Migliorare la condizione degli anziani sul territorio: è questo l’obiettivo dei sindacati pensionati Spi, Fnp, Uilp Emilia-Romagna, che hanno presentato a Bologna le linee guida per la contrattazione territoriale e sociale per il biennio 2024/2025. Le linee guida – che affrontano le politiche sanitarie, sociosanitarie sociali, tariffarie, abitative, migratorie, fiscali ed urbanistiche – sono state
“Il Sindacato è sinistra sociale. A volte sembra che scopriamo improvvisamente che questo è un Paese capitalista. Se ce lo dimentichiamo c’è sempre qualcuno che ce lo ricorda. Ci dicono che il Sindacato è la rovina dell’Italia. Perché ce lo dicono? Perché noi siamo il vero ostacolo che hanno le destre in questo Paese. Siamo
Supporto legale gratuito per le persone con disabilità che vogliono presentare ricorsi per il riconoscimento della loro invalidità. E’ il nuovo servizio offerto dall’Ufficio H della Uil Pensionati Piemonte negli uffici appena inaugurati di Settimo Torinese e Chivasso, gestiti da Daniele Bego e coordinati da Angelo Catanzaro, coordinatore Uffici H Uilp Piemonte. “Ho voluto fortemente
Restate attenti, non lasciatevi raggirare! Un argine contro le truffe e i raggiri ai danni degli anziani. Lo ha virtualmente innalzato la UIL Pensionati Puglia con l’iniziativa organizzata lunedì 23 settembre a Bari. L’evento ha raggiunto l’obiettivo di sensibilizzare ed informare la popolazione anziana barese su un problema che coinvolge un numero sempre maggiore di
“Assistenza agli anziani e ai non autosufficienti a rischio in Basilicata. All’assessore Latronico chiediamo un tavolo con sindacati e rappresentanze di Rsa e Case di Riposo. La UilP sostiene la mozione delle minoranze in Consiglio regionale”. “In una regione dove poco meno di un quinto della popolazione residente supera i 65 anni (circa 130mila cittadini
Siamo tutti pedoni in Lombardia: La UILP Milano aderisce alla settimana Europea della mobilitò sostenibile con un flash mob per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di costruire un ambiente urbano in cui le persone, i mezzi di trasporto e le attività possano avere spazio, ma soprattutto uno spazio in cui i pedoni e gli anziani
Siamo tutti pedoni Liguria: attraversamento lento strisce pedonali a La Spezia in Via Diaz: nel 2022 sono stati 287 i pedoni over65 morti sulle strade delle città italiane, circa il 60% di quelli totali, e più di 6.000 i pedani over65 coinvolti in incidenti stradali che hanno riportato ferite di varia gravità (il 32% del
Siamo tutti pedoni in Umbria: Perugia città 30, città delle relazioni”: da oggi questa scritta campeggia lungo via del Bellocchio, proprio davanti alla nuova corsia per le bici che fiancheggia il marciapiede, quartiere in cui tante persone, soprattutto anziane, si muovono per accedere a servizi e assistenza. La targa è stata apposta stamattina, nell’ambito della
Siamo tutti pedoni: La campagna nazionale “Siamo Tutti Pedoni”, organizzata a livello nazionale da Spi Cgil, Cisl Fnp e Uil Pensionati giovedì 19 settembre, arriva anche a Rivoli e Chivasso. Una serie di iniziative volte a sensibilizzare i cittadini all’uso consapevole dell’automobile e migliorare la sicurezza pedonale, in particolare per gli utenti più vulnerabili, soprattutto
Bontempelli: “Si dovrebbe parlare di un servizio civile volontario ma senza toccare i diritti di chi ha lavorato decenni”. Così la Segretaria generale Uilp Lombardia Serena Bontempelli intervistata oggi 17 settembre da Radio Popolare. “Perequazione -ha continuato Bontempelli della Uilp Lombardia– significa recupero del potere d’acquisto rispetto all’inflazione già da 2 anni viene garantita soltanto
AttivaMente Anziani. il giornalino Uilp Puglia: È online l’edizione di luglio del giornale UILP Puglia, “AttivaMente Anziani”. La prima “vera” edizione, frutto delle lezioni e degli incontri fin qui seguiti dai nostri giornalisti over65 che, nei loro articoli, affrontano le tematiche più vicine al modo delle persone meno giovani. Il laboratorio, attivato negli scorsi mesi
Delibera Nunziatina: l’approvazione da parte della giunta regionale della delibera, presentata dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, rappresenta un primo, ottimo, risultato dell’impegno che la UILP Toscana, insieme a SPI CGIL e FNP CISL toscane, mostra quotidianamente nel tutelare la popolazione anziana della regione”. A dichiararlo Annalisa Nocentini, Segretaria generale Uil Pensionati Toscana La