Barbagallo: “La sanità italiana è la seconda al mondo. L’industria farmaceutica la prima d’Europa. Quindi dove sta il trucco? È tutto nella gestione. La mala gestione .” Così Carmelo Barbagallo Segretario Generale Uilp concludendo i lavori del Consiglio regionale Uilp Veneto oggi 20 Dicembre a Zelarino. “Ci sono troppi sprechi. Come per tante altre cose
3 Dicembre 2023 Giornata Internazionale delle Persone con disabilità. La Uil Pensionati, in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, dice NO ai pregiudizi e alle discriminazioni. “Dobbiamo contrastare con forza i pregiudizi e gli stereotipi che riguardano le persone con disabilità per garantire diritti e uguaglianza e la loro piena partecipazione
Adesso Basta! Oggi, 1° dicembre, il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo ha concluso la Manifestazione Adesso Basta! Cgil e Uil a Potenza. “La manovra – ha dichiarato Barbagallo, concludendo la Manifestazione – conferma il taglio della rivalutazione. Per le fasce sopra 10 volte il minimo passa dal 32% al 22. La rivalutazione, è bene
Anticipo conguaglio perequazione: quest’anno, il 1° dicembre le pensionate e i pensionati, insieme alla mensilità di pensione, riceveranno anche il conguaglio della perequazione 2023. Lo prevede il decreto legge n. 145 del 18 ottobre scorso. In assenza di questa norma, il conguaglio sarebbe stato corrisposto in via ordinaria con la mensilità di gennaio 2024. Come
25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne. La violenza maschile sulle donne va affrontata con una grande presa di consapevolezza di tutta la società. Anche per questo oggi 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, gli uomini della Uil Pensionati hanno deciso di lanciare un messaggio chiaro: i primi
Incontro al Ministero del Lavoro: “Auspichiamo che il confronto con il Governo per la scrittura dei Decreti attuativi sulla Legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane, non si esaurisca con l’incontro di oggi con la Vice Ministra Maria Grazia Bellucci.” Ad affermarlo Carmelo Barbagallo, Segretario Generale della Uil Pensionati, a margine
4Fogli Uilp: In questa quindicesima uscita del mensile 4FogliUilp ci soffermiamo sul problema della fragilità ossea, troppo spesso sottovalutato. L’osteoporosi, infatti, è una patologia che ha un’elevata incidenza nella popolazione italiana e si propone con grande urgenza a un’attenta analisi di politica sanitaria e sociale.
Adesso basta!: “Le pensionate e i pensionati sono in piazza oggi al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori. Siamo qui per protestare contro una Manovra iniqua, che penalizza pensionati, pensionandi, lavoratori e giovani. Siamo qui per portare avanti le proposte del Sindacato confederale e del Sindacato dei pensionati su sanità, fisco, pensioni, lavoro.” Così Carmelo
Pensionati preoccupati dalle scelte politiche: “Sono qui per consegnare direttamente ai parlamentari le istanze, le richieste e le preoccupazioni delle pensionate e dei pensionati di questo Paese.” Così il Segretario generale della Uil Pensionati, Carmelo Barbagallo, che oggi 6 Novembre, si è recato in Parlamento per consegnare oltre 600 lettere (una per ciascun parlamentare) con
Pari Opportunità: si è riunito, ieri 6 novembre, il Coordinamento Uilp. Ad aprire i lavori la Segretaria nazionale e responsabile del Coordinamento Pari Opportunità Uilp Livia Piersanti, che nel corso del suo intervento ha dichiarato: ” Come sapete, il nostro ordine del giorno presentato al nostro Congresso per il cambio del nome Collegio dei Probiviri
Biondo e Barbagallo: “Da quanto si evince dalle bozze in circolazione, questa è una Legge di Bilancio che non presta assolutamente attenzione alle persone più deboli della società.” Ad affermarlo Santo Biondo, Segretario Confederale Uil e Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Uil Pensionati. “Dopo l’azzeramento dei 350 milioni di euro del fondo per le politiche in
Consiglio Uil Pensionati: “In Italia i pensionati sono 16 milioni. 3 milioni sono non autosufficienti. Per ottenere una Legge di civiltà che li tutelasse abbiamo fatto una battaglia lunga vent’anni. La legge, l’abbiamo ottenuta, ma non ci hanno messo i soldi. E le risorse che già ci sono non vengono spese. È come il gioco