Consiglio Uilp Nazionale

Consiglio Uilp Nazionale: “Ci aspetta una grande stagione congressuale. Per la quale abbiamo previsto una importante partecipazione.” Così il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, aprendo i lavori del Consiglio nazionale Uil Pensionati che si è tenuto oggi 9 ottobre a Roma. Alla riunione ha partecipato il Presidente del CAF UIL Giovanni Angileri, che ha presentato

Cento anni di Primo: la Uilp Marche festeggia

Cento anni di Primo: una giornata di festa nella frazione di Sasso di Serra San Quirico, dove la UIL Pensionati Marche con la Segretaria generale Marina Marozzi e il Coordinatore dell’Area di Jesi e Fabriano Ugo Grilli ha festeggiato il meraviglioso traguardo dei cento anni dell’iscritto Primo Paglioni. “Il signor Primo ci ha riservato un’accoglienza

Giornata nazionale dei nonni e degli anziani

“La Giornata nazionale dei nonni e degli anziani non deve ridursi a una ricorrenza celebrativa, da frasi fatte. È una occasione per ricordare il ruolo fondamentale che le persone anziane svolgono nella società: sostegno alle famiglie, contributo economico e sociale insostituibile. Celebrare i nonni e gli anziani significa riconoscere i loro diritti e costruire un

Pubblicato in News

Intergenerazionalità e invecchiamento attivo

Intergenerazionalità e invecchiamento attivo: si è svolto ieri, all’Hotel Amadeus di Venezia, il convegno “Intergenerazionalità e invecchiamento attivo”, promosso da UIL Pensionati Veneto e Ada Veneto ODV nell’ambito dei progetti Accessibilità alla cultura del Comune di Venezia  e Silverity: l’età dell’opportunità,  sostenuto dalla Regione Veneto e che risponde all’Avviso Promozione e Valorizzazione dell’Invecchiamento attivo ART.4

Cedolino pensione ottobre 2025

Cedolino Pensione di ottobre 2025 La data di pagamento: Per ottobre 2025, il pagamento avverrà con valuta 1° ottobre. Trattenute fiscali: conguaglio di fine anno 2024, addizionali regionali e comunali, tassazione 2025: Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, anche sul rateo di ottobre, oltre all’IRPEF mensile, si trattengono le addizionali regionali e comunali relative

Educazione finanziaria in Piemonte

Educazione finanziaria: è partito il corso di educazione finanziaria dedicato alle donne organizzato dal Coordinamento Pari Opportunità Uil Pensionati Piemonte, Ada Con Asti e Ada Asti Cuneo. Il primo incontro si è svolto ieri a Caramagna, in provincia di Cuneo, con una buona partecipazione di iscritte e cittadine interessate. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi

Welfare in Calabria: numeri da emergenza sociale

Welfare in Calabria: “I dati Istat confermano quello che denunciamo da anni: la Calabria è la regione più penalizzata d’Italia. Con appena 38 euro di spesa sociale pro-capite, contro una media nazionale di 150 e punte oltre i 600 euro in altre aree del Paese, ai nostri cittadini vengono negati diritti fondamentali”.  È l’allarme lanciato da

Sanità: Puglia verso un disastro. Rischio perdita 177 milioni

Sanità: la Puglia rischia di perdere circa 177 milioni di euro destinati al rafforzamento della sanità territoriale regionale, che necessita da tempo un potenziamento dal punto di vista strutturale. La UIL Pensionati Puglia lancia l’ennesimo allarme sull’attuazione della sanità territoriale, alla luce della pubblicazione del “Report Nazionale sul monitoraggio “DM 77/2022 – I semestre 2025”,

Michele Cipriani eletto Segretario generale Uilp Friuli Venezia Giulia

Michele Cipriani eletto Segretario generale Uilp Friuli Venezia Giulia. Il Consiglio Uil Pensionati Friuli Venezia Giulia, riunitosi oggi 24 settembre, ha eletto Michele Cipriani Segretario generale. Entrano a far parte della Segreteria regionale: Luigi Oddo; Sonia Miani; Edoardo Bivona; Orietta Pagnutti; Elena Weber. Il tesoriere eletto è Gianfranco Flora. Alla riunione hanno partecipato: Carmelo Barbagallo,

Guida Agenzia Entrate: “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025” per le persone con disabilità   

Guida Agenzia Entrate tutte le agevolazioni per le persone con disabilità: la dichiarazione dei redditi 2025 (relativa all’anno d’imposta 2024) offre diverse opportunità fiscali alle persone con disabilità, che devono affrontare condizioni di salute complesse, croniche o rare. L’Agenzia delle Entrate ha riunito tutte le istruzioni in un corpus organico di guide, articolato per tematiche, utile