Non Autosufficienza: doppio appuntamento in Umbria. “Le nostre proposte per le persone anziane sono precise.” Così Carmelo Barbagallo Segretario Generale Uilp, oggi 5 maggio a Perugia, concludendo i lavori del Consiglio Uilp Umbria.
“E sappiamo che ci sono risorse per realizzarle, lo sappiamo perché in questo Paese a pagare la stragrande maggioranza delle tasse sono pensionati e lavoratori.
Noi abbiamo le idee e la volontà di utilizzare tutti i mezzi per riuscire a discuterne.
Coabitazione giovani e anziani, servizio civile anziani attivi, tutti ci dicono che sono belle idee. Adesso noi vogliamo aprire un confronto serio. Ci devono sentire.
Ci sono tante cose da fare. A partire per esempio dalle case di riposo. Che io durante il Covid chiamavo ‘case di riposo eterno’. Bisogna riformarle. Per ora siamo riusciti a bloccare l’emendamento sui Lea che avrebbe fatto crescere il prezzo delle rette. È un inizio, dobbiamo cercare di andare avanti, fare di più.
Non ci vogliono sentire, perché mentre noi abbiamo idee su come aumentare il potere d’acquisto delle pensioni, la politica è pronta a rimettere le mani in tasca ai pensionati. Dobbiamo stare attenti. Una cosa è certa: i pensionati e le pensionate di questo Paese sono sempre pronti a dare una mano, un aiuto concreto alle famiglie e alla società. Così come facciamo quando partecipiamo alle manifestazioni per il rinnovo dei contratti delle lavoratrici e dei lavoratori. Lo facciamo non solo per solidarietà, ma per interesse, perché lavoratori poveri oggi significa pensionati poveri domani. Non lo vogliamo accettare.”
Non Autosufficienza: il Convegno Uilp e ADA
Nel pomeriggio, il secondo appuntamento della giornata Perugina: il Convegno organizzato da Uilp Umbria e ADA Umbria ‘Le persone in condizioni di Non Autosufficienza in Umbria: criticità e prospettive’.
Hanno partecipato, tra gli altri, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Umbria, Sarah Bistocchi l’Arcivescovo metropolita di Perugia, Don Ivan Maffeis, la Segretaria nazionale Uilp Francesca Salvatore, il Portavoce nazionale Rete Associativa Ada Antonio Derinaldis. Ha concluso I lavori il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo.
Molti gli spunti emersi oggi. È chiaro che la Non Autosufficienza è un tema che riguarda milioni di persone, oltre 3 milioni e 100 mila, e milioni di famiglie nel nostro Paese. È un tema fondamentale, sul quale servono risorse fresche, considerando che solo per adeguarsi alla media europea, servirebbero 9 miliardi di euro. Serve programmazione. Serve un piano pluriennale. Serve il riordino dei servizi e sostegni delle persone anziane, che non deve rimanere solo su carta. Altrimenti la legge sulla non autosufficienza rimane una riforma tradita. Le parole chiave sono governance e partecipazione.