Documento unitario Spi, Fnp, Uilp: “È ormai chiaro che, di fronte ai crescenti bisogni di cure e di assistenza, determinati dalle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione, la disponibilità delle risorse economiche per trasformare – come vuole la nostra Costituzione – i bisogni in diritti è insufficiente.” Questo si legge nel Documento che Spi, Fnp, Uilp hanno
Prestazione universale: la guida operativa: il 21 febbraio 2025 scorso, è stato firmato un Decreto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze che disciplina le modalità di attuazione della prestazione. Il Decreto è attualmente all’esame degli Organi di controllo per la registrazione (Corte dei Conti). Nelle more
Emendamento sui LEA: “Esprimiamo gravissima preoccupazione per i contenuti dell’emendamento n. 13.0.400, approvato dalla maggioranza in 10^ Commissione del Senato della Repubblica”: questo l’incipit della lettera che i Sindacati dei pensionati di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno inviato al presidente del Senato e ai presidenti dei Gruppi parlamentari del Senato. “L’emendamento sui
Prestazione Universale, cos’è? Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 è in vigore, in forma sperimentale, la Prestazione Universale, introdotta dal Dlgs 29/2024, mirata allo specifico bisogno assistenziale delle persone non autosufficienti. La Prestazione Universale, una volta riconosciuta, assorbe l’indennità di accompagnamento. La Prestazione Universale è erogata dall’INPS, su espressa richiesta da parte della
Centenari in Italia: secondo l‘Istat per effetto di una maggiore longevità delle donne, al 1° gennaio 2024 oltre l’80% dei 22.552 centenari residenti in Italia e quasi il 90% dei 677 semi-super centenari in Italia (individui di 105 anni e più) è di genere femminile. I super centenari (individui di 110 anni e più) ancora
Mangiare bene per vivere meglio: in questo numero di 4FogliUilp proponiamo un focus sull’alimentazione in età geriatrica, che deve essere completa e bilanciata perché migliora la qualità dell’invecchiamento e tiene lontane alcune malattie. FlipBook di Lettura
Sanità Territoriale: Monitoraggio Missione 6 PNRR: oggi 21 gennaio 2024 si è tenuta una riunione in videocollegamento per fare il punto sull’attuazione della riforma della sanità territoriale prevista dal PNRR. A illustrare le novità alle strutture regionali e territoriali Uilp, la Segretaria nazionale Francesca Salvatore. Ha portato il suo saluto il Segretario generale Uilp Carmelo
Prestazione universale:”Non vogliamo essere semplicemente informati a posteriori delle decisioni prese, ma chiediamo di partecipare attivamente alla stesura dei decreti attuativi.” Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp in merito all’incontro di oggi, 7 gennaio, tra la Viceministra al Lavoro e alle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci e Spi, Fnp, Uilp, sulla prestazione universale per anziani
Missione 6 PNNR, Barbagallo: “La riforma della medicina territoriale rappresenta un pilastro fondamentale per il rafforzamento del nostro Servizio Sanitario Nazionale, ma i dati sull’attuazione della Missione 6 del PNRR ci preoccupano profondamente,” dichiara Carmelo Barbagallo, Segretario Generale UIL Pensionati. “A due anni dalla conclusione del Piano, il livello di spesa effettiva è ancora troppo
Prestazione universale per la Non Autosufficienza: dal 1 gennaio 2025 partirà in forma sperimentale la PRESTAZIONE UNIVERSALE mirata allo specifico bisogno assistenziale delle persone non autosufficienti. La prestazione è erogata dall’Inps. Si tratta di un “assegno di assistenza”, pari ad euro 850 mensili che si aggiunge all’indennità di accompagnamento. Una commissione tecnico-scientifica, già insediata dovrà
Quando il gioco non è più un gioco: Il numero di novembre di 4FogliUilp si sofferma sul disturbo da gioco d’azzardo, che è a tutti gli effetti una malattia. In Italia il 25% degli over65 si dedica con regolarità al gioco d’azzardo, il 16% con cadenza mensile. Il gioco è un’abitudine consolidata da oltre 10
Il Bonus psicologo è un sostegno economico istituito nell’anno 2022, corrisposto dallo Stato per le spese legate a percorsi di psicoterapia. Finanziato inizialmente con 25 milioni di euro, è stato richiesto da oltre 400.000 cittadini. Solo 41.647 domande sono state accolte, causa esaurimento fondi. L’anno successivo il bonus viene reso strutturale, ma finanziato con 10 milioni di