R-estate in compagnia: la cerimonia di chiusura del progetto della UIL Pensionati Puglia si è tenuta il 13 ottobre 2025, a Bari, nella sede dell’ADA Bari odv.

Giunto alla sua terza edizione, il progetto “R-Estate in compagnia” porta la firma della UIL Pensionati Puglia, in sinergia con l’ADA Bari odv e si inserisce tra le iniziative promosse dal Piano operativo a contrasto delle ondate di calore a tutela degli anziani e delle persone fragili” dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari,
Un bilancio straordinariamente positivo per questa edizione 2025, che ha visto la partecipazione attiva di oltre 530 anziani in 44 incontri distribuiti su 5 pomeriggi a settimana, per un totale di circa 126 partecipanti a settimana e con una media giornaliera tra i 15 e i 20 partecipanti, toccando picchi di 30 persone per le attività più richieste, come il laboratorio di ginnastica mentale o il corso sull’intelligenza artificiale.

Senza contare i tanti anziani incontrati nei giardini pubblici della città, durante la distribuzione di acqua fresca e sali minerali, anche queste occasioni irripetibili di ascolto delle loro problematiche, dei loro desideri, delle loro proposte per migliorare le loro condizioni di vita, a partire dalle emergenze più impellenti: sanità, welfare, povertà, sicurezza e vivibilità della città.

Le attività svolte

“Cresciamo di anno in anno, e questo ci conferma quanto la nostra presenza sia sentita, concreta, significativa, e spesso necessaria ed insostituibile – ha dichiarato Tiziana Carella, Segretaria Generale della UIL Pensionati Puglia –. Con oltre 530 anziani coinvolti quest’anno, abbiamo costruito una rete di solidarietà, prevenzione e compagnia che rappresenta un vero e proprio presidio sociale sul territorio, un punto di riferimento ormai consolidato, soprattutto nei mesi più critici dell’estate.”
>Il progetto, realizzato dal 30 giugno al 2 ottobre 2025, ha offerto attività gratuite e altamente partecipative e coinvolgenti rivolte agli over 65 rimasti soli in città durante i mesi estivi, con l’obiettivo di combattere la solitudine, prevenire i danni del caldo torrido della città, costruire relazioni sociali durature, scoprire interessi nuovi e nuove conoscenze, promuovere il benessere e favorire l’invecchiamento attivo.
Abbiamo registrato che tra le attività più apprezzate, figurano:

  • • Il Corso avanzato su smartphone e competenze digitali.
  • • Il Laboratorio “AnzIAni e Intelligenza Artificiale: per un Invecchiamento Attivo 4.0”.
  • • Il Laboratorio cognitivo “AttivaMente” in collaborazione con Alzheimer Italia – Bari.
  • • Gli itinerari di Turismo virtuale e visite guidate interattive.
  • • Lo Sportello antitruffa.
  • • La Distribuzione di acqua e frutta nei luoghi frequentati da anziani e senza fissa dimora.

R-estate in compagnia: le parole di Carella

‘R-Estate in compagnia’ è ormai diventato un saldo punto di riferimento per gli anziani di Bari. Non solo per le attività ludico-ricreative, ma per il forte messaggio sociale che porta con sé – ha sottolineato Carella –. La UIL Pensionati Puglia non si limita ad accompagnare i pensionati nelle battaglie sindacali. Li protegge da truffe e raggiri o dalla malasanità. Li informa, li ascolta, e costruisce per loro occasioni concrete di socialità, prevenzione e consapevolezza sui propri diritti. I nostri anziani sono cittadini attivi, attenti e curiosi a quello che accade nella loro città, nel loro paese e nel mondo, pronti ad intervenire e dire la loro.”

Un valore aggiunto è stato dato dalla presenza dei giovani volontari, che hanno collaborato attivamente, rafforzando il legame intergenerazionale e contribuendo alla costruzione di un ambiente accogliente, stimolante e inclusivo, dove si è costruito uno scambio di esperienze, valori e racconti di vita, in una sola parola. Afferma emozionata, la segretaria generale, siamo stati “famiglia”.

Un’oasi per chi rimane in città

“Siamo fieri di aver creato, anche quest’anno, un’oasi fresca e protetta per chi è rimasto solo in città. In risposta alla solita contrazione durante mesi estivi dei servizi sociali e sociosanitari, dei luoghi di aggregazione, delle reti di volontariato e di vicinato. – ha aggiunto Carella –. Il nostro impegno non va mai in vacanza: continuiamo a difendere i diritti delle persone anziane, a garantire tutela dei loro bisogni primari, ad ascoltare le loro voci e le loro istanze, e a combattere l’esclusione sociale.”
>La cerimonia di chiusura si è trasformata in un momento di festa, con la premiazione dei partecipanti più assidui, la condivisione di esperienze e la promessa di realizzare la prossima edizione, che vedrà l’introduzione di nuove attività in risposta ai bisogni emergenti della popolazione anziana.

Un modello virtuoso di welfare di prossimità

Il progetto “R-Estate in compagnia” rappresenta un modello virtuoso di welfare di prossimità. Capace di rispondere con concretezza alle esigenze degli anziani e delle persone fragili, grazie alla sinergia tra sindacato, istituzioni e terzo settore.
>All’evento e festa finale del Progetto sono intervenuti i volontari ed i tutor della UILP Puglia, il Presidente dell’Ada Bari, Vito Chieco, La Presidente dell’Associazione Alzheimer Bari – Italia, Katia Pinto, l’Assessora al Welfare del Comune di Bari, Elisabetta Vaccarella, il Segretario Organizzativo della UIL Puglia, Stefano Frontini e la Segretaria Generale della UIL Pensionati Puglia, Tiziana Carella.