Assise nazionale sulla prevenzione delle malattie infettive nell’anziano. Un’Italia che invecchia ha bisogno di una prevenzione più forte, efficace e mirata. È questo il messaggio centrale del Documento di Posizione “Verso un nuovo modello di prevenzione vaccinale nell’anziano. Proposte operative per un modello fondato su evidenze, sostenibilità e capacità organizzativa” presentato da HappyAgeing – Alleanza
Difendersi dal caldo: 5 consigli utili dalla Uil Pensionati. In caso di ondate di calore, le persone più a rischio sono: le persone anziane o non autosufficienti. Chi assume regolarmente farmaci. I neonati. I bambini piccoli. Chi pratica esercizio fisico o svolge un lavoro all’aria aperta. Come difendersi dal caldo: Non uscire nella fascia oraria
Cedolino pensione luglio 2025: il pagamento avverrà con valuta 1° luglio. Cedolino pensione luglio 2025: pagamento della quattordicesima Con il cedolino pensione di luglio arriva, per coloro che ne hanno diritto, la quattordicesima. Si ricorda che chi perfezionerà il requisito anagrafico dei 64 anni entro il 31 dicembre otterrà il pagamento della quattordicesima d’ufficio, con
Quattordicesima 2025. La Quattordicesima (il suo nome corretto è Somma aggiuntiva) è una prestazione che viene corrisposta al pensionato o alla pensionata una volta l’anno, nella maggioranza dei casi con la mensilità di luglio. Per questo viene comunemente chiamata Quattordicesima. È stata introdotta nel 2007 e successivamente ampliata dal 2017. È il frutto delle rivendicazioni della Uilp, della Uil e
I LEA: cosa sono? Come funzionano? I LEA sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket). Sono finanziati con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (imposte e tasse, nazionali e regionali). Le Regioni possono garantire servizi
“Congratulazioni a Roberto Pezzani, nuovo Segretario Generale della FNP CISL.” A dichiararlo, il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, oggi 13 giugno. “A lui e a tutta la Segretaria i nostri auguri di buon lavoro per le nostre tante battaglie comuni.”
Cedolino pensione giugno 2025: una sintesi delle principali informazioni contenute nel cedolino di giugno 2025. Data di pagamento Il pagamento avverrà con valuta 3 giugno Recupero di somme non dovute L’Inps sta procedendo al recupero delle indennità una tantum di 200,00 euro e di 150,00 euro erogate nel 2022, in via provvisoria, in base al
Detrazione spese veterinarie animali domestici 2025: si tratta di una detrazione IRPEF del 19% (da fare nel proprio 730) per spese sostenute per cure veterinarie di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva. Sono escluse le spese sostenute per animali detenuti per attività commerciali o produttive (es. allevamento). Si possono detrarre: Visite
Spesa sociale dei Comuni: lo studio Uilp. “I dati parlano chiaro: nel 2023 i Comuni italiani hanno destinato 10,4 miliardi di euro alla spesa sociale, pari a 178 euro pro capite. Ma dietro questa media si nascondono squilibri inaccettabili. Se al Centro si spendono 188 euro a testa, nel Nord 186, al Sud la cifra
Bonus cani e gatti per over65: cos’è? Si tratta di un aiuto economico dedicato agli over 65 con ISEE inferiore a 16.215 euro, per coprire le spese veterinarie sostenute nel 2024. Viene gestito direttamente dalle Regioni, che decidono modalità, importo e scadenze. È un contributo a esaurimento fondi: vale fino a esaurimento del budget disponibile.
“La Liberazione compie 80 anni, ma è bene che non vada in pensione. Il 25 aprile 1945 segna la rinascita dell’Italia libera e democratica. Oggi, a ottant’anni di distanza, quella conquista non è un ricordo da museo, ma una responsabilità viva e attuale. La Liberazione non è un evento da archiviare: è un impegno quotidiano per
“PNRR: la riforma dell’Assistenza sanitaria territoriale (DM 77/2022)”. Come funziona? A che punto siamo?