Dichiarazione del Segretario Generale Carmelo Barbagallo di oggi 14 Maggio: “Nelle prossime ore, dopo aver analizzato il testo del decreto nel dettaglio, esprimeremo un giudizio compiuto. Si tratta di una manovra importante con risorse significative nel suo complesso e, in particolare, per la sanità e la scuola. Il punto è capire quale sarà la velocità
Oggi, 13 maggio, Spi, Fnp, Uilp hanno inviato alla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, al Presidente dell’Anci Antonio Decaroe al Presidente del Comitato degli Esperti Vittorio Colao, una nota unitaria in merito alla “mobilità attiva e sostenibile nell’emergenza Covid-19”, relativamente, in particolare, alla richiesta di potenziamento di interventi correlati ad un
È finita nella tarda serata di ieri 7 maggio la seconda riunione in videoconferenza dell’Esecutivo nazionale della Uil convocata non solo per un’analisi sull’attuale fase 2, ma anche per predisporre una proposta di progetto per la ripresa. L’Organismo dirigente della Uil ha condiviso l’idea di un “Patto per il Paese” che, ormai da molti giorni,
In coincidenza con l’inizio della campagna fiscale per l’anno 2020 la Uil pensionati, in collaborazione con il Caf Uil, ha realizzato un volantino con cui si informano gli iscritti della proroga di alcune scadenze reddituali e della riapertura delle sedi Caf Uil in tutta sicurezza. Clicca QUI per scaricare e stampare il volantino
Dichiarazione del Segretario generale Carmelo Barbagallo: “Questo è il mio 50esimo Primo Maggio da militante della Uil ed è il mio 20esimo da dirigente della Uil nazionale, ma non mi era mai capitato di celebrarlo in questo modo così insolito. Cerchiamo, dunque, di stare insieme, virtualmente in piazza, utilizzando tutti gli strumenti che ci offre
Ieri, 29 aprile, si è tenuto in videoconferenza l’Esecutivo nazionale della Uil Pensionati. In apertura, il Segretario generale Carmelo Barbagallo ha ricordato gli iscritti e i dirigenti della Uilp scomparsi in queste settimane a causa del Covid-19, in particolare nelle Regioni più colpite dall’epidemia e soprattutto in Lombardia. Ha evidenziato il ruolo importantissimo che le
Nel corso dell’audizione la Uil ha sottolineato che – nonostante il DEF si configuri come un importante intervento per fronteggiare la grave situazione attuale – il quadro programmatico dei prossimi interventi risulta ancora poco chiaro e che molte misure sono state accennante solo per titoli. Per quanto riguarda le misure previdenziali, ad esempio, nelle intenzioni
Un’Europa più solidale per: Il diritto ad un sistema sanitario efficiente, tramite adeguate cure a lungo termine, fornite da un servizio pubblico che protegga le persone non autosufficienti. La difesa del lavoro Introiti da pensione e lavoro garantiti Più sicurezza nelle strutture per anziani Lotta contro la povertà Diritto all’invecchiamento attivo
Il Covid-19 non ferma il Primo Maggio e non ferma la musica. Vista l’impossibilità di tenere il consueto Concertone a San Giovanni a Roma in occasione della festa dei lavoratori, Cgil, Cisl, Uil hanno deciso, insieme alla Rai, di trasformare l’evento di piazza in un programma televisivo. Quattro ore – dalle 20 alle 24 su
Dichiarazione del Segretario Generale Carmelo Barbagallo:”Le scuole sono chiuse ormai da quasi due mesi e, per far fronte alle esigenze di cura dei figli, costretti a restare a casa, il Governo ha concesso solo 15 giorni di congedo parentale, retribuito al 50 per cento. Lo stesso accadrà per i prossimi 2 mesi. Questa scelta è
Libertà, democrazia, pace sono valori alla base della convivenza civile e, oggi, 75esimo anniversario della Liberazione, ribadiamo la necessità di radicare e di rendere indelebili questi valori nel nostro Paese e nel mondo. Purtroppo, persistono rigurgiti neonazisti, oltreché episodi di intolleranza e violenza di vario segno che vedono protagonisti anche molti giovani. Bisogna, dunque, vigilare
“È stato un lungo e difficilissimo confronto, giunto sino ai limiti della rottura. Alla fine, siamo riusciti ad evitare che prevalessero posizioni intransigenti e a garantire un efficace adeguamento del Protocollo del 14 marzo. L’obiettivo è quello della graduale ripresa delle attività produttive e dell’economia del Paese, nel rispetto della sicurezza e della salute dei