Previdenza e Fisco
Dati allarmanti, riaprire il confronto: “Il 53% delle pensioni del settore privato è sotto i 750 euro. Per le pensioni delle donne si sale al 64,1%. Un lavoratore italiano su quattro è a rischio povertà. Quindi un futuro pensionato su quattro sarà povero. Qui nel Mezzogiorno la situazione è ancora più drammatica. Non siamo noi
Cedolino pensione di aprile 2025: una sintesi delle principali informazioni contenute nel cedolino di pensione di aprile. Il pagamento avverrà con valuta martedì 1° aprile. Cedolino pensione di Aprile 2025, le trattenute fiscali Alla fine del 2024 è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali applicate nel corso del medesimo anno d’imposta (Irpef
Osservatorio Inps: i dati al 2025. Oltre 17,9 milioni di pensioni erogate Esclusa la gestione dei dipendenti pubblici. I dati si riferiscono ai trattamenti pensionistici e non ai pensionati. Le persone infatti possono avere più di un trattamento pensionistico a testa. I dati non riguardano quindi tutte le pensioni in Italia. Secondo l’Osservatorio Statistico INPS,
Certificazione Unica 2025 disponibile per i pensionati: l’Inps ha reso disponibile la Certificazione Unica (CU) 2025, il documento che attesta i redditi percepiti nel 2024 da lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di prestazioni assistenziali. Questo certificato è fondamentale per la dichiarazione dei redditi e può essere ottenuto attraverso diversi canali, sia digitali che tradizionali. Cos’è
Invecchiamento attivo: passare dalla parole ai fatti. “Condividiamo le parole della Ministra Calderone sull’invecchiamento attivo, bisogna però passare dalle parole ai fatti.” Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp, commentando quanto detto dalla Ministra del Lavoro Calderone al Consiglio per l’Occupazione e gli Affari sociali a Bruxelles. “Noi lo diciamo da anni ormai, tutti ci dicono che
Cedolino pensione di marzo 2025: il pagamento avverrà con valuta il 1° marzo presso Poste Italiane e il 3 marzo presso gli Istituti bancari. Trattenute fiscali A fine anno si è effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali relative al 2023 (IRPEF e addizionali regionali e comunali a saldo) sulla base dell’ammontare complessivo delle sole prestazioni pensionistiche
Potere d’acquisto: negli ultimi dieci anni, le pensioni italiane hanno subito una significativa erosione del loro potere d’acquisto. Uno studio condotto dalla Uil Pensionati evidenzia come a causa del blocco della rivalutazione si sia verificata una pesante perdita reale e permanente per i pensionati. Ad esempio, una pensione lorda di 2.256,21 euro nel 2014 nel
Bolzano: “Non solo brutte notizie per i pensionati: facciamo i complimenti alla Provincia autonoma di Bolzano che, dopo un confronto con Sindacati e Caf, erogherà (per il triennio 2025-27) ai pensionati over65 con pensioni inferiori a 1000 euro un contributo annuale che integri quanto già da loro percepito fino al raggiungimento di un tetto massimo
Il Paniere Istat dimentica ancora i pensionati: nelle novità del 2025 gli shorts da donna e il cono gelato. “Shorts da donna e cono gelato. Sono queste le grandi novità del Paniere Istat. Ancora una volta, i bisogni dei pensionati e delle pensionate non sono rappresentati.” A dichiararlo, oggi 3 febbraio, il Segretario generale Uilp
Cedolino pensione di febbraio 2025: il pagamento avverrà con valuta il 1° febbraio. Novità sulla tassazione Si ricorda che la tassazione delle pensioni sarà adeguata ai nuovi scaglioni di reddito e alle nuove aliquote, introdotte dal decreto legislativo n. 216 del 31 dicembre 2023, dalla mensilità di aprile 2024 sulla quale sarà corrisposto anche il
“Non separare la previdenza dall’assistenza equivale a darsi la zappa sui piedi. Lo diciamo da anni e una ulteriore conferma della giustezza di questo pensiero arriva oggi dal Rapporto di Itinerari previdenziali.” Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati commenta i dati del Rapporto di Itinerari previdenziali. “Dal Rapporto si evince anche che il sistema
Il contributo economico dei nonni: quanto risparmiano le famiglie italiane grazie ai nonni? I nonni e le nonne non sono solo figure affettuose e custodi di valori familiari, ma anche un supporto economico essenziale per molte famiglie italiane. Ci sono circa 12 milioni di nonni in Italia, di questi, circa un terzo si occupa regolarmente dei