Giornata mondiale dei nonni e degli anziani: “Quando guardo le foto in bianco e nero vedo le privazioni cui erano costretti i nostri genitori, ma nello sguardo c’è la speranza. La speranza in un futuro migliore. Oggi le foto sono a colori, le persone forse hanno più cose, ma negli occhi sembra essere svanita la speranza.”
 Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati, oggi 27 luglio in occasione della Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani, quest’anno dedicata proprio alla speranza.
“Dobbiamo restituire la speranza alle nuove generazioni. E per farlo bisogna costruire un presente solido. Per tutti, giovani e anziani.
I giovani devono poter contare su un lavoro stabile, adeguato e ben retribuito. E le persone anziane devono essere messe nelle condizioni di vivere con dignità, non solo per sé stesse, ma per il bene delle loro famiglie e dell’intera società. Perché gli anziani non sono un peso. Sono una risorsa.”

Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è una festività voluta da Papa Francesco per valorizzare il contributo prezioso che i nonni e le persone anziane offrono alla società e alla comunità cristiana. L’iniziativa è stata annunciata il 31 gennaio 2021, al termine dell’Angelus.

Si celebra ogni quarta domenica di luglio, in prossimità della memoria liturgica dei Santi Gioacchino e Anna – i nonni di Gesù – che la Chiesa cattolica ricorda il 26 luglio. L’istituzione di questa giornata è avvenuta anche in risposta alla pandemia di Covid-19, che ha colpito duramente la popolazione anziana, soprattutto durante la prima ondata del 2020. Con questa ricorrenza, Papa Francesco e l’intera Chiesa vogliono riconoscere il valore degli anziani come custodi della memoria, delle radici culturali e della fede.

L’organizzazione della Giornata è affidata al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che ne coordina la promozione a livello globale. Le celebrazioni comprendono messe dedicate agli anziani e iniziative di solidarietà, come le visite agli anziani soli.