Prestazione universale: l’Inps ha emanato il Messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025 relativo ad alcune modifiche della modalità di compilazione della domanda per richiedere la Prestazione Universale (introdotta dal decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024) i cui beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:
- Essere persone con età anagrafica di almeno 80 anni;
- Avere un livello di bisogno assistenziale gravissimo;
- Possedere un ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, in corso di validità, non superiore a 6 mila euro;
- Essere titolari dell’indennità di accompagnamento.
Con tale Messaggio l’INPS comunica il rilascio di nuove funzionalità finalizzate a semplificare e migliorare il servizio di presentazione delle domande nell’ambito della Prestazione Universale.
Nel dettaglio sono state apportate le seguenti innovazioni:
- Semplificazione del questionario “bisogno assistenziale gravissimo”. La nuova versione del questionario prevede una compilazione guidata e semplificata per migliorare l’esperienza dell’utente.
- Nuova funzione per l’allegazione dei documenti a supporto della domanda. È ora disponibile una sezione dedicata per caricare nel sistema i documenti utili alla rendicontazione della spesa sostenuta, tra cui contratti di lavoro domestico, buste paga, fatture per servizi di assistenza e documentazione medico-sanitaria.