Donne over60 , l’indagine Uilp: messa in discussione del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza e stupro: due temi al centro del dibattito politico, motivi di preoccupazione anche per le donne anziane. Cosa pensano della parità di genere oggi le donne che hanno vissuto in prima persona gli anni delle mobilitazioni per i diritti? Siamo andati
Omicidio di Mico Geraci, scoperti i mandanti: “Finalmente, dopo 25 lunghi anni ci potrà essere un processo. Oggi è stato sciolto uno di quegli oscuri misteri di Palermo e della Sicilia. “. Così, Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati e Claudio Barone, Segretario generale Uil Pensionati Sicilia, commentando la scoperta dei mandanti dell’omicidio di Mico
Formazione Uilp Ital: si è tenuta oggi, 29 febbraio, la terza giornata di formazione Uilp Ital sui temi previdenziali. La Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti ha introdotto e concluso i lavori della giornata e illustrato inoltre lo stato del confronto con l’Inps e con il Civ Inps. Nel corso dell’intervento, Piersanti ha dichiarato: “Negli ultimi
Controlli NAS:1 RSA su 3 è irregolare. “Pensavamo che passata l’emergenza Covid-19 le residenze per anziani non avrebbero più rischiato di trasformarsi in ‘case di riposo eterno’. Purtroppo questi dati ci dicono che non è così.” Così Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati, commentando i dati emersi dai controlli
La Città30 per la Città delle relazioni: si è tenuto presso la Camera dei Deputati, oggi 27 febbraio, il convegno ‘La Città30 per la Città delle relazioni’ organizzato da Spi, Fnp, Uilp e Centro Antartide nell’ambito della campagna ‘Siamo tutti pedoni‘. Presenti al convegno Ivana Veronese, Segretaria confederale Uil; Pasquale Lucia, Segretario organizzativo Uilp; Livia
Cedolino pensione di Marzo: il pagamento avverrà con valuta 1° marzo. Nuovo sistema di scaglioni e aliquote Irpef per il 2024 A partire dalla mensilità di pensione di marzo 2024, l’Inps procede all’applicazione (sulle pensioni e sulle prestazioni di accompagnamento a pensione assoggettate a tassazione ordinaria ai fini Irpef) delle novità introdotte dal decreto legislativo
4Fogli Uilp: L’uscita di questo mese di 4FogliUilp propone un focus di aggiornamento tecnico-normativo sul Bonus Barriere Architettoniche, che il DL 212 del 29 dicembre 2023 ha ridimensionato. FlipBook di Lettura
Perequazione pensioni 2024: la perequazione è la rivalutazione annuale degli importi dei trattamenti pensionistici in base all’aumento del costo della vita. È lo strumento principale per il mantenimento del potere d’acquisto delle pensioni, perché cerca di conservare nel tempo il loro valore. Qualora un pensionato o una pensionata riceva più di un trattamento pensionistico la
Formazione Uilp-Ital: si è tenuta in videoconferenza, oggi 15 febbraio, la prima giornata di formazione Uilp-Ital sui temi previdenziali. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, il Presidente dell’Ital Giuliano Zignani, il Direttore dell’Ital Maria Candida Imburgia, la Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti che ha aperto i lavori della giornata e
Decreto Anziani: “Ci troviamo di fronte a un Decreto ‘Omnibus’ che affronta a 360 gradi il tema dell’assistenza alle persone anziane ma che presenta ancora molte criticità”. Così Santo Biondo, Segretario confederale Uil e Carmelo Barbagallo Segretario generale Uil Pensionati oggi, 15 febbraio, a margine dell’audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
Assegno di inclusione: a cura della Uil Pensionati, una breve guida esplicativa con infografiche sull’Assegno di Inclusione (ADI). Si tratta di un sostegno economico riservato solo ad alcune categorie di cittadini, che va a completare il quadro delle nuove misure di contrasto alla povertà e alla fragilità.
Cumulo redditi e pensione ai superstiti: quali sono le novità? La Corte Costituzionale si è pronunciata sulla disciplina del cumulo tra pensione ai superstiti e redditi aggiuntivi del beneficiario. Secondo la Corte la decurtazione effettiva della pensione non può essere superiore all’entità dei redditi aggiuntivi. Per la Corte ridurre la pensione oltre la misura dei