Disabilità e diritto di voto: come funziona il voto assistito? Come funziona il trasporto pubblico al seggio per le persone disabili? Breve guida a cura della Uilp Nazionale:
Articolo del Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo sul nuovo numero di Lavoro Europeo: Nel nostro Paese, gli over 65 sono più di 14 milioni. Questo vuol dire che più del 22% della nostra popolazione è composto da persone anziane. Nel 2050, la percentuale salirà al 33%. Siamo già il secondo Paese più vecchio del Mondo,
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale del 24 maggio scorso le linee guida organizzative del modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare delle persone over 65 anni. Le suddette linee guida sono un obiettivo (milestone), del PNRR e pertanto si inseriscono nel contesto degli obiettivi della Missione 6 C1 (reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria
PNRR e Assegnazione Fondi per l’Inclusione Sociale. Come funziona? Breve guida a cura della Uilp Nazionale: È stato pubblicato lo scorso 6 maggio 2022 il Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con gli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento nazionale e dei progetti idonei al finanziamento, ma
Covid-19: come cambiano le regole a partire dal 1° maggio?? Quali sono le raccomandazioni? Ecco una breve guida a cura della Uilp Nazionale COVID NUOVE REGOLE DAL 1° MAGGIO 2022 GREEN PASS Il Green pass non è più richiesto in Italia. Dal 1° maggio scatta l’accesso libero per tutti quei luoghi dove fino al
Al via il prossimo 7 aprile la dodicesima edizione di Siamo Tutti Pedoni, la campagna per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle città promossa da Centro Antartide e dai sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp. Al centro delle iniziative di quest’anno l’accessibilità, la qualità della prossimità e la piacevolezza
Si è svolto, questa mattina, il convegno, organizzato dalla Uil e dalla Uil Pensionati sul tema: “Legge per la non autosufficienza: un atto di civiltà” “Bisogna approvare la legge delega sulla non autosufficienza entro il 2022”. È quanto hanno dichiarato il Segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, e il Segretario generale della Uilp, Carmelo Barbagallo.
Si terrà domani 30 marzo alle 09:30 Roma preso l’Hotel Quirinale il convegno sulla non autosufficienza organizzato da Uil e Uil Pensionati ‘Legge per la non autosufficienza: un atto di civiltà!’ I lavori, presieduti da Francesca Salvatore, Segretaria Uilp nazionale, saranno aperti dalla relazione di Domenico Proietti, Segretario Confederale Uil, e conclusi da Carmelo Barbagallo,
Il 31 marzo termina lo stato di emergenza da pandemia. Quali saranno le nuove disposizioni generali? Di seguito una breve guida a cura della Uil Pensionati nazionale: Scarica QUI tutte le immagini in versione pdf
Nasce Post-it, il nuovo appuntamento settimanale di approfondimento! A partire da domani 11 marzo, ogni venerdì pubblicheremo sui nostri social delle pillole di informazione sui temi di salute, sociale e disabilità.
Dichiarazione di Domenico Proietti, Segretario Confederale UIL e Carmelo Barbagallo, Segretario Generale UILP La Uil e la Uilp hanno incontrato oggi, insieme a CGIL e CISL, i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando e della Salute Roberto Speranza per verificare lo stato di avanzamento del progetto di legge sulla non autosufficienza elaborato
Si stanno ventilando proposte di finanziare i servizi a favore della non autosufficienza anche con il sistema integrativo basato sulla contribuzione aggiuntiva in busta paga e con trattenuta sui cedolini di pensione. “La Uil Pensionati non è assolutamente d’accordo con questa proposta” Afferma Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati. “Arrivare all’emanazione di una Legge quadro