Con la legge di stabilità 2016 cambia per i pensionati la trattenuta fiscale; un piccolo beneficio è stato introdotto innalzando la soglia di reddito sotto la quale non bisogna pagare l’IRPEF . Nel 2015 la soglia della no tax area è fissata a 7.500 euro di reddito annuo per i pensionati con meno di 75 anni e a 7.750 euro per chi supera i 75 anni. Nel 2016 la soglia salirà a 7.750 euro per chi è sotto i 75 anni e a 8.000 euro per chi ha più di 75 anni. E’ un piccolo aumento delle pensioni, poche decine di euro, ma solo per pochi. Es. per chi è sotto i 75 anni la detrazione massima è 1.725 euro e per chi è sopra 1.783 euro all’anno. Nel 2016 passerà per chi è sotto i 75 a 1.783 euro e per chi è sopra i 75 a 1.880 euro. Man mano che sale il reddito queste detrazioni scenderanno progressivamente fino ad annullarsi. Pur con questo ritocco, permane ancora la discriminazione tra lavoratore dipendente e pensionato…continua a leggere
Notizie / Vai alla sezione
16/07/2025
Welfare in Calabria in crisi
Welfare: “La situazione del welfare in Calabria ha raggiunto un punto di non ritorno, minacciando seriamente la sopravvivenza di strutture vitali come le case famiglia e le residenze per anziani e disabili. Questa crisi, caratterizzata da ritardi cronici nei pagamenti, carenze strutturali e tagli indiscriminati ai servizi essenziali, sta colpendo con particolare violenza la nostra
15/07/2025
Brigata Maiella: 80° dello scioglimento
Brigata Maiella: si è celebrato oggi a Brisighella l’80° anniversario dello scioglimento della Brigata Maiella, formazione partigiana che partì da Casoli. Nel corso della celebrazione, la Segretaria generale Uilp Emilia Romagna Rosanna Benazzi ha dichiarato: “In occasione di questa giornata di anniversario per gli 80 anni dallo scioglimento della Brigata Maiella, essere oggi qui a celebrare
15/07/2025
Protocollo d’Intesa Inps- Sindacati dei pensionati
Protocollo d’Intesa: il 9 luglio, presso la Direzione Regionale Inps Puglia, Spi, Fnp, Uilp Puglia e Inps Puglia hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa. Attraverso una collaborazione costruttiva e proficua, basata sul legittimo riconoscimento dei rispettivi ruoli istituzionali, la sinergia di intenti ed azioni tende a contrastare i fenomeni di emarginazione dei cittadini anziani più