“Condividiamo l’Ordinanza della Regione Lazio che rende obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale e anti pneumococcica degli over 65 a partire dal 15 settembre. Sarebbe un’ottima cosa se tutte le regioni che non hanno preso provvedimenti analoghi seguissero
“L’idea di lasciare a casa più a lungo degli altri gli anziani non convince da molti di punti di vista ed è una misura discriminatoria nei confronti di una parte molto consistente della popolazione che ha già sofferto tanto a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus. Una prolungata assenza di attività fisica e sociale può avere
Ieri, 15 aprile, il Segretario della Ces Luca Visentini e il Segretario della Ferpa Agostino Siciliano hanno scritto alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen e al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, chiedendo a questi di intervenire sulla situazione di emergenza che gli anziani di molti Paesi europei stanno vivendo a causa
In questa gravissima situazione di emergenza, i Sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp fortemente preoccupati per le fasce più fragili della popolazione, pensionati in condizioni di bisogno, persone ricoverate nelle Rsa, si sono attivati a livello nazionale e territoriale per la loro tutela. I Segretari generali di Spi, Fnp, Uilp hanno quindi scritto alla Ministra
I Sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp esprimono forte preoccupazione e sgomento per le condizioni in cui versano le strutture residenziali per le persone anziane in tutto il territorio nazionale. In questi giorni continua senza sosta a consumarsi il dramma nelle RSA, nelle case di riposo e nelle strutture riabilitative per anziani non sufficienti. In
In questo momento di emergenza nazionale è fondamentale seguire le disposizioni emanate dal Governo e limitare le uscite ai soli casi di necessità. Tuttavia, questo potrebbe comportare il rischio di isolare alcune categorie di persone più fragili, esempio gli anziani. Nel tentativo di contrastare la solitudine, la Uil Pensionati, con ADA, Uil Mobbing & Stalking
La sottoscrizione lanciata dieci giorni fa da Cgil, Cisl, Uil, in accordo con la Protezione Civile e il Commissario straordinario per l’emergenza Covid19, per il potenziamento dei reparti di terapia intensiva e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale, ha raggiunto, oggi, la quota di 1 milione di euro. La sottoscrizione prosegue. I versamenti vanno fatti
Il Ministero della Saluta ha inserito nel proprio sito istituzionale una pagina in cui sono pubblicate le domande più frequenti in merito alle misure che le persone più anziane devono adottare in questo momento di emergenza Coronavirus. Gli anziani la categoria maggiormente esposta agli effetti del COVID-19, per questo è importante dare risposte e consigli
Il Governo ha pubblicato, all’interno del sito istituzionale,una sezione con le domande e risposte frequenti che riguardano le misure per le persone con disabilità in questa situazione di emergenza da nuovo Coronavirus. Si tratta di una pagina in continuo aggiornamento dove sono pubblicate le domande più frequenti sulle misure adottate dal Governo per le persone
I Sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil aderiscono unitariamente, con un primo contributo, all’iniziativa di raccolta fondi promossa dalle Segreterie nazionali di Cgil, Cisl, Uil per l’emergenza Coronavirus. Il ricavato sarà destinato alla Protezione Civile per il potenziamento dei reparti di terapia intensiva e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale. Con questo
Su proposta della ministra del Lavoro Catalfo, il capo della Dipartimento della Protezione civile ha firmato un’ ordinanza (n. 652 del 19 marzo 2020) con la quale è stato disposto il pagamento anticipato e distribuito su più giorni dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento per coloro che riscuotono la
“Bisogna organizzare trasmissioni televisive dedicate alla ginnastica terapeutica per anziani. Lo stiamo chiedendo ad alcune emittenti private, tramite i nostri segretari dei pensionati territoriali, e lo chiediamo anche alla Rai, tramite il Governo”. E’ la proposta avanzata dal segretario generale, Carmelo Barbagallo, per far fronte a uno dei disagi che la permanenza nelle proprie abitazioni