Pari opportunità
Il progetto di educazione finanziaria destinato alle donne: la segreteria della Uil Pensionati Piemonte avvia un innovativo corso di educazione finanziaria rivolto nello specifico alle donne pensionate e anziane. Il corso, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2025, è destinato alle componenti del Coordinamento Pari opportunità della UilP Piemonte ed è aperto anche
Centenari in Italia: secondo l‘Istat per effetto di una maggiore longevità delle donne, al 1° gennaio 2024 oltre l’80% dei 22.552 centenari residenti in Italia e quasi il 90% dei 677 semi-super centenari in Italia (individui di 105 anni e più) è di genere femminile. I super centenari (individui di 110 anni e più) ancora
Medicina di genere e malattie cardiovascolari nella donna: il focus del convegno UIL Pensionati Veneto. Si è svolto il 24 gennaio a Palazzo Moroni, a Padova, il convegno organizzato dalla UIL Pensionati Veneto Pari Opportunità e politiche di genere, in collaborazione con il Coordinamento Pari Opportunità UIL Veneto. Dal titolo “La medicina di genere, l’importanza
Tavolo di genere itinerante: il 17 gennaio alla Biblioteca Mario Luzi di Firenze si è svolto il secondo appuntamento del Tavolo di genere itinerante frutto del Protocollo sottoscritto lo scorso marzo dalle Organizzazioni sindacali Uil, Cgil e Cisl e dal Comune di Firenze. L’autrice ed economista Giovanna Badalassi ha presentato il saggio “Signora economia” dialogando
Donne anziane. il lavoro dei gruppi CPO Uilp: tra ottobre e dicembre 2024, il Coordinamento nazionale Pari Opportunità della Uilp ha attivato tre gruppi di lavoro. I temi sono l’educazione finanziaria, la contrattazione territoriale e l’identità delle donne anziane. Oggi, 17 Dicembre, si è tenuto l’incontro conclusivo, presieduto dalla Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti e
Donne invisibili, la violenza sulle donne anziane un fenomeno sottostimato: lo scorso 4 dicembre si è svolta a Bari presso la sede Ada Uilp, in modalità mista, in presenza e online, il convegno promosso dalla Uilp Puglia e dal Coordinamento Po Uilp Puglia ‘Donne invisibili, la violenza sulle donne anziane un fenomeno sottostimato’. Tiziana Carella
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne: sono state tantissime le iniziative organizzate dalle Uilp regionali e territoriali in occasione del 25 novembre, Mostre, manifestazioni, convegni e flash mob. Una grande mobilitazione che ha coinvolto uomini e donne, pensionate, pensionati e giovani.
Violenza economica contro le donne anziane: un fenomeno sconosciuto ma troppo diffuso. Oggi, 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne, come Uilp abbiamo deciso di concentrarci sul tema della violenza economica, una forma di abuso che mira a controllare la partner limitando il suo accesso alle risorse
Gruppi di lavoro PO Uilp: oggi, 18 settembre si è riunito in videoconferenza il Coordinamento Pari Opportunità della Uil Pensionati. Alla riunione hanno partecipato il Segretario generale Uilp Carmelo Barbagallo, la Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti. Nel corso della riunione, Piersanti, ha illustrato alle componenti come le attività e le modalità di svolgimento dei gruppi
Violenza contro le donne: la direttiva Europea. Nel video di oggi, la Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti ci parla della Direttiva europea contro la violenza maschile sulle donne, approvata il 7 maggio scorso. Questa Direttiva adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea e frutto di un lungo e travagliato iter, fornisce un quadro
CPO Uilp: si è riunito in videoconferenza, oggi 18 giugno, il Coordinamento nazionale Pari Opportunità Uil Pensionati. Ha aperto i lavori la Segretaria nazionale Uilp Livia Piersanti. Nel corso del suo intervento Piersanti ha affrontato diverse tematiche a partire dal contrasto agli stereotipi di genere, concentrandosi in particolare sulle donne anziane che subiscono discriminazioni sia
La Repubblica è donna: “Dobbiamo ricordarlo sempre: la Repubblica è donna, perché le donne con il loro voto sono state determinanti nella scelta tra Repubblica e Monarchia. Sempre le donne sono state fondamentali nella stesura della nostra Costituzione. “ Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uil Pensionati, oggi 2 Giugno, Festa della Repubblica. Cosa è stato