Dall’informazione alla formazione è online l’edizione di Ottobre 2025, di “AttivaMente Anziani”, il periodico online della UIL Pensionati Puglia regolarmente iscritto al registro del Tribunale di Bari. “AttivaMente Anziani” nasce dal nostro laboratorio di giornalismo, durante il quale i nostri anziani attivi, hanno seguito le lezioni e gli incontri con giornalisti professionisti. Il nostro giornale online,
Una vita per i diritti: si è tenuto a Viterbo giovedì 30 ottobre il convegno dedicato alla memoria di Franco Palumbo. Il sindacalista Uil è scomparso un anno fa. L’evento presieduto dal Segretario Generale UILP Lazio Oscar Capobianco è stato moderato da Enrico Maria Ponti. Ai saluti Stefano Ubertini, Rettore dell’Università della Tuscia, e Giancarlo
Rsa in Umbria: l’offerta residenziale non è in grado di far fronte alla domanda: i posti disponibili nelle strutture socio-sanitarie si fermano intorno alle 5.600 unità, mentre 648 anziani (dato aggiornato a luglio 2025) restano in lista d’attesa per un posto in RSA. Una cifra che racconta meglio di qualsiasi commento l’urgenza di un piano
Danilo Margaritella eletto Segretario generale Uilp Lombardia. Il Consiglio regionale Uilp Lombardia, riunito a Milano il 24 ottobre, ha eletto all’unanimità Danilo Margaritella Segretario generale. Alla riunione hanno partecipato Enrico Vizza, Segretario generale Uil Lombardia; Vincenzo Cesare, Segretario organizzativo Uil Lombardia, Cecilia De Laurenzi, tesoriera Uilp Nazionale, la Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti. Il Segretario
R-estate in compagnia: la cerimonia di chiusura del progetto della UIL Pensionati Puglia si è tenuta il 13 ottobre 2025, a Bari, nella sede dell’ADA Bari odv. Giunto alla sua terza edizione, il progetto “R-Estate in compagnia” porta la firma della UIL Pensionati Puglia, in sinergia con l’ADA Bari odv e si inserisce tra le
Prevenire è vivere: lotta alle demenze, supporto concreto agli anziani, sensibilizzazione e azione sul territorio. Giovedì 8 ottobre, presso la sede dell’ADA Bari, si è svolto uno screening gratuito delle funzioni cognitive, rivolto agli iscritti e alle iscritte della UIL Pensionati Puglia, che hanno partecipato al laboratorio estivo di training cognitivo AttivaMente – Non farti
Cento anni di Primo: una giornata di festa nella frazione di Sasso di Serra San Quirico, dove la UIL Pensionati Marche con la Segretaria generale Marina Marozzi e il Coordinatore dell’Area di Jesi e Fabriano Ugo Grilli ha festeggiato il meraviglioso traguardo dei cento anni dell’iscritto Primo Paglioni. “Il signor Primo ci ha riservato un’accoglienza
Intergenerazionalità e invecchiamento attivo: si è svolto ieri, all’Hotel Amadeus di Venezia, il convegno “Intergenerazionalità e invecchiamento attivo”, promosso da UIL Pensionati Veneto e Ada Veneto ODV nell’ambito dei progetti Accessibilità alla cultura del Comune di Venezia e Silverity: l’età dell’opportunità, sostenuto dalla Regione Veneto e che risponde all’Avviso Promozione e Valorizzazione dell’Invecchiamento attivo ART.4
Revoca della delibera: nessun taglio alle RSA: Uil Fpl Puglia Bari-Bat e UIL Pensionati Puglia chiedono congiuntamente la revoca immediata della delibera del 22.09.25 con la quale si autorizza in via straordinaria e fino al 31 dicembre di quest’anno, i gestori delle rsa per persone non autosufficienti, a sostituire il personale infermieristico nel limite del
Educazione finanziaria: è partito il corso di educazione finanziaria dedicato alle donne organizzato dal Coordinamento Pari Opportunità Uil Pensionati Piemonte, Ada Con Asti e Ada Asti Cuneo. Il primo incontro si è svolto ieri a Caramagna, in provincia di Cuneo, con una buona partecipazione di iscritte e cittadine interessate. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi
Pnrr: inadempienza sul rispetto dello standard di 100 mila abitanti per ogni Distretto e riguardo al bacino medio di utenza per le Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità. Se già la precedente analisi del maggio scorso a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, sullo stato di attuazione della “Missione 6 Salute” del PNRR –
Welfare in Calabria: “I dati Istat confermano quello che denunciamo da anni: la Calabria è la regione più penalizzata d’Italia. Con appena 38 euro di spesa sociale pro-capite, contro una media nazionale di 150 e punte oltre i 600 euro in altre aree del Paese, ai nostri cittadini vengono negati diritti fondamentali”. È l’allarme lanciato da