L’educazione finanziaria delle donne anziane in Italia: una indagine Uilp

L’educazione finanziaria delle donne anziane italiane: in occasione dell’8 marzo, la Uil Pensionati ha condotto una indagine che ha coinvolto più di mille donne tra i 65 e i 75 anni, per conoscere il livello di autonomia gestionale economica e finanziaria delle donne anziane italiane. Dall’indagine emergono positività, ma anche fragilità e criticità che richiedono

Consiglio Nazionale Uilp

Consiglio Nazionale Uilp: si è riunito a Roma oggi 4 marzo, il Consiglio nazionale Uil Pensionati. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uil PierPaolo Bombardieri che ha concluso il primo panel dei lavori e il Segretario organizzativo Uil Emanuele Ronzoni. Il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, nel corso della sua relazione, ha dichiarato: Nel

Aggiornamenti degli importi di pensioni, assegnati e indennità

Aggiornamenti degli importi per il 2025 delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Lo comunica l’Inps. La rivalutazione è stata attuata sulla base della perequazione definitiva per l’anno 2024 e della previsione di percentuale

Riconoscimento dell’invalidità civile

Riconoscimento dell’invalidità civile: il Dlgs 62/2024 relativo alla nuova definizione della condizione di disabilità ha introdotto una serie di novità. Tra le novità principali l’INPS è stato designato come soggetto pubblico esclusivo per la nuova procedura di riconoscimento, ridefinendo il concetto di “condizione di disabilità” e di “persona con disabilità”. Il Decreto ha, inoltre, descritto

Potere d’acquisto delle pensioni: in 10 anni una perdita drammatica

Potere d’acquisto: negli ultimi dieci anni, le pensioni italiane hanno subito una significativa erosione del loro potere d’acquisto. Uno studio condotto dalla Uil Pensionati evidenzia come a causa del blocco della rivalutazione si sia verificata una pesante perdita reale e permanente per i pensionati. Ad esempio, una pensione lorda di 2.256,21 euro nel 2014 nel

Comitato Esecutivo Uip Puglia

Questa mattina, a Bari, si è svolto il Comitato Esecutivo della UIL Pensionati Puglia. Al centro dei lavori, la condizione dei pensionati pugliesi, che lottano ogni giorno per vedere riconosciuto il loro diritto alla salute, negato da un sistema sanitario regionale sempre meno universalistico e pubblico. Le pensioni sempre più povere dei nostri anziani, falcidiate

Prestazione Universale: la guida Uilp

Prestazione Universale, cos’è? Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 è in vigore, in forma sperimentale, la Prestazione Universale, introdotta dal Dlgs 29/2024, mirata allo specifico bisogno assistenziale delle persone non autosufficienti. La Prestazione Universale, una volta riconosciuta, assorbe l’indennità di accompagnamento. La Prestazione Universale è erogata dall’INPS, su espressa richiesta da parte della

Aumento richieste di assistenza: servono soluzioni concrete

“Siamo una regione che sta invecchiando e continuerà a invecchiare, quindi occorre effettuare scelte soprattutto politiche per risolvere il problema del vertiginoso aumento di richieste di assistenza da parte di persone non autosufficienti“. Ad affermalo è il segretario generale Uil Pensionati Piemonte, Lorenzo Cestari che ha partecipato alla conferenza del Pd nel Comune di Torino dove è stata

Anziani poveri: Bolzano integra le pensioni, la Basilicata faccia altrettanto

Anziani poveri: con la media di 1.000 euro per gli uomini e di 700 per le donne, la Basilicata è tra le regioni italiane con il più basso importo medio mensile pensionistico Ivs liquidato (invalidità, vecchiaia e superstiti), rispetto alla media nazionale. Tra i 143mila lucani percettori di pensione, 33 mila beneficiano della minima, circa