Si svolgerà domani, a Firenze il convegno organizzato dalla Uil Pensionati Toscana e Firenze dal titolo “Medicina di genere. Diagnostica e terapia, il punto della situazione” al quale parteciperà anche la Segretaria nazionale Uil Pensionati Livia Piersanti che chiuderà i lavori. “Le differenze di genere -si legge in una nota della Uilp Toscana – influiscono
“Nella Regione Marche sono in forte aumento bisogni e risposte per i non autosufficienti. Il terremoto ha aggravato queste problematiche anche a causa dell’inabilità di ben 18 strutture con una riduzione di 500 posti letto” è quanto si legge in una nota della Uil Pensionati Ascoli Piceno e Fermo che sottolinea inoltre l’aumento dei costi
Progetto scuole all’aperto Boschetto Orizzontale è il tema dell’Accordo di Rete di Scopo firmato fra l’ Istituto Comprensivo Busciolano di Potenza e la Uil Pensionati Basilicata “Le scuole pubbliche all’aperto – si legge nel documento – riscoprono e praticano il contatto quotidiano e il legame duraturo di bambini e cittadini con natura e territorio, con l’obiettivo
“Carni violate: quando la violenza è di genere…artistico” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Uilp Veneto in collaborazione con ADA Veneto in occasione della giornata internazionale della donna . Obiettivo dell’incontro è quello di decodificare i modi con cui gli artisti hanno rappresentato la donna nell’ arte in un percorso di comprensione per dimostrare che i molti e
Un allarme reddito per i pensionati residenti nella provincia pontina proviene dalla UIL Pensionati di Latina, in quanto i redditi dichiarati dai pensionati pontini sono mediamente inferiori di 6,1 punti percentuali alla media nazionale e addirittura di 18,6 punti percentuali al di sotto della media regionale. Ad affermarlo è Francesca Salvatore Segretario Responsabile Territoriale della
Sottoscritto lo scorso 27 febbraio l’accordo tra Comune di Aprilia e le organizzazioni sindacali dei pensionati territoriali in tema di riduzione della pressione fiscale e lotta all’evasione. E’ stato inoltre costituito un fondo di restituzione IRPEF comunale rivolto ai lavoratori dipendenti, pensionati e giovani disoccupati.
Il Segretario generale della Uil Pensionati, Romano Bellissima, rilancia in Puglia – nel corso del suo intervento al Consiglio regionale – i temi della prossima Conferenza d’Organizzazione Uilp in programma a marzo. “Acquisire il consenso della gente, dell’opinione pubblica, è fondamento della vita del sindacato” – lo ha detto il Segretario generale Uilp Romano Bellissima
Lavoro senza barriere, è il titolo del convegno organizzato dalla Uilp Piemonte in collaborazione con l’ADA. L’evento vuole essere un momento di confronto con tutti gli attori sociali per interrogarsi sull’attuazione delle normative nazionali e regionali sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. L’ultima relazione al parlamento sullo stato di attuazione della legge 12 marzo 1999,
“Il Comune si impegna al ripristino delle risorse destinate al sociale nella misura di 600mila euro in occasione della prima variazione di bilancio prevista per il mese di marzo 2017”. E’ quanto si legge nell’accordo firmato questa mattina tra il Comune di Pescara e le organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl, Uil Abruzzo e i sindacati
Aumentano le entrate, si riducono le risorse per le attività ed interventi destinati alla popolazione piu’ fragile. Queste le motivazioni che hanno spinto Cgil, Cisl, Uil Abruzzo con i rispettivi sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp ad organizzare un presidio di protesta davanti la sede del Comune di Pescara. Con l’approvazione del bilancio 2017 il Comune
Lunedì 20 febbraio a Città di Castello si svolgerà la prima riunione operativa della conferenza di zona a cui parteciperanno i rappresentanti dei Comuni del comprensorio, l’Usl Umbria 1 e i sindacati dei pensionati di Uilp, Spi, Fnp territoriali. Il tavolo di confronto servirà a definire le direttrici degli interventi in materia sociale ed assistenziale
La nostra Regione fa spending review sulle persone deboli. A seguito di un’inconcepibile decisione della Regione, passata ovviamente in sordina, gli anziani, e non solo, si sono visti bloccare le liste di ingresso presso le strutture residenziali e semi residenziali per anziani, disabili, dipendenze, salute mentale, convenzionate. Questa è la conseguenza di una circolare inviata