NewsLetter Uilp Umbria Marzo
È uscito il numero di Marzo della NewsLetter Uilp Umbria Clicca QUI per scaricare la NewsLetter in versione pdf
È uscito il numero di Marzo della NewsLetter Uilp Umbria Clicca QUI per scaricare la NewsLetter in versione pdf
L’Inps con il Messaggio n. 1276/2021 ha fornito i primi chiarimenti sui congedi per i genitori lavoratori dipendenti, pubblici e privati, con figli affetti da COVID-19, in quarantena da contatto, o in caso di attività didattica in presenza sospesa o centri diurni assistenziali chiusi. Nello specifico, il congedo spetta ai genitori lavoratori dipendenti, alternativamente tra
A cura della Uil Pensionati Nazionale, la terza uscita dei ‘Quaderni disabilità’: un approfondimento sulla Patente speciale di guida: LA PATENTE SPECIALE DI GUIDA CHE COS’È È la patente di guida che attesta l’idoneità del conducente diversamente abile, a condurre un’autovettura modificata secondo le proprie esigenze, a seguito di una visita presso un’apposita Commissione Medica
“In Puglia, gli anziani, contrariamente a quanto previsto dal piano vaccinale, continuano ad essere penalizzati. I dati pubblicati a livello nazionale vedono la Puglia in fondo alla classifica delle regioni che rispettano la priorità per gli anziani.” A dichiaralo Spi, Fnp, Uilp Puglia tramite una nota unitaria emanata oggi, 1 aprile. “L’impegno era di completare
Il Segretario generale della Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, augurando una serena Pasqua a tutti gli iscritti Uilp, a tutte le pensionate, a tutti i pensionati e alle loro famiglie, ha dichiarato: “Puntiamo alla vera sorpresa di Pasqua: eliminare il virus vaccinandoci tutti!”
“Finalmente le prime dosi di anticorpi monoclonali hanno raggiunto la Calabria.” A dichiararlo, tramite una nota emanata oggi 1 aprile, la Uilp Calabria, che “esprime viva soddisfazione per la notizia. Da mesi, infatti, la Segreteria regionale della Uilp sosteneva la necessità di dotare il Servizio sanitario regionale di questo farmaco salvavita. Un’arma in più contro
“Con l’ansia di dimostrare di essere i primi della classe annunciando in continuazione “idee” e “soluzioni”, la Regione Veneto ha alimentato una tale confusione sulla campagna vaccinale anti Covid che i Sidnacati dei pensionati del Veneto non temono di ripetersi: gli anziani, la categoria che insieme ai soggetti fragili deve essere tutelata per prima, sta
Campagna di sensibilizzazione sulla vaccinazione: io mi voglio vaccinare/ io mi sono vaccinato/ io mi sono vaccinata Come Uil Pensionati siamo fermamente convinti che l’unico modo per uscire da questa crisi sanitaria, sociale ed economica sia una vaccinazione generale di tutta la popolazione. È necessario innanzitutto completare la vaccinazione delle persone anziane, delle persone più
“Superare il ritardo accumulato dall’Umbria nella vaccinazione, in particolare di persone anziane e fragili, a causa di errori, disorganizzazione e ‘corsie preferenziali’ sfruttate da alcune categorie dal ‘forte potere contrattuale’”. È quanto Spi, Fnp, Uilp Umbria hanno chiesto al Commissario regionale all’emergenza Covid, nel corso dell’incontro svoltosi ieri, 30 marzo. “Abbiamo riportato al Commissario e
Il Consiglio della Uilp Veneto, riunitosi oggi 31 marzo, ha eletto Debora Rocco Segretaria generale. Rocco succede nell’incarico a Fabio Osti. “Quando ci siamo trovati a inizio gennaio per fissare la data del 31 marzo – ha spiegato Debora Rocco nel corso del suo intervento – non avevamo idea che ci saremmo ritrovati in videoconferenza:
Firma QUI la petizione lanciata dalla Uil! La Turchia si è ritirata dalla “Convenzione di Istanbul”, un Trattato sottoscritto da 34 paesi allo scopo di prevenire la violenza contro le donne. Si tratta di un attacco durissimo ai diritti umani e ai diritti delle donne. Chiediamo alla UEFA di spostare, in segno di protesta, la
A cura della Uil Pensionati nazionale: Decreto Legge 22 marzo 2021 n. 41 (Decreto Sostegni) Commento Articoli relativi a tutela della salute e della disabilità: Con l’articolo 12 (ulteriori disposizioni in materia di Reddito di emergenza) si riconosce l’erogazione di tre mensilità, da marzo a maggio 2021, (pari a 400 euro, moltiplicati per il corrispondente