È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre scorso il testo del Decreto Legge n. 146/2021 convertito in Legge n.215/2021, inerente “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” (il cosiddetto Decreto Fiscale), dove all’articolo 12 ter si rispristina il requisito che permette agli invalidi parziali che
l’Agenzia delle Entrate ha diffuso on line una guida per promuovere un linguaggio inclusivo nei confronti delle persone con disabilità: “Disabilità, iniziamo dalle parole”, consultabile QUI. L’iniziativa vuole promuovere l’acquisizione di nuove consapevolezze e una maggiore sensibilità sul tema della disabilità, attraverso il contrasto degli ostacoli culturali e degli atteggiamenti stigmatizzati. Siamo convinti che anche
A cura della Uil Pensionati nazionale, una breve guida alla Disability Card: Per approfondire clicca QUI
Arriva anche in Italia la Disability Card. La carta, disponibile su richiesta, personale e non cedibile a terzi, non solo consente l’accesso gratuito (o a tariffe agevolate) a beni, servizi e luoghi della cultura, ma è anche uno strumento utile a sostituire i verbali cartacei che attestano la condizione di disabilità, grazie alla presenza di
Oggi, 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, la Uil Pensionati Nazionale ribadisce l’esigenza di abbattere ogni tipo di barriera: culturale, architettonica, cognitiva e sensoriale. Per questo, abbiamo deciso di lanciare una Campagna di sensibilizzazione per promuovere l’inclusione sociale e l’accessibilità: #UnGiornoSpeciale. Quale piccolo contributo, vi chiediamo di condividere
Il 30 novembre sono stati approvati in Commissione al Senato gli emendamenti al Decreto fiscale che modificano due commi della Legge 118/1971, recente oggetto di interpretazione restrittiva da parte dell’Inps, anche sulla base dei pronunciamenti della Corte di Cassazione. Ciò significa che viene ripristinato l’assegno di invalidità civile per gli invalidi parziali che prestano attività
Il 9 novembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 la Legge 156/2021 di conversione, con modificazioni, del decreto legge n.121 del 10 settembre 2021 recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili,
Si è tenuto ieri, 18 novembre, l’evento ‘Disabilità non è uguale a diversità’, per l’inaugurazione di 6 Ufficii H Uilp Valpescara: Bussi, Cepagatti, Chieti Scalo, Pianella, Popoli e Scafa. I lavori della giornata, coordinati dalla Segretaria regionale Uilp Abruzzo Germana Temporin e cui hanno partecipato il Segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo, i segretari responsabili
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, lo scorso 11 ottobre, ha firmato il Decreto riguardante il contributo previsto per i genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità. Il contributo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 365 e 366,
Il 27 Ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge recante Legge quadro sulla disabilità. La norma prevede la delega al Governo, entro 20 mesi dalla data di entrata in vigore della Legge di uno o più decreti legislativi per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità, in conformità alle
Si è svolta il 21ottobre la giornata di formazione degli uffici H del Lazio. Presenti il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, la Segreteria nazionale Francesca Salvatore, il Segretario generale Uilp Lazio Oscar Capobianco, la segretaria regionale Maria Carla Pucci, il responsabile regionale UilP H Enrico Troiani, il Segretario organizzativo Uilp Lazio Alberto Checola e
Il decreto fiscale (D.L. n. 146/2021) pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2021, riattiva fino al 31 dicembre 2021 i congedi parentali straordinari Covid per i lavoratori/genitori dipendenti e autonomi. Nello specifico, sono rinnovati i congedi parentali per figli minori di 14 anni che svolgono didattica a distanza o siano in quarantena.