A cura della Uil Pensionati Nazionale e del Caf Uil Nazionale, una breve guida ai Bonus Elettricità, Acqua e Gas:
“Il problema è la violenza maschile contro le donne e non possiamo più fare finta di niente. Perché siamo noi uomini i violenti, non ci sono scappatoie. È una violenza strutturale che ha radici profonde e tante facce, il femminicidio è solo quella più estrema e più visibile.” È l’appello di Ivan Pedretti, Piero Ragazzini,
Il Segretario generale Carmelo Barbagallo, la Segreteria nazionale e la Uil Pensionati tutta si uniscono con dolore al cordoglio per la scomparsa di Pietro Larizza, storico dirigente della Uil, Segretario generale dal 1992 al 2000, grande Sindacalista in un momento difficile e complesso per l’Italia, illustre testimone degli ideali socialisti, laici e riformisti della nostra
Dichiarazione congiunta di Domenico Proietti, Segretario Confederale Uil e di Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati: “Chiediamo al ministro Orlando di definire con urgenza il calendario dei lavori delle due commissioni istituzionali, quella per separare l’assistenza dalla previdenza e quella sui lavori gravosi. Le commissioni erano state insediate dalla precedente Ministra del Lavoro, dopo una
Si è tenuta oggi, 25 febbraio, la videoconferenza “Voglio invecchiare a casa mia”, terzo appuntamento della Piazza delle Donne della Uil. Hanno introdotto i lavori la Segretaria confederale Uil Ivana Veronese, la Coordinatrice della Pari Opportunità Uil Sonia Ostrica e la Segretaria nazionale Uil Pensionati Livia Piersanti. Nel corso della videoconferenza sono intervenuti: la Dottoressa
“Chiediamo al nuovo Governo di riaprire il confronto e di riconvocare tutti i tavoli e le commissioni attivati dal precedente Governo: il Tavolo sul sistema pensionistico, il Tavolo sulla Non Autosufficienza, le Commissioni per la classificazione della spesa previdenziale e assistenziale e per i lavori gravosi”. È quanto ha dichiarato il Segretario generale Carmelo Barbagallo
La pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova la popolazione e in particolar modo gli anziani che, più di altri, spesso corrono un pericolo maggiore per la salute nel contrarre il virus. Limitati, dunque, gli spostamenti, i momenti di socializzazione ma anche l’attività fisica che è invece un fattore fondamentale per vivere in salute.
Anche per il mese di marzo, presso gli uffici postali, il pagamento delle pensioni è anticipato e scaglionato dal 23 febbraio al 1° marzo, secondo il seguente ordine alfabetico: Martedì 23 febbraio dalla A alla B; Mercoledì 24 febbraio dalla C alla D; Giovedì 25 febbraio dalla E alla K Venerdì 26 febbraio dalla L
“L’ultimo Rapporto di Itinerari previdenziali presentato oggi conferma quello che come sindacato affermiamo da tempo: si deve separare la previdenza dall’assistenza.” È quanto dichiarano i Segretari generali di Spi, Fnp, Uilp, Ivan Pedretti, Piero Ragazzini, Carmelo Barbagallo. “Su questo tema di grande importanza serve una riflessione seria, che porti a una corretta separazione della previdenza dall’assistenza, così
I Segretari generali di Spi, Fnp, Uilp, Ivan Pedretti, Piero Ragazzini, Carmelo Barbagallo, hanno scritto oggi al Presidente dell’Inps Pasquale Tridico e al Presidente del Civ Inps Guglielmo Loy, chiedendo incontri urgenti in cui affrontare finalmente il tema del divario digitale e delle difficoltà per milioni di pensionati di avere accesso ai propri cedolini della
A cura della Uil Pensionati, la presentazione del servizio per le persone con disabilità ‘QR-Code INPS, invalidità civile’: QR-Code INPS per i cittadini con disabilità Cos’è? Il QR-Code dell’invalidità civile è un servizio dell’INPS che permette di attestare la tua condizione di disabilità direttamente dallo smartphone o dal tablet, senza bisogno di portare con
La Uil, insieme a Cgil e Cisl, aderisce convintamente all’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) ‘Diritto alle Cure- Nessun profitto sulla pandemia’. Nel momento drammatico che stiamo vivendo è infatti necessario costruire la più ampia convergenza possibile tra tutte le realtà collettive che ritengono la tutela del diritto alla salute fondamentale parte integrante dei diritti umani