Tutte le aree tematiche UILP
Formazione Uilp Ital: si è tenuta oggi, 19 febbraio, la seconda giornata di formazione Uilp Ital sui temi previdenziali. La Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti ha introdotto e concluso i lavori della giornata e Federico Pasqualetti Responsabile Area Previdenziale Pubblica e Privata dell’Ital ha illustrato gli argomenti all’ordine del giorno dal punto di vista tecnico.
Perequazione pensioni 2024: la perequazione è la rivalutazione annuale degli importi dei trattamenti pensionistici in base all’aumento del costo della vita. È lo strumento principale per il mantenimento del potere d’acquisto delle pensioni, perché cerca di conservare nel tempo il loro valore. Qualora un pensionato o una pensionata riceva più di un trattamento pensionistico la
Formazione Uilp-Ital: si è tenuta in videoconferenza, oggi 15 febbraio, la prima giornata di formazione Uilp-Ital sui temi previdenziali. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, il Presidente dell’Ital Giuliano Zignani, il Direttore dell’Ital Maria Candida Imburgia, la Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti che ha aperto i lavori della giornata e
Decreto Anziani: “Ci troviamo di fronte a un Decreto ‘Omnibus’ che affronta a 360 gradi il tema dell’assistenza alle persone anziane ma che presenta ancora molte criticità”. Così Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo Segretario generale Uil Pensionati oggi, 15 febbraio, a margine dell’audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
Assegno di inclusione: a cura della Uil Pensionati, una breve guida esplicativa con infografiche sull’Assegno di Inclusione (ADI). Si tratta di un sostegno economico riservato solo ad alcune categorie di cittadini, che va a completare il quadro delle nuove misure di contrasto alla povertà e alla fragilità.
Cumulo redditi e pensione ai superstiti: quali sono le novità? La Corte Costituzionale si è pronunciata sulla disciplina del cumulo tra pensione ai superstiti e redditi aggiuntivi del beneficiario. Secondo la Corte la decurtazione effettiva della pensione non può essere superiore all’entità dei redditi aggiuntivi. Per la Corte ridurre la pensione oltre la misura dei
Parliamo di PNRR Missione 5: inclusione e coesione. Si è tenuto in videoconferenza, oggi 6 febbraio, il seminario Parliamo di PNRR Missione 5: inclusione e coesione organizzato dalla Uil Pensionati nazionale e destinato alle strutture regionali e territoriali Uilp. I lavori sono stati introdotti e conclusi dal Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, la relazione è
Cedolino pensione di Febbraio: il pagamento avverrà con valuta 1° febbraio. Trattenute fiscali addizionali regionali e comunali, conguaglio 2023 e tassazione 2024 A fine anno è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali relative al 2023 (Irpef e addizionali regionali e comunali a saldo) sulla base dell’ammontare complessivo delle sole prestazioni pensionistiche erogate
Riunione Uffici H: si è tenuta, oggi 30 gennaio, alla Uil nella sala Bruno Buozzi la riunione degli Uffici H della Uil Pensionati. Ai lavori, introdotti dalla Segretaria nazionale Uilp Francesca Salvatore e conclusi dal Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, hanno partecipato Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Emanuele Ronzoni, Segretario organizzativo Uil. Presente anche
Uilp e Ital in Brasile. Dal 21 al 27 gennaio una delegazione Uilp e Ital guidata dal Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo e dal Presidente Ital Giuliano Zignani, si è recata in Brasile per una serie di incontri sindacali e istituzionali. Della delegazione Uilp e Ital fanno parte anche la Tesoriera Uilp Cecilia De
Non Autosufficienza “Finalmente il Governo ha presentato il primo Decreto Legislativo di attuazione della Legge 33 “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”. Ora si avvia l’iter che prevede l’Intesa in Conferenza Unificata (Regioni e Comuni) e il parere del Parlamento.” È quanto dichiarano i sindacati dei pensionati Spi Cgil,
Non Autosufficienza: a fine gennaio scade il termine per la presentazione dei decreti legislativi che devono attuare principi e obbiettivi della legge 33 “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”. Una riforma prevista dal PNRR, frutto di una lunga mobilitazione del sindacato confederale e dei pensionati, e approvata a marzo 2023