Previdenza e Fisco
Dichiarazione del Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo a seguito della riattivazione del tavolo sulla riforma delle pensioni: “Alla riunione di oggi i Sindacati confederali hanno ribadito alla Ministra del Lavoro anche le rivendicazioni delle categorie dei pensionati: la separazione della previdenza dall’assistenza, l’emanazione di una legge quadro nazionale sulla non autosufficienza, l’ampliamento della platea
“Esprimiamo apprezzamento per l’insediamento di questo tavolo, ma vorremmo fare bene e presto, e perciò chiediamo al Ministero del lavoro di adoperarsi per superare i vincoli della burocrazia”. È quanto ha dichiarato il Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, nel corso del confronto svoltosi oggi, in videoconferenza, con il Ministero del lavoro, sul tema della
Le pensioni del mese di agosto per i pensionati, titolari di un Conto BancoPosta, di un Libretto di Risparmio o di una Postepay Evolution, saranno accreditate in anticipo il 27 luglio. Presso Poste Italiane, il pagamento è anticipato e scaglionato dal 27 luglio al 1 agosto, secondo il seguente ordine alfabetico: lunedì 27 dalla A alla
“Ogni richiesta di nuove riforme delle pensioni, che provenga da altri Stati europei o da forze politiche italiane, va rispedita al mittente. Il sistema pensionistico è pienamente sostenibile.” È quanto dichiara il Segretario generale della Uil Pensionati, Carmelo Barbagallo. “È fondamentale far partire subito la Commissione di studio sulla classificazione e comparazione a livello europeo
Con la mensilità di pensione di luglio 2020, l’Inps corrisponde a tutti i pensionati in possesso dei requisiti la somma aggiuntiva, la cosiddetta quattordicesima, nata grazie all’accordo tra Sindacati e Governo siglato nel 2007 e incrementata ed estesa nel 2017, in seguito al nuovo accordo siglato con il Governo nel 2016. Una prestazione fortemente voluta
Rivolgiti all’Ital Uil per ricevere informazioni sul Bonus Colf e Badanti Per far fronte all’emergenza Covid-19, il Decreto Rilancio ha previsto l’“Indennità Lavoro Domestico”: il cosiddetto “Bonus Colf e Badanti”. Si tratta di un’indennità riconosciuta per i mesi di aprile e maggio, con un importo di 500 euro per ogni mese. L’indennità è però riconosciuta
“Bisogna ridisegnare il Paese con un Patto che coinvolga tutti: serve un nuovo modello complessivo”. È quanto ha detto il Segretario generale, Carmelo Barbagallo, intervenendo alla riunione degli Stati Generali. “Abbiamo apprezzato l’impegno del Premier Conte ad andare in questa direzione – ha detto il Segretario – e abbiamo suggerito alcune priorità. Serve, innanzitutto, una
In coincidenza con l’inizio della campagna fiscale per l’anno 2020 la Uil pensionati, in collaborazione con il Caf Uil, ha realizzato un volantino con cui si informano gli iscritti della proroga di alcune scadenze reddituali e della riapertura delle sedi Caf Uil in tutta sicurezza. Clicca QUI per scaricare e stampare il volantino
In questa gravissima situazione di emergenza, i Sindacati dei pensionati Spi, Fnp, Uilp fortemente preoccupati per le fasce più fragili della popolazione, pensionati in condizioni di bisogno, persone ricoverate nelle Rsa, si sono attivati a livello nazionale e territoriale per la loro tutela. I Segretari generali di Spi, Fnp, Uilp hanno quindi scritto alla Ministra
Prorogato al 18 maggio il termine di conclusione delle Campagne Red ordinaria 2019 (anno reddito 2018) e Solleciti 2018 (anno reddito 2017), Inv Civ ordinaria 2019 e Solleciti 2018 – che era stato già differito al 31 marzo. Ad annunciarlo l’Inps con messaggio del 29 marzo 2020 anche a seguito delle richieste di Spi, Fnp,
Al fine di contenere il rischio epidemiologico da COVID19 e disciplinare gli accessi del pubblico agli uffici postali, l’INPS ha disposto che il pagamento delle prestazioni pensionistiche da parte di Poste Italiane S.p.A. verrà anticipato a decorrere: – dal 26 al 31 marzo 2020 per la mensilità di aprile 2020; – dal 27 al 30
La delicata situazione che si sta creando nelle strutture dedicate alla lungodegenza delle persone anziane e non autosufficienti richiede interventi urgenti e non più procrastinabili. Abbiamo apprezzato le misure del Governo contenute nell’ultimo Decreto “Cura Italia”, ma vogliamo portare all’attenzione del Governo la delicata situazione in cui si trovano gli anziani ricoverati nelle case di