo per noi
Coronavirus: Spi, Fnp, Uilp Friuli Venezia Giulia, in una nota unitaria di ieri 11 marzo, lanciano un appello alle persone anziane, chiedendo loro di attenersi alle misure emanate dal Governo e soprattutto di rimanere in casa. “Invitiamo tutti i pensionati e gli anziani ad attenersi coscienziosamente alle indicazioni dei decreti approvati dalla presidenza del Consiglio,
La Spezia: con una nota unitaria emanata ieri, 10 marzo 2020, le Segreterie provinciali di Cgil, Cisl,Uil e Spi, Fnp, Uilp lanciano un appello ai Comuni: “In piena emergenza Coronavirus i Comuni devono procrastinare i termini per presentare domande di accesso a servizi sociali, agevolazioni, bonus, ed anche i pagamenti di tributi. Dobbiamo difendere le categorie
Gli anziani, perché più fragili e alcuni spesso con patologie pregresse, sono soggetti più a rischio diffusione Coronavirus e tra le misure d’informazione e prevenzione alcune li riguardano nello specifico: l’invito è a restare a casa, limitare le uscite per evitare il contagio e di evitare, comunque, luoghi affollati dove non è possibile mantenere le
La Uil Pensionati e la Uil Trasporti hanno presentato, lo scorso 6 marzo, un progetto di modifica del trasporto pubblico locale volto a potenziare i collegamenti tra le città di Massa e Carrara. “Attraverso la razionalizzazione del servizio dei trasporti pubblici – dichiarano i sindacati – si possono potenziare le linee già esistenti: la zona
Il 6 marzo è stato emanato un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene importanti indicazioni riguardanti il contrasto e il contenimento sul territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus. Gli anziani, perché più fragili e alcuni spesso con patologie pregresse, sono potenzialmente i soggetti più a rischio. E tra le misure d’informazione e
Anche se leggermente superiore alla media del Sud, la spesa sociale in Basilicata rimane molto inferiore rispetto al resto dell’Italia: 64 euro pro-capite (media Sud 58 euro) contro valori che superano i 115 euro annui in tutte le altre ripartizioni, toccando il massimo nel Nord-est con 172 euro con situazioni decisamente migliori in Trentino (423
«Il ritornello per fortuna muoiono solo i vecchi offende, umilia i tanti anziani italiani e della nostra regione, dove più di un cittadino su 4 ha più di 65 anni e ben 100mila anziani superano gli 80, collocandosi in quella fascia dove la mortalità del Coronavirus, dati alla mano, sfiora il 15%». È quanto scrivono
E’ stato emanato ieri un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene importanti indicazioni riguardanti il contrasto e il contenimento sul territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus. Viene raccomandato a tutti di evitare, quando possibile, abbracci e strette di mano, e di mantenere la distanza di un metro dalle altre persone, lavarsi spesso le
I Segretari generali dei Sindacati Pensionati delle Marche (SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP-UIL) sono fortemente preoccupati della situazione che stanno attraversando diverse zone del nostro Paese tra cui la nostra regione per il continuo aumento dei casi dovuto al COVID-19. Siamo vicini a quelle popolazioni che sono direttamente coinvolte, che stanno facendo un grosso sacrificio per
È stato firmato ieri 2 marzo un accordo tra il Comune di Asti e i Sindacati dei pensionati Spi,Fnp,Uilp per l’attivazione del Tavolo Anziani richiesto dalle organizzazioni sindacali stesse per meglio seguire le politiche a favore della terza età. Il Tavolo Anziani servirà per conoscere ed affrontare, con sistematicità, i problemi degli anziani sul territorio. Il
In Lombardia sono tre i Comuni che solo in questo mese hanno siglato Protocolli di intesa con i Sindacati dei pensionati territoriali per determinare delle misure a sostegno delle fasce più deboli, in particolare degli anziani. A Peschiera Borromeo diversi gli impegni riportati nel documento tra cui dare piena attuazione alla sanità territoriale, attivare incontri