Le segreterie nazionali di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno incontrato stamane il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero, che ha dato assicurazioni sulla volontà del ministro di accelerare i tempi per la presentazione di una legge delega sul sistema di protezione sociale e di cura per le persone non autosufficienti. L’illustrazione dei principi guida della legge – riferisce una nota unitaria di Spi, Fnp e Uilp – rappresenta un passo avanti nella elaborazione del testo. In particolare: l’individuazione dei criteri per l’accertamento delle condizioni di non autosufficienza, il riferimento alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali con la previsione di punti unici di accesso ai servizi, il ricorso ai progetti individuali di assistenza appaiono coerenti con i contenuti della legge di iniziativa popolare sulla tutela delle persone non autosufficienti presentata dai sindacati dei pensionati al Parlamento più di un anno fa. Spi, Fnp e Uilp attendono però la presentazione di un testo formale per esprimere un giudizio più compiuto e puntuale sui contenuti della legge, in particolare per quanto attiene alle certezze di finanziamento e alla definizione dei tempi di attuazione. Il tema, che sarà, assieme a quello della rivalutazione delle pensioni, al centro delle manifestazioni previste per il 12 giugno, dovrà essere definito entro i termini previsti dal Dpef e dalla prossima Finanziaria.
Notizie / Vai alla sezione
01/07/2025
R-Estate in compagnia – Terza edizione
“R-Estate in compagnia”: torna il progetto ADA Bari e Uilp Puglia. Ieri pomeriggio, presso il saloncino dell’ADA Bari, si è tenuta la presentazione del Progetto “R-Estate in compagnia” – Terza edizione 2025, promosso dalla UIL Pensionati Puglia in collaborazione l’ADA Bari. Durante l’evento, alla presenza dei tutor dei corsi, del Presidente dell’ADA Bari,Vito Chieco e
30/06/2025
Difendersi dal caldo: 5 consigli utili
Difendersi dal caldo: 5 consigli utili dalla Uil Pensionati. In caso di ondate di calore, le persone più a rischio sono: le persone anziane o non autosufficienti. Chi assume regolarmente farmaci. I neonati. I bambini piccoli. Chi pratica esercizio fisico o svolge un lavoro all’aria aperta. Come difendersi dal caldo: Non uscire nella fascia oraria
30/06/2025
Un manifesto comune per la non autosufficienza in Piemonte
Un manifesto comune, una campagna di sensibilizzazione e mobilitazione per innovare un sistema socioassistenziale che ha relegato gli anziani all’ultimo posto delle necessità. Con questo intento si è tenuto oggi il Consiglio regionale unitario Spi, Fnp, Uilp Piemonte sulla non autosufficienza. “Il sistema di cura deve mettere al centro la persona con il suo progetto