Ecco le pillole di approfondimento pubblicate sui social per la rubrica Uilp Nazionale Salute, Sociale, Disabilità Post-it:
L’uscita di giugno di 4FogliUilp affronta il tema delle modalità di dialogo con le persone anziane: quali errori non fare e cosa ricordare per stabilire una relazione intergenerazionale che sia il più possibile basata sulla stima, la valorizzazione e la sensibilità.
Finanziamento Percorsi di autonomia per persone con disabilità: Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto Direttoriale n. 158/2023, ha preso atto delle rinunce pervenute dagli Ambiti Territoriali Sociali per i progetti relativi alla linea di Investimento 1.2 del PNRR (Percorsi di autonomia per persone con disabilità), e ha approvato l’ammissione al
“Interlocutorio ma utile l’incontro di oggi.” Così, Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp oggi 26 maggio, a margine dell’incontro tra i Sindacati dei pensionati e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incontro è stato convocato da Palazzo Chigi per dare il via alla ricognizione per la stesura dei decreti attuativi della Legge delega in materia di
In questa decima uscita di “4FogliUilp” affrontiamo il tema della “medicina di genere”. È stato dimostrato, infatti, che esistono numerose differenze tra uomini e donne nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni delle malattie e anche nella risposta terapeutica.
È arrivato il sì dalle Regioni sul Decreto del 12 gennaio 2017 “Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza” che si traduce nei nuovi nomenclatori tariffari per la specialistica ambulatoriale e l’assistenza protesica a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Il numero di aprile di 4FogliUilp approfondisce il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), una sindrome legata allo sviluppo neurologico, che interessa non solo i bambini, ma anche gli adulti.
Dl anziani: “Dopo più 20 anni di rivendicazioni sindacali anche il nostro Paese si dota, finalmente di una legge di civiltà che garantirà diritti fondamentali ad oltre 14 milioni di persone anziane, di cui 3,1 milioni non autosufficienti. Adesso sarà importante la definizione dei decreti attuativi con il coinvolgimento attivo delle parti sociali.” Così Domenico
Il n. 8 di “4 Fogli Uilp” affronta il tema delle allergie nelle persone anziane. Oggi sappiamo che oltre il 15% degli over65 in Italia soffre di allergie, spesso difficili anche da diagnosticare.
“Finalmente anche il nostro paese, dopo 20 anni di battaglie sindacali si sta dotando di una Legge per la non autosufficienza per le persone anziane. Il Disegno di Legge Delega approvato dal Governo ed in discussione in Parlamento è una buona base di partenza anche se sconta il fatto di essere una legge ad invarianza
In questo numero di 4FogliUilp affrontiamo il tema dell’ansia nella terza età, un disagio percepito da circa il 25% degli ultra 65enni.
“Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del disegno di legge delega in materia di politiche in favore della popolazione anziana. Un ulteriore importante passo avanti per la definizione della Legge quadro nazionale sulla Non Autosufficienza. Dopo anni di battaglie sindacali anche il nostro Paese si dota di una legge che garantirà