Il progetto di educazione finanziaria destinato alle donne: la segreteria della Uil Pensionati Piemonte avvia un innovativo corso di educazione finanziaria rivolto nello specifico alle donne pensionate e anziane. Il corso, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2025, è destinato alle componenti del Coordinamento Pari opportunità della UilP Piemonte ed è aperto anche alle partecipanti della struttura Uil regionale.
L’obiettivo del corso è quello di: ampliare il coinvolgimento delle donne nella vita della nostra organizzazione, rafforzare il proselitismo tra le donne pensionate, promuovere il protagonismo delle donne anziane, contrastare gli stereotipi e le discriminazioni legate all’età e al genere, costruire un nuovo modello di invecchiamento attivo, e fornire gli strumenti per difendersi dai tentativi di truffe.
Il corso si pone anche l’obiettivo di rafforzare la rete tra le donne della UilP con le donne della Uil (coordinamento Pari Opportunità Uil, coordinamento Mobbing Stalking, coordinamento immigrati Uil) con tutta la UilP e tutta la Uil. La Uil ha organizzato un progetto pilota di educazione finanziaria in collaborazione con Bankitalia. Tale progetto ha avuto un ottimo riscontro al punto che Bankitalia ha deciso di renderlo strutturale.
L’intento del Coordinamento Pari Opportunità UilP Piemonte è quello di divulgare i due corsi sui territori.
Durante la riunione di questa mattina, nella sede della UilP in via Bologna 11 a Torino, la segretaria delle Pari Opportunità UilP Piemonte, Patrizia Suman, si è confrontata con tutto il Coordinamento Pari Opportunità, con le segretarie UilP del Piemonte, e con Valeria Cavrini, componente della segreteria regionale UilP Lombardia.
La segretaria nazionale Uil Pensionati, Livia Piersanti ha invece inviato i suoi saluti e fatto gli auguri alle donne per l’avvio del corso. Il coordinamento nazionale Pario Opportunità della UilP ha già promosso una serie di incontri sull’educazione finanziaria nel periodo di ottobre e dicembre dell’anno scorso.
Il progetto di educazione finanziaria: i moduli
La struttura del corso
Il programma, organizzato dalla segreteria della Uil Pensionati Piemonte, prevede quattro moduli formativi, ciascuno dedicato a specifiche tematiche economico-finanziarie fondamentali per la gestione consapevole delle risorse personali.
1° Modulo – Martedì 4 febbraio, ore 10:00-12:30
Informazioni di base: conto corrente e bilancio familiare
- Il bilancio familiare/personale: entrate e uscite
- Il conto corrente bancario e postale, il conto di base
- Carte postali di debito e credito prepagate
2° Modulo – Martedì 18 febbraio, ore 10:00-12:30
Risparmiare e investire
- • L’home banking
- • Le carte di debito e credito: revolving, prepagate
- • Investire i propri risparmi: la cultura italiana verso il risparmio
- • Azioni, obbligazioni, titoli di Stato
- • Attenzione ai Bitcoin
- • L’abitazione di proprietà come risorsa economica: nuda proprietà e rendita vitalizia ipotecaria
3° Modulo – Mercoledì 12 marzo, ore 10:00-12:30
I nostri beni quando non ci saremo più: eredità e testamento
- • Come trasmettere i propri beni, mobili e immobili
- • Lasciti e donazioni
- • L’eredità: asse ereditario e legittima, con e senza testamento
- • Il testamento
4° Modulo – Martedì 18 marzo, ore 10:00-13:00
Deleghe, procura e amministratore di sostegno
- • La possibilità di delegare la gestione dei propri redditi, risparmi e pensione
- • La procura
- • L’amministratore di sostegno
- • La delega dello SPID per i servizi INPS
Debiti e prestiti - • Tipologie di prestito: convenienza e difficoltà di accesso
- • La cessione del quinto della pensione
- • I debiti: pericoli, interessi passivi, anatocismo
- • I debiti verso l’Agenzia delle Entrate e l’INPS
- • Il pignoramento della pensione e le salvaguardie
Il corso rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze fondamentali nella gestione delle risorse economiche personali, fornendo strumenti pratici per una maggiore sicurezza finanziaria e una migliore qualità della vita.