Non è mai troppo tardi!

Non è mai troppo tardi! C’è chi ha scritto il primo libro a 96 anni. Chi ha corso la sua prima maratona a 100. Chi ha iniziato a programmare computer dopo gli 80. Ecco le storie di persone anziane che hanno deciso di fare qualcosa di nuovo in ‘tarda età’. Nola Ochs Laureata a 95

Pubblicato in News

Nonni e nipoti: sogni che si incontrano

Nonni e nipoti: sogni che si incontrano. Si è tenuto a Potenza, venerdì 18 luglio, l’evento organizzato da Uilp Basilicata e ADA Potenza, con l’intento di ribadire l’importanza del rapporto tra generazioni e del loro ruolo nella costruzione di una società più solidale. All’evento sono intervenuti: • Vincenzo Telesca – Sindaco di Potenza • Mons.

Attivamente Anziani: edizione giugno

Attivamente Anziani: è online l’edizione di Giugno 2025, di “AᴛᴛɪᴠᴀMᴇɴᴛᴇ Aɴᴢɪᴀɴɪ”, il periodico online della UIL Pensionati Puglia e regolarmente iscritto al registro del Tribunale di Bari. “‘AᴛᴛɪᴠᴀMᴇɴᴛᴇ Aɴᴢɪᴀɴɪ,” -dichiara la Uilp Puglia- “nasce dal nostro laboratorio di giornalismo, durante il quale i nostri anziani attivi, hanno seguito le lezioni e gli incontri con giornalisti

Welfare in Calabria in crisi

Welfare: “La situazione del welfare in Calabria ha raggiunto un punto di non ritorno, minacciando seriamente la sopravvivenza di strutture vitali come le case famiglia e le residenze per anziani e disabili. Questa crisi, caratterizzata da ritardi cronici nei pagamenti, carenze strutturali e tagli indiscriminati ai servizi essenziali, sta colpendo con particolare violenza la nostra

Brigata Maiella: 80° dello scioglimento

Brigata Maiella: si è celebrato oggi a Brisighella l’80° anniversario dello scioglimento della Brigata Maiella, formazione partigiana che partì da Casoli. Nel corso della celebrazione, la Segretaria generale Uilp Emilia Romagna Rosanna Benazzi ha dichiarato: “In occasione di questa giornata di anniversario per gli 80 anni dallo scioglimento della Brigata Maiella, essere oggi qui a celebrare

Protocollo d’Intesa Inps- Sindacati dei pensionati

Protocollo d’Intesa: il 9 luglio, presso la Direzione Regionale Inps Puglia, Spi, Fnp, Uilp Puglia e Inps Puglia hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa. Attraverso una collaborazione costruttiva e proficua, basata sul legittimo riconoscimento dei rispettivi ruoli istituzionali, la sinergia di intenti ed azioni tende a contrastare i fenomeni di emarginazione dei cittadini anziani più

Prestazione Universale: le modifiche

Prestazione universale: l’Inps ha emanato il Messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025 relativo ad alcune modifiche della modalità di compilazione della domanda per richiedere la Prestazione Universale (introdotta dal decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024) i cui beneficiari devono possedere i seguenti requisiti: Essere persone con età anagrafica di almeno 80 anni; Avere un

Corte Costituzionale: Integrazione al trattamento minimo assegno ordinario di invalidità nel sistema contributivo

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 94 del 2025 ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 1, comma 16, della Legge n. 335 del 1995 (c.d. Riforma Dini), nella misura in cui escludeva l’Assegno Ordinario di Invalidità dall’accesso all’integrazione al trattamento minimo quando calcolato interamente con sistema contributivo. Di conseguenza anche chi percepisce un assegno di invalidità

CIPA: Spi, Fnp, Uilp: “Sull’invecchiamento attivo serve un approccio multisettoriale”

CIPA: la riunione a Palazzo Chigi. “Invecchiamento attivo significa qualità della vita, dignità, partecipazione. E riguarda tutte le generazioni, non solo le persone anziane.” Così Tania Scacchetti, Segretaria generale Spi-Cgil, Carmelo Barbagallo, Segretario generale Uilp-Uil, Annamaria Foresi, Segretaria nazionale Fnp-Cisl a seguito della riunione del Comitato Interministeriale per le Persone Anziane sul Piano nazionale per

Corso Uilp Sicilia sull’educazione finanziaria

Pari opportunità significa anche gestione consapevole delle risorse personali. Per questo, la UilPensionati Sicilia su iniziativa del segretario generale Claudio Barone ha affidato la realizzazione di corsi innovativi di educazione finanziaria per donne anziane alla responsabile del Coordinamento Pari Opportunità Vilma Maria Costa, componente della Segreteria regionale UilP con competenza specifica in ambito economico. Ieri,

Sanità pugliese al collasso

Sanità pugliese al collasso: i dati del Rapporto CREA Sanità lo confermano: la Puglia è tra le regioni peggiori d’Italia per performance sanitarie. Un sistema che nega quotidianamente il diritto alla salute, soprattutto agli anziani, ai non autosufficienti e ai malati cronici. Tiziana Carella, Segretaria Generale UIL Pensionati Puglia:“La sanità pugliese è un malato terminale. Nessuna