Con la legge di stabilità 2016 cambia per i pensionati la trattenuta fiscale; un piccolo beneficio è stato introdotto innalzando la soglia di reddito sotto la quale non bisogna pagare l’IRPEF . Nel 2015 la soglia della no tax area è fissata a 7.500 euro di reddito annuo per i pensionati con meno di 75 anni e a 7.750 euro per chi supera i 75 anni. Nel 2016 la soglia salirà a 7.750 euro per chi è sotto i 75 anni e a 8.000 euro per chi ha più di 75 anni. E’ un piccolo aumento delle pensioni, poche decine di euro, ma solo per pochi. Es. per chi è sotto i 75 anni la detrazione massima è 1.725 euro e per chi è sopra 1.783 euro all’anno. Nel 2016 passerà per chi è sotto i 75 a 1.783 euro e per chi è sopra i 75 a 1.880 euro. Man mano che sale il reddito queste detrazioni scenderanno progressivamente fino ad annullarsi. Pur con questo ritocco, permane ancora la discriminazione tra lavoratore dipendente e pensionato…continua a leggere
Notizie / Vai alla sezione
30/01/2025
Case di riposo: torniamo a parlarne
Case di riposo: “L’articolo apparso di recente sull’aumento delle rette da parte delle case di riposo di Osimo dà modo di tornare su di un argomento che sta particolarmente a cuore a queste OO.SS., che da tempo stanno incalzando la Regione Marche ad assumere decisioni certe, sulla organizzazione e gestione delle strutture residenziali nella nostra
30/01/2025
Centenari in Italia: la grande vecchiaia è donna!
Centenari in Italia: secondo l‘Istat per effetto di una maggiore longevità delle donne, al 1° gennaio 2024 oltre l’80% dei 22.552 centenari residenti in Italia e quasi il 90% dei 677 semi-super centenari in Italia (individui di 105 anni e più) è di genere femminile. I super centenari (individui di 110 anni e più) ancora
28/01/2025
Medicina di genere e malattie cardiovascolari nella donna
Medicina di genere e malattie cardiovascolari nella donna: il focus del convegno UIL Pensionati Veneto. Si è svolto il 24 gennaio a Palazzo Moroni, a Padova, il convegno organizzato dalla UIL Pensionati Veneto Pari Opportunità e politiche di genere, in collaborazione con il Coordinamento Pari Opportunità UIL Veneto. Dal titolo “La medicina di genere, l’importanza