Intergenerazionalità e invecchiamento attivo: si è svolto ieri, all’Hotel Amadeus di Venezia, il convegno “Intergenerazionalità e invecchiamento attivo”, promosso da UIL Pensionati Veneto e Ada Veneto ODV nell’ambito dei progetti Accessibilità alla cultura del Comune di Venezia e Silverity: l’età dell’opportunità, sostenuto dalla Regione Veneto e che risponde all’Avviso Promozione e Valorizzazione dell’Invecchiamento attivo ART.4
Revoca della delibera: nessun taglio alle RSA: Uil Fpl Puglia Bari-Bat e UIL Pensionati Puglia chiedono congiuntamente la revoca immediata della delibera del 22.09.25 con la quale si autorizza in via straordinaria e fino al 31 dicembre di quest’anno, i gestori delle rsa per persone non autosufficienti, a sostituire il personale infermieristico nel limite del
Educazione finanziaria: è partito il corso di educazione finanziaria dedicato alle donne organizzato dal Coordinamento Pari Opportunità Uil Pensionati Piemonte, Ada Con Asti e Ada Asti Cuneo. Il primo incontro si è svolto ieri a Caramagna, in provincia di Cuneo, con una buona partecipazione di iscritte e cittadine interessate. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi
Pnrr: inadempienza sul rispetto dello standard di 100 mila abitanti per ogni Distretto e riguardo al bacino medio di utenza per le Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità. Se già la precedente analisi del maggio scorso a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, sullo stato di attuazione della “Missione 6 Salute” del PNRR –
Welfare in Calabria: “I dati Istat confermano quello che denunciamo da anni: la Calabria è la regione più penalizzata d’Italia. Con appena 38 euro di spesa sociale pro-capite, contro una media nazionale di 150 e punte oltre i 600 euro in altre aree del Paese, ai nostri cittadini vengono negati diritti fondamentali”. È l’allarme lanciato da
Sanità: la Puglia rischia di perdere circa 177 milioni di euro destinati al rafforzamento della sanità territoriale regionale, che necessita da tempo un potenziamento dal punto di vista strutturale. La UIL Pensionati Puglia lancia l’ennesimo allarme sull’attuazione della sanità territoriale, alla luce della pubblicazione del “Report Nazionale sul monitoraggio “DM 77/2022 – I semestre 2025”,
Michele Cipriani eletto Segretario generale Uilp Friuli Venezia Giulia. Il Consiglio Uil Pensionati Friuli Venezia Giulia, riunitosi oggi 24 settembre, ha eletto Michele Cipriani Segretario generale. Entrano a far parte della Segreteria regionale: Luigi Oddo; Sonia Miani; Edoardo Bivona; Orietta Pagnutti; Elena Weber. Il tesoriere eletto è Gianfranco Flora. Alla riunione hanno partecipato: Carmelo Barbagallo,
Daniela Brandino eletta Segretaria generale Uilp Emilia Romagna. Il consiglio regionale Uilp Emilia Romagna, che si è riunito oggi 18 settembre, ha eletto all’unanimità Daniela Brandino Segretaria generale. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo; il Segretario Organizzativo Uilp Pasquale Lucia; la Tesoriera nazionale Uilp Cecilia De Laurenzi; il Segretario generale Uil
È online l’edizione di Agosto 2025, di “AttivaMente Anziani”, il periodico online della UIL Pensionati Puglia, regolarmente iscritto al registro del Tribunale di Bari. “AttivaMente Anziani”, nasce dal nostro laboratorio di giornalismo, durante il quale i nostri anziani attivi, hanno seguito le lezioni e gli incontri con giornalisti professionisti. Il giornale online, è arricchito dal
Bonus gas in Basilicata: le ultime bollette del gas recapitate ai cittadini lucani rappresentano una vera e propria beffa. Dopo mesi in cui la Regione Basilicata ha propagandato il cosiddetto “bonus gas gratuito” come un aiuto concreto per le famiglie, oggi ci troviamo di fronte a conguagli che superano in molti casi anche i 600
Residenzialità nelle Marche: riprenderà il prossimo 10 settembre il confronto con la Regione Marche sulle varie questioni inerenti la residenzialità. E in particolare sulla composizione della retta applicate dagli enti gestori delle strutture e sui recenti aumenti tariffari decisi dalla Regione. Con la DGR 1403 dell’11 agosto scorso, approvata in pieno periodo ferragostano, la Regione
Ospedale di Perugia: “Sono parecchi anni che i volontari di A.D.A. Umbria prestavano attività di accoglienza, informazione e orientamento ai cittadini, nei principali punti di accesso dell’Ospedale regionale di Perugia sulla base di apposita convenzione. Due anni fa, la Direzione ospedaliera ridusse il servizio a una sola postazione (quella nei pressi del CUP), nonostante le