Guida Agenzia Entrate tutte le agevolazioni per le persone con disabilità: la dichiarazione dei redditi 2025 (relativa all’anno d’imposta 2024) offre diverse opportunità fiscali alle persone con disabilità, che devono affrontare condizioni di salute complesse, croniche o rare. L’Agenzia delle Entrate ha riunito tutte le istruzioni in un corpus organico di guide, articolato per tematiche, utile
Riforma della disabilità: il 5 settembre scorso l’Inps ha emanato il Messaggio n. 2600 relativo alla riforma della disabilità (Dlgs 62/2024), con le istruzioni operative per l’avvio della seconda fase sperimentale. Come è noto, il Dlgs 62/2024 prevedeva a partire dal 1° gennaio 2025, l’avvio di una prima fase di sperimentazione nelle province di Brescia,
Prestazione universale: l’Inps ha emanato il Messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025 relativo ad alcune modifiche della modalità di compilazione della domanda per richiedere la Prestazione Universale (introdotta dal decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024) i cui beneficiari devono possedere i seguenti requisiti: Essere persone con età anagrafica di almeno 80 anni; Avere un
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 94 del 2025 ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 1, comma 16, della Legge n. 335 del 1995 (c.d. Riforma Dini), nella misura in cui escludeva l’Assegno Ordinario di Invalidità dall’accesso all’integrazione al trattamento minimo quando calcolato interamente con sistema contributivo. Di conseguenza anche chi percepisce un assegno di invalidità
Riconoscimento dell’invalidità civile: il Dlgs 62/2024 relativo alla nuova definizione della condizione di disabilità ha introdotto una serie di novità. Tra le novità principali l’INPS è stato designato come soggetto pubblico esclusivo per la nuova procedura di riconoscimento, ridefinendo il concetto di “condizione di disabilità” e di “persona con disabilità”. Il Decreto ha, inoltre, descritto
Cani da assistenza: quali le novità? Nella Legge di Bilancio, approvata lo scorso 28 dicembre e pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Legge 30 dicembre 2024, n. 207); sono stati inseriti 6 commi che hanno posto le premesse per una successiva regolamentazione dell’ambito dei cani da assistenza. Finora la disciplina di riferimento era la Legge 37/1974, pur integrata
Condizione disabilità over65: l’Istituto Superiore di Sanità, con l’ausilio del sistema di sorveglianza Passi d’Argento, ha recentemente diffuso alcuni dati, relativi al biennio 2022-2023, riguardanti la condizione di disabilità delle persone ultrasessantacinquenni in Italia, che vi sintetizziamo di seguito, perché utile materiale di approfondimento, riflessione e diffusione. Partendo dall’assunto che negli ultra 65enni la perdita
3 Dicembre Giornata internazionale delle persone con disabilità: in questa occasione la Uil Pensionati ribadisce un fermo “NO” alle discriminazioni. Scarica qui i Manifesti: Manifesto Basket Manifesto Lettura Manifesto Pittura *** 3 Dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità: quando è stata istituita La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, celebrata ogni anno il 3
Diamo voce alle donne con disabilità: si terrà oggi, 22 novembre alle 17:30 a Torino, il convegno ‘Diamo voce alle donne con disabilità contro ogni violenza’. Per l’Ufficio H Uilp Piemonte interverrà Marco Bellagamba.
Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità. è stato pubblicato il Decreto interministeriale relativo ai criteri di riparto del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità in favore delle Regioni, per l’anno 2024, per il finanziamento di interventi e progetti per il turismo accessibile e inclusivo rivolto alle persone con disabilità. Si tratta
Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità: è stato pubblicato il Decreto interministeriale relativo ai criteri di riparto del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità in favore delle Regioni, per l’anno 2024, per il finanziamento di interventi e progetti per il turismo accessibile e inclusivo rivolto alle persone con disabilità. Si tratta
In questo numero di 4FogliUilp vogliamo diffondere alcuni consigli utili per rendere più sana e respirabile l’aria in casa, luogo in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo. La qualità dell’aria delle nostre abitazioni infatti rappresenta una delle principali determinanti di salute e un importante tema di sanità pubblica. FlipBook di Lettura