Tutte le aree tematiche UILP
I dati Istat sulla condizione economica dei pensionati non fanno altro che confermare le nostre preoccupazioni e avvalorare le nostre rivendicazioni. Aumentare le pensioni non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di efficienza economica. Se oltre 16 milioni di nostri concittadini avessero più risorse per i loro consumi, crescerebbe la domanda di
Sono circa 100mila le pensioni, il cui importo è compreso tra 3 e 6 volte il trattamento minimo, che a gennaio hanno subito un taglio indebito da parte dell’Inps. A seguito di numerose segnalazioni, giunte da tutta Italia, l’Ente di previdenza, tramite un’informativa, ha specificato che per queste pensioni: l’importo mensile di dicembre 2019 è
Verso la città delle relazioni Città sicure, etica della convivialità. Parte l’undicesima edizione della campagna nazionale “Siamo tutti pedoni” per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle città promossa dai sindacati pensionati SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil e dal Centro Antartide di Bologna che in questa edizione mette
Nei giorni scorsi è partita in Lombardia “IoSonoCaregiver”, una campagna di raccolta firme volta a promuovere una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sull’assistenza dei familiari malati.I promotori della campagna sono le delegazioni regionali dei sindacati Spi,Fnp,Uilp, insieme ad Acli, Forum del Terzo Settore Lombardia, Arci, Ancescao,Auser, Anteas, Ada,Anci. La figura del Caregiver (un
Si è svolto ieri, 28 novembre, l’incontro promosso da Fondazione Unipolis, con sicurstrada, Uil Pensionati, Fnp, Spi territoriali e il Consiglio regionale di Unipol Sardegna dal titolo “La sicurezza delle persone sulla strada: anziani e mobilità”. Secondo il più recente report annuale di ACI e Istat gli indici di mortalità per le fasce d’età più mature sono molto
Continua l’attività di Spi,Fnp,Uilp di Bolzano per la legge regionale sull’invecchiamento attivo. La proposta di legge elaborata dai tre sindacati e dalle Associazioni Ada, Auser e Anteas, è già stata inviata al Presidente delle Giunta Provinciale di Bolzano con richiesta di convocazione. I principali obiettivi che si intendono ottenere attraverso la promulgazione della legge sono:
Pensioni e non autosufficienza sono stati i temi al centro dell’iniziativa organizzata, a Bari, dalla Uil pensionati della Puglia alla quale ha partecipato anche il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo. Sono circa 16 milioni i pensionati, in Italia, mentre sarebbero oltre 3 milioni i cittadini non autosufficienti, la maggior parte dei quali, per l’appunto,
Cgil, Cisl, Uil confermano e ribadiscono il proprio giudizio in merito alla manovra economica, il cui iter parlamentare è ancora in corso. Apprezzano la disponibilità dimostrata dall’Esecutivo e la conseguente ripresa del dialogo e di una parte dei contenuti proposti dal governo, ma ritengono insufficienti le risorse che pure sono state messe in campo sui
Come negli anni precedenti, Cgil,Cisl,Uil di Torino, in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno deciso di offrire il proprio punto di vista unitario sul tema della violenza e della discriminazione di genere. Lo slogan scelto per il 2019 è “Cambia lo sguardo!”. L’iniziativa di quest’anno, che si svolge proprio
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i Coordinamenti per le pari opportunità Spi,Fnp,Uilp del Veneto, hanno organizzato un’iniziativa volta alla sensibilizzazione sul tema del linguaggio di genere: “Ma che genere di linguaggio. La violenza del linguaggio contro le donne. Analisi e strumenti per contrastarla”. L’evento, una discussione introdotta dalla giornalista Elena
Siglato a Bologna lo scorso 21 novembre, da Cgil, Cisl, Uil un protocollo di durata triennale sulla comunicazione di genere e sul linguaggio non discriminatorio “Il linguaggio fa la differenza”. Il fine è quello di migliorare la qualità dell’informazione e della comunicazione e promuovere il superamento degli stereotipi attraverso la realizzazione di iniziative volte a sensibilizzare
Continuano le iniziative contro la violenza sulle donne. Il Coordinamento per le pari opportunità di Uil e Uilp Toscana ha organizzato, proprio nella giornata del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un flash mob di sensibilizzazione, con cartelli e sagome femminili. Il Flash Mob si terrà contemporaneamente in tre città