Lunedì 20 febbraio a Città di Castello si svolgerà la prima riunione operativa della conferenza di zona a cui parteciperanno i rappresentanti dei Comuni del comprensorio, l’Usl Umbria 1 e i sindacati dei pensionati di Uilp, Spi, Fnp territoriali. Il tavolo di confronto servirà a definire le direttrici degli interventi in materia sociale ed assistenziale e rappresenta un primo passo verso la costituzione di un tavolo permanente il cui obiettivo è quello di inquadrare le principali problematiche del territorio e definire le politiche da mettere in campo per garantire prestazioni uniformi.
Notizie / Vai alla sezione
30/01/2025
Case di riposo: torniamo a parlarne
Case di riposo: “L’articolo apparso di recente sull’aumento delle rette da parte delle case di riposo di Osimo dà modo di tornare su di un argomento che sta particolarmente a cuore a queste OO.SS., che da tempo stanno incalzando la Regione Marche ad assumere decisioni certe, sulla organizzazione e gestione delle strutture residenziali nella nostra
30/01/2025
Centenari in Italia: la grande vecchiaia è donna!
Centenari in Italia: secondo l‘Istat per effetto di una maggiore longevità delle donne, al 1° gennaio 2024 oltre l’80% dei 22.552 centenari residenti in Italia e quasi il 90% dei 677 semi-super centenari in Italia (individui di 105 anni e più) è di genere femminile. I super centenari (individui di 110 anni e più) ancora
28/01/2025
Medicina di genere e malattie cardiovascolari nella donna
Medicina di genere e malattie cardiovascolari nella donna: il focus del convegno UIL Pensionati Veneto. Si è svolto il 24 gennaio a Palazzo Moroni, a Padova, il convegno organizzato dalla UIL Pensionati Veneto Pari Opportunità e politiche di genere, in collaborazione con il Coordinamento Pari Opportunità UIL Veneto. Dal titolo “La medicina di genere, l’importanza